Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 29 marzo 2024  | aggiornato alle 08:40 | 104249 articoli pubblicati

Il Tiramisù è nato in Friuli Venezia Giulia Lo dice il Ministero, inserendolo tra i Pat

Inserendo uno dei dolci più noti al mondo nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali il Ministero ha riconosciuto la paternità al Friuli Venezia Giulia e non al Veneto che ne ha sempre rivendicato l’invenzione

 
07 agosto 2017 | 14:32

Il Tiramisù è nato in Friuli Venezia Giulia Lo dice il Ministero, inserendolo tra i Pat

Inserendo uno dei dolci più noti al mondo nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali il Ministero ha riconosciuto la paternità al Friuli Venezia Giulia e non al Veneto che ne ha sempre rivendicato l’invenzione

07 agosto 2017 | 14:32
 

«Il Tiramisù è nato in Friuli Venezia Giulia». A dirlo è il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali confermando così anche la “linea” tenuta da Italia a Tavola nel corso della lunga contesa tra il Friuli stesso e il Veneto che rivendica la paternità della ricetta. Lo spunto per questa sentenza deriva dal fatto che il famoso dolce freddo a base di biscotti, caffè e crema al mascarpone è stato inserito nella lista dei "Prodotti agroalimentari tradizionali" (Pat) aggiornata periodicamente dal Ministero.

Il Tiramisù è nato in Friuli Venezia Giulia Il Ministero riconosce ben due varianti

Il dicastero attribuisce la ricetta tipica al Friuli Venezia Giulia, addirittura in due versioni, smentendo così il Veneto. L'assessore alle Risorse agricole del Fvg, Cristiano Shaurli, ha comunicato la pubblicazione dell'elenco sulla Gazzetta ufficiale del 29 luglio, in due versioni che la regione tramanda come primigenie: quella "carnica", conosciuta come "Tiramisù" o "Tirimi sù", un trancio al mascarpone che sarebbe stato inventato negli anni '50 all'albergo ristorante "Roma" di Tolmezzo (Ud), e quella "bisiacca", un semifreddo in coppa noto come "Coppa Vetturino Tìrime Su", servita sempre negli anni '50 alla trattoria omonima di Pieris (Gorizia).

A dare il via all'iter è stata la delegazione di Udine dell'Accademia Italiana della Cucina, attraverso il delegato Massimo Percotto, con l'istruttoria della domanda tramite l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa e la Direzione regionale per le risorse agricole. «Essere in quell'elenco - ha commentato Shaurli - ha una forte valenza culturale, perché oltre a riconoscerne il nome e l'esistenza, ne evidenzia la tipicità, l'appartenenza storica a un territorio, e può anche rappresentare il viatico a un successivo e ancora più importante riconoscimento», ossia percorso per la registrazione europea Dop-Igp.

Ma la guerra del Tiramisù tra Veneto e Fvg non sembra essere conclusa con questo riconoscimento formale. Anzi, le origini della ricetta non sembrano così precise e attestate storicamente, e vertono sulla presenza o meno del mascarpone tra gli ingredienti. Il "tirime su" del Vetturino di Pieris degli anni '50 sarebbe stato un semifreddo senza mascarpone.

La prima testimonianza scritta del tiramisù col mascarpone è invece quella di Giuseppe “Bepi” Maffioli nel numero primaverile della rivista 'Vin Veneto' del 1981, con paternità attribuita un decennio prima a Roberto 'Loly' Linguanotto, de Le Beccherie di Treviso. Non è chiaro invece se la ricetta del Roma, più datata, avesse il formaggio fresco o ne fosse sprovvista; più probabile la seconda ipotesi, secondo la ricostruzione del giornalista Alessandro Marzo Magno, perché il cuoco tolmezzino Giuseppe Del Fabbro avrebbe attinto dalla ricetta del collega di Pieris. Una disputa storica tutta da dirimere, ma che intanto formalmente - e con la possibilità di approfittare di tante occasioni di promozione agroalimentare e turistica - segna un punto a favore del Fvg.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Molino Dallagiovanna
Cantine Collalto
Roner

Molino Dallagiovanna
Cantine Collalto

Roner
Fratelli Castellan
Prugne della California