Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 06 giugno 2023  | aggiornato alle 16:08 | 94739 articoli in archivio

Bindi
Bindi

Bergamo Brescia capitale della cultura

Notizie e approfondimenti quotidiani sul mondo della ristorazione, food service, horeca, enogastronomia, pizzerie, pasticcerie, bar, salute e turismo. Ogni giorno tantissimi articoli, foto e video per rimanere sempre aggiornato.

[Capitale della Cultura... a tavola]: Il Capitolium e i casoncelli alla bresciana

Capitale della Cultura... a tavola: Il Capitolium e i casoncelli alla bresciana

Il Capitolium è il monumento che più di ogni altro rappresenta l'antica storia della città di Brescia, mentre il casoncello racchiude similitudini e differenze che da sempre caratterizzano il legame della Leonessa con Bergamo


[Capitale della Cultura... a tavola]: Accademia Carrara e Polenta e osèi

Capitale della Cultura... a tavola: Accademia Carrara e Polenta e osèi

Uno dei cuori culturali di Bergamo, con più di duecento anni di storia, incontra un dolce che nella città orobica è nato, pur riscontrando solitamente più successo tra i turisti che tra i locali


Turismo in Italia nell'accoglienza comandano gli alberghi.

Gli alberghi creano ricchezza per tutti, gli affitti brevi no

Lo afferma una ricerca svolta da Sociometrica per Federalberghi, che ha presentato un dossier sui due modelli ricettivi differenti: gli hotel creano un giro d'affari che supera i 50 miliardi di euro


Organizzatori e partner di Bg-Bs Vino... e non solo I migliori vini di Bergamo e Brescia? Un concorso per deciderli

I migliori vini di Bergamo e Brescia? Un concorso per deciderli

È Bg-Bs Vino... e non solo, triplice appuntamento organizzato dall'Associazione culturale Rosa Rosati Rosé per celebrare le eccellenze vitivinicole della Capitale della Cultura 2023


Sportumanza, il progetto che valorizza i saperi della montagna con sport e turismo

Inserito nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, è un progetto innovativo che intende valorizzare i saperi legati alle attività agro-silvo-pastorali della montagna attraverso lo sport e turismo sostenibile


Montisola e il lago d'Iseo  [Capitale della Cultura... a tavola]: i laghi bresciani e la loro cucina

Capitale della Cultura... a tavola: i laghi bresciani e il Luccio alla gardesana

Dal Garda, al lago d'Iseo, passando per il lago d'Idro: Brescia può vantare bacini lacustri da scoprire e in grado di fornire prodotti che diventano poi protagonisti di piatti tanto tradizionali quanto gustosi


Piazza Vecchia a Bergamo [Capitale della Cultura... a tavola]: Piazza Vecchia e i Casoncelli

Capitale della Cultura... a tavola: Piazza Vecchia e i Casoncelli

Due simboli indiscussi di Bergamo, il cuore storico della Città Alta e la pasta fresca ripiena che fa da ambasciatrice della cucina bergamasca. Scopriamo insieme questi due gioielli


Bergamo e Brescia protagoniste della Restaurant Week al via l’8 maggio

Bergamo e Brescia protagoniste della Restaurant Week al via l'8 maggio

Fino al 20 novembre, le città Capitale della Cultura 2023 proporranno menu speciali che vedranno protagonista il Grana Padano in abbinamento con vini del territorio. Tra gli organizzatori principali: Italia a Tavola.


Capitale della Cultura, Bergamo e Brescia parlano attraverso TheGate2023

Un ponte tra le due città lombarde. Un’opera di design, un arco fisico e digitale che non solo consente interazioni live tra le persone ma che propone immagini in tempo reale della città gemella


Battito, il dolce che unisce Bregamo e Brescia Colomba o pastiera? A unire Bergamo e Brescia c'è il dolce Battito

Colomba o pastiera? A unire Bergamo e Brescia c'è il dolce Battito

Un lievitato dalla forma bresciana e dal cuore bergamasco. La sua realizzazione è a più impasti, come per il Bossolà di Brescia, mentre la farcitura prevede albicocche e ananas candite, come per la Tùrta bergamasca


Palazzo della Loggia a Brescia  [Capitale della Cultura... a tavola]: Palazzo della Loggia e lo spiedo bresciano

Capitale della Cultura... a tavola: Palazzo della Loggia e lo spiedo bresciano

Palazzo della Loggia e lo spiedo bresciano, due simboli di Brescia da celebrare nell'anno in cui è Capitale della Cultura insieme a Bergamo. Scopriamone la storia e i segreti


Le Mura venete e Città Alta  [Capitale della Cultura... a tavola]: le Mura venete e la stracciatella

Capitale della Cultura... a tavola: le Mura venete e la Stracciatella

Le Mura venete sono uno dei simboli di Bergamo, riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'Unesco, a guardia di Città Alta, dove si trova la Marianna, il luogo in cui è stato inventato il gelato alla stracciatella


Nasce

Nasce "La Via delle Sorelle", il cammino di 130 km che unisce Bergamo e Brescia

Trentasei comuni attraversati, due siti dell'Unesco, otto cammini incrociati, tre aree vitivinicole. E ancora: parchi, riserve ed il lago d’Iseo. Il cammino è stato presentato all’Auditorium Santa Giulia di Brescia


Tante idee per un turismo slow e sostenibile Idee per viaggi lenti e sostenibili? Alla fiera Agri e Slow Travel Expo di Bergamo

Idee per viaggi lenti e sostenibili? Alla fiera Agri e Slow Travel Expo di Bergamo

Dal 31 marzo al 2 aprile, ospiti eccellenze del turismo esperienziale, declinato nel campo dell'enogastronomia e del cicloturismo. Ma anche dei borghi, dei cammini, delle vie d'acqua, dei piccoli comuni dell'entroterra


Cucina da papi alla tavola di Giovanni XXIII e Paolo VI

Cucina da Papi, alla tavola di Giovanni XXIII e Paolo VI

In occasione di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 si terrà un convegno il 28 aprile sul tema dei: Campioni della Pittura fra Brescia e Bergamo - e la cucina dei due Papi nel ventennio del cambiamento


Bergamo le guide turistiche continuano a chiedere maggiori controlli sull’abusivismo.  Bergamo Capitale della Cultura: servono più controlli sulle guide turistiche abusive

Bergamo, Capitale della Cultura: servono più controlli sulle guide turistiche abusive

In ambito nazionale Federagit incassa dal Ministero del Turismo un importante passo avanti sulla riforma del settore, mentre a Bergamo le guide turistiche continuano a chiedere maggiori controlli sull’abusivismo [...]


Bergamo e Brescia, Capitali del gusto: 23 eccellenze da non perdere

Le due città lombarde, che insieme sono la Capitale della Cultura italiana per il 2023, sono la casa di vere e proprie eccellenze enogastronomiche: dai formaggi, ai salumi, dalla polenta al gelato, ce n’è per tutti i gusti


Il Vigneto Pusterla  Pusterla il vigneto urbano più grande d’Europa è a Brescia

Pusterla, il vigneto urbano più grande d’Europa è a Brescia

Nella città della Leonessa si trova il vigneto urbano più grande d’Europa. Il Vigneto Pusterla, con i suoi quasi quattro ettari, occupa il lato nord dei bastioni del Castello cittadino. Dal 2020 è della Cantina Monte Rossa


Bergamo e Brescia, terre di vino: viaggio tra Doc e Docg

La Capitale della Cultura 2023 ha tra le sue forze anche un territorio di lunga tradizione vitivinicola. Dal Moscato di Scanzo, ai vini della Franciacorta, dal Lugana al Valcalepio. Nomi che diventano volano per il turismo


L'accordo di collaborazione siglato tra le Camere di commercio di Bergamo e Brescia  Imprese cultura e sostenibilità: Bergamo e Brescia sempre più vicine

Imprese, cultura e sostenibilità: Bergamo e Brescia sempre più vicine

Le Camere di commercio delle due città lombarde, Capitale della Cultura 2023, hanno annunciato una collaborazione che fa perno su due progetti: Made, elaborato dagli orobici, e Futura, di stampo bresciano


Lambrusco
Siggi
Molino Grassi
Pavoni
Mulino Caputo