Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 26 marzo 2023  | aggiornato alle 14:25 | 92946 articoli in archivio


Infinitamente Pasqua
Infinitamente Pasqua

Ricetta di Giuseppe Manilia della Pasticceria Giuseppe Manilia di Montesano sulla Marcellana (Sa) e Maestro pasticcere AMPI, Accademia Maestri Pasticceri Italiani


Insalata fredda di verdure fermentate 
in aceto e olio di riso - Food Design
Insalata fredda di verdure fermentate in aceto e olio di riso - Food Design

Impariamo oggi una tecnica antichissima: la fermentazione delle verdure. Scopriamo i segreti di una "conserva" che fa bene alla salute grazie alla formazione dell'acido lattico


Crudo di capasanta all'umezu 
con clorofilla di pisellini - Food Design
Crudo di capasanta all'umezu con clorofilla di pisellini - Food Design

Il "Viaggio al contrario" di una capasanta alla ricerca dell'essenzialità del suo sapore. Un percorso zen dove le marinature e i condimenti regalano la forza della "nudità" e del crudo...


Il £$Food design$£ di Alfredo Iannaccone 
La nuova rubrica di Italia a Tavola
Il Food design di Alfredo Iannaccone La nuova rubrica di Italia a Tavola

La nuova sezione, dedicata alla cucina “zen” e al food design, propone ogni giorno una ricetta diversa firmata da Iannaccone, giornalista con la passione per il cibo e autore del libro “Suggestioni di cucina vagabonda”


La sfida e la sopravvivenza di una <em>food designer</em> in ospedale
La sfida e la sopravvivenza di una food designer in ospedale

La sfida della nostra food designer che, costretta al ricovero per un incidente, ha deciso di trasformare l’immangiabile e poco appetitoso cibo dell’ospedale in una vera e propria esperienza da gourmet. Così mela cotta, puré, formaggi anonimi e orzo si trasformano in pranzi salutari degni di chef


Il risotto giallo, dalla storia al design...
Il risotto giallo, dalla storia al design...

Il risotto è un'arte tutta italiana. Ancora oggi nessuno al mondo lo sa cucinare meglio di noi: è famoso il nostro risotto all’onda, ma anche di questo ci sono molte versioni. La nuova scuola prevede una tostatura con un soffritto per poi lasciarlo cuocere coperto di brodo con il coperchio


La salsiccia, regina dei finger food in varianti dolci, salate e vegetariane
La salsiccia, regina dei finger food in varianti dolci, salate e vegetariane

Da piatto povero quale la tradizione vuole, la salsiccia viene reinterpretata in veste moderna. Reinterpretando la tradizione, la si può abbinare, tritare, trasformare in insolite ma azzeccate preparazioni di design... Veri e propri finger food di estrema bellezza, sostanza e con originali connubi


Proposte di <em>green food</em> Perché il rispetto della natura conta
Proposte di green food Perché il rispetto della natura conta

Sono sempre di più gli chef che legano al territorio la loro cucina. In onore e a testimoniare la bellezza e l'importanza della natura dedichiamo tre piatti di "Green food", basati cioè sul colore verde utilizzando tante materie prime sane oltre che succulenti di cui può vantarsi la nostra Penisola


L'incontro-scontro tra dolce e salato libera la fantasia in cucina
L'incontro-scontro tra dolce e salato libera la fantasia in cucina

Zuccheri, caramelli, isomalto e glucosio: ce n’è per tutti i gusti. Usati solo come forma di design o come elemento principe del piatto, sono abbinati a carni, formaggi e verdure. Difficili da calibrare e utilizzare, non sono ancora entrati prepotentemente nelle case, ma i nostri cuochi ci giocano


Uova vere o finte con tanti metodi di cottura
Uova vere o finte con tanti metodi di cottura

È un alimento molto fragile, ma nello stesso momento imponente, un ingrediente a cui portare rispetto per viverlo a fondo nelle sue svariate sfaccettature. L’uovo infatti non avrebbe bisogno del calore per essere cucinato. Vere e finte uova, con tanti metodi di cottura per deliziare i palati


<em>Finger food mania</em> senza limiti con il
Finger food mania senza limiti con il "Vitello tonnato a modo mio"

Non si ferma la corsa ai finger food. La ricetta proposta è il “Vitello Tonnato a modo mio”, un classico già scomposto e riproposto da numerosi chef in tutta Italia per sorprendere i commensali con materie umili e povere. La mia versione prevede un assemblaggio in piccole “polpettine”


Meglio un uovo oggi... o un pollo domani?
Meglio un uovo oggi... o un pollo domani?

Noi ce li mangeremo entrambi, nel dubbio! In alcune case il più amato era il pollo in Fricassea: quest’unione di pollo e uovo completavano di per sé l’immagine stessa dell’animale e a tavola sorprendevano sempre il palato. Sia i grandi che i piccini amano ancor oggi questo piatto semplice e gustoso


Per gli amanti dei fiori di zucca un trionfo di fresche ricette
Per gli amanti dei fiori di zucca un trionfo di fresche ricette

Perfetti per essere fritti, farciti, per preparare frittatine in milioni di possibili varianti. È molto difficile definire la più comune ricetta dei fiori di zucca perché ce ne sono per ogni gusto e riescono a soddisfare proprio tutti. Un esempio è il fresco piatto “Pagello in fiore allo zafferano”


Il fico ripieno Protagonista sulle tavole estive
Il fico ripieno Protagonista sulle tavole estive

Ci sono infinite possibilità e abbinamenti che vedono al centro della scena il fico. Uno dei piatti più classici è tagliare il fico e fare un ripieno di lardo e rosmarino. Un altro tipo di ripieno è con carne salata finissima, rosmarino, alloro, sale, pepe e olio d’oliva aromatizzato all’aglio


Da cozza nasce cozza... E la fantasia si scatena
Da cozza nasce cozza... E la fantasia si scatena

La rubrica sul “design del food” è uno spazio dedicato alla “vera creatività” in cucina, a tavola e nella vita quotidiana. Finalmente non solo ne sentiremo parlare: questo termine diverrà reale e tangibile. Partendo da ricette semplici e fattibili da tutti, scopriremo come comporre i nostri piatti


Il poliedrico risotto ...cucinato
Il poliedrico risotto ...cucinato "a modo mio"

La rubrica sul “design del food” è uno spazio dedicato alla “vera creatività” in cucina, a tavola e nella vita quotidiana. Finalmente non solo ne sentiremo parlare: questo termine diverrà reale e tangibile. Partendo da ricette semplici e fattibili da tutti, scopriremo come comporre i nostri piatti


Scultura di polpetta Quando la tradizione si rinnnova
Scultura di polpetta Quando la tradizione si rinnnova

La rubrica sul “design del food” è uno spazio dedicato alla “vera creatività” in cucina, a tavola e nella vita quotidiana. Finalmente non solo ne sentiremo parlare: questo termine diverrà reale e tangibile. Partendo da ricette semplici e fattibili da tutti, scopriremo come comporre i nostri piatti


Pasta o finger-food... l’importante è che rimanga <em>Italian food style</em>
Pasta o finger-food... l’importante è che rimanga Italian food style

La rubrica sul “design del food” è uno spazio dedicato alla “vera creatività” in cucina, a tavola e nella vita quotidiana. Finalmente non solo ne sentiremo parlare: questo termine diverrà reale e tangibile. Partendo da ricette semplici e fattibili da tutti, scopriremo come comporre i nostri piatti


Arriva Re Canederlo Un prezioso dolcetto... da sognare
Arriva Re Canederlo Un prezioso dolcetto... da sognare

La rubrica sul “design del food” è uno spazio dedicato alla “vera creatività” in cucina, a tavola e nella vita quotidiana. Finalmente non solo ne sentiremo parlare: questo termine diverrà reale e tangibile. Partendo da ricette semplici e fattibili da tutti, scopriremo come comporre i nostri piatti


Matrioska di Caprese Un creativo piatto estivo
Matrioska di Caprese Un creativo piatto estivo

La rubrica sul “design del food” è uno spazio dedicato alla “vera creatività” in cucina, a tavola e nella vita quotidiana. Finalmente non solo ne sentiremo parlare: questo termine diverrà reale e tangibile. Partendo da ricette semplici e fattibili da tutti, scopriremo come comporre i nostri piatti


Galbani
Pasqua
Marisa Cuomo
Conti Zecca
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni