Cosa hanno in comune Ikaria (Grecia), Okinawa (Giappone), la Penisola di Nicoya in Costa Rica, Loma Linda in California e la Sardegna in Italia? Sono paradisi in cui si vive a lungo. Il segreto? Nell'alimentazione.
Utilizzati oggi da oltre 30 milioni di italiani e con un ruolo sempre più centrale nella vita delle persone. È questo lo scenario delineato da Integratori & Salute attraverso un’indagine realizzata dal Future Concept Lab
Insieme al Dottor Carlos Portinha, chief clinical officer del Gruppo Insparya, scopriamo gli alimenti irrinunciabili per prendersi cura dei capelli, anche a tavola, durante la stagione più calda dell'anno
Considerato una fonte preziosa di vitamina C e di minerali, al cedro sono inoltre attribuite delle proprietà digestive, disinfettanti, carminative, germicide e antipertensive
Il jet lag può provocare disturbi sia nei primi giorni di vacanza, sia nei giorni successivi al viaggio di ritorno. Le conseguenze del jet lag sono estremamente personali e soggettive
Molto versatili in cucina, le zucchine hanno un ottimo contenuto di vitamine e sali minerali, a fronte di pochissime calorie. Sono ricche di folati particolarmente necessari in gravidanza per lo sviluppo del feto
Buono, economico e sano, il latte fa parte di quegli alimenti senza i quali non potremmo immaginare la nostra alimentazione. Anche per questo, il 1° giugno dal 2001 si celebra il World Milk Day
La loro salute è influenzata da numerosi fattori come fumo, polvere, raggi ultravioletti o prodotti inadatti, che possono danneggiare così i capelli, lasciandoli secchi e sfibrati
Frutto tipico della primavera, è presente sulle nostre tavole anche nei mesi estivi. Benefico per la vista e per la salute della pelle, stimola la produzione di melanina e svolge una funzione protettiva per il cuore
Uno studio pubblicato su Bmc Medical Education conferma che il vino rosso consumato con moderazione riduce del 4% il rischio di mortalità. L’Istituto per la ricerca su vino, alimentazione e salute approva
Sebbene non vi siano prove scientifiche a sostegno della sua efficacia, la nepetella viene talvolta consigliata per combattere la febbre, le malattie all’apparato respiratorio
I principi attivi del sambuco potrebbero ridurre l’infiammazione ed influenzare l’attività del sistema immunitario; in effetti tale pianta trova impiego contro le infezioni virali come l’influenza
La rucola è un alimento rimineralizzante. L’alto apporto di acqua la rende particolarmente rigenerante e rinfrescante. Ipocalorica e ricchissima di vitamina C, è in grado di stimolare l’appetito
Originarie delle foreste pluviali delle aree montuose della Cina sud-orientale, si sono poi diffuse in tutto il Pianeta e hanno proprietà benefiche apprezzabili
Dolce, saporita e rinfrescante, piace molto anche ai bambini. È da sfatare il mito delle banane da evitare nelle diete ipocaloriche. Sono un'ottima fonte di potassio e vitamine
La stagionalità del melone va da maggio a settembre inoltrato ed è uno dei frutti simbolo dei mesi caldi. Oltre che a essere dissetante, possiede diverse proprietà nutrizionali degne di nota
Il consumo di frutta secca mista, mandorle incluse, come spuntino, può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare e alcuni indicatori legati all'umore nelle persone in sovrappeso o obese
Il minestrone non è più un piatto triste e insapore, ossia una “punizione” da mangiarsi solo se si è a dieta. Amato e rivisitato anche dai grandi chef, dovremmo mangiarlo almeno due volte a settimana. Non solo in inverno!
I benefici per la salute umana che possono derivare dal consumo di tè verde sono davvero molti. Ma ci sono alcuni casi in cui bisogna prestare attenzione. Ecco i consigli degli esperti
La prima motivazione è che contiene delle fibre chiamate solubili, cioè si sciolgono in acqua. La pasta, inoltre, consente di veicolare anche altre sostanze nutrienti, come ad esempio i polifenoli contenuti nelle verdure