Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 08 giugno 2023  | aggiornato alle 18:18 | 94806 articoli in archivio


Tendenze e Mercato

Le ultime notizie sulle nuove tendenze, i cambiamenti del mercato e la politica in campo culinario, enologico e turistico.

In mare c'è più plastica che pesci: non bisogna aspettare il 2050

In mare c'è più plastica che pesci: non bisogna aspettare il 2050

I pescatori di tutto il mondo, scrive Marevivo, recuperano ogni giorno nelle loro reti più plastica che pesci. I micro frammenti che vediamo a occhio nudo sono dispersi in acqua o ingeriti dagli animali che poi portiamo in tavola


Decontribuzione di festivi e notturni per bar e ristoranti. [È ora di passare ai fatti]

Decontribuzione di festivi e notturni per bar e ristoranti. È ora di passare ai fatti

A fronte del boom di turisti molti gestori dell'Horeca temono di non riuscire a rispondere alla domanda perché manca il personale. La "decontribuzione" proposta dalla Santanchè non si vede, perché non fare un decreto?


Ferran

ElBulli “archivia” il molecolare e diventa museo

L'apertura de El Bulli 1846 prevista per il prossimo giugno sarà a pagamento con ticket di ingresso per accedere all'archivio museo in Calle Montjou, sulla Costa Brava, perno del progetto di ritorno allo scoperto di Adrià


Bartolini entra nella World's 50 Best Restaurants (85ª posizione)

Bartolini entra nella World's 50 Best Restaurants (85ª posizione)

In attesa della cerimonia di premiazione di The World’s 50 Best Restaurants, svelata la classifica dei migliori ristoranti al mondo da 51-100. Il Mudec (3 stelle Michelin) è l’unico italiano,


Grappe e distillati italiani, con l'etichetta

Grappe e distillati italiani, con l'etichetta "irlandese" a rischio mille posti di lavoro

Il 2022 si chiude col segno più per le imprese del settore: aumenta la produzione di alcol ed acquaviti, così come l’export. Particolarmente interessante la ripresa della produzione e l’aumento dell’export della grappa


La Valle d'Aosta pronta a creare un censimento per le piante di melo

La Valle d'Aosta pronta a creare un censimento per le piante di melo

In Valle d'Aosta al momento, paradossalmente, non esiste un censimento puntuale delle piante di melo. «Negli anni '90 è stato istituito un "catastino frutticolo" per gestire la fitopatia ma nel tempo non è più [...]


Affitti brevi, la soluzione è il

Affitti brevi, la soluzione è il "modello Venezia" per tutte le città d'arte?

Delusi i sindaci di Firenze e di Milano che chiedono alla ministra Santanchè come a Venezia il tetto di 120 giorni di affitti brevi dopo il quale l’attività è impresa. Scontenti gli albergatori


Legge sul florovivaismo: un'opportunità per promuovere un settore cardine per l'Italia

Florovivaismo, la legge un'opportunità per promuovere un settore cardine per l'Italia

Una legge, quella sul florovivaismo, pronta a dare una configurazione corretta a tutto il settore. «Un'opportunità per promuovere una catena cardine per l’economia italiana, che vale oltre 2,6 miliardi di euro [...]


Aree relax e più punti ristoro: l'evoluzione degli hotel post-pandemia

Aree relax e più punti ristoro: l'evoluzione degli hotel post-pandemia

Lo riferisce un sondaggio svolto dall'Osservatorio di Augusto Contract, hospitality & foodservice general contractor che opera nel nostro Paese e all’estero, alla luce dei trend dopo il Covid


A Campania Beer Expo la rivincita delle birre artigianali regionali

A Campania Beer Expo la rivincita delle birre artigianali regionali

In occasione del Salone regionale della Birra Artigianale promosso dalla Regione Campania, si è fatto il punto sulla produzione regionale che offre molte realtà di qualità per una bevanda che sta riscoprendo il suo valore


Terme Euganee, successo per il ponte del 2 giugno. Tanti i turisti stranieri

Terme Euganee, successo per il ponte del 2 giugno. Tanti i turisti stranieri

90% delle stanze occupate e molto turismo dall'estero: si conferma il trend positivo rilevato nel primo trimestre. Per Federalberghi, però, le potenzialità inesplorate del territorio sono molte


Dal 2024 gli chef di Les Collectionneurs certificheranno se inquinano

Dal 2024 gli chef di Les Collectionneurs certificheranno se inquinano

Lo faranno attraverso Clorofil, il calcolatore di carbonio messo a punto da Majorian e dedicato esclusivamente al settore della ristorazione e dell'ospitalità. Ad annunciarlo il presidente dell'azienda, Xavier Alberti


Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Il leader nella ristorazione per chi viaggia, Autogrill, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno firmato un protocollo d’intesa per collaborare su iniziative in ambito di economia circolare [...]


Accordo Confindustria Alberghi-Intesa San Paolo per aiutare l'industria alberghiera

L’evento “Turismo al Sud: tendenze, impatti e dinamiche”, tenutosi al Grand Hotel Vesuvio di Napoli e organizzato da Intesa Sanpaolo, ha rappresentato l’occasione per sottoscrivere un nuovo accordo di collaborazione [...]


Pil torna ai livelli del 2019. Ma rallentano i consumi alimentari. 20 miliardi in meno

Il livello del Pil del nostro Paese è superiore del 2,5% rispetto a quello del periodo pre-Covid, con una crescita superiore anche ad alcune superpotenze europee e mondiali. Ma sui consumi è allarme rosso per il calo troppo sensibile


Sushi, quali saranno le tendenze del piatto giapponese in Italia?

Sushi, quali saranno le tendenze del piatto giapponese in Italia? Gli uramaki i preferiti

Il sushi non passa mai di moda, anzi. Il piatto nipponico si è integrato nell’alimentazione occidentale. Il delivery milanese di cucina giapponese di proprietà di IYO Group svela tendenze e best seller: in testa uramaki


Il cibo in Italia è sicuro? Quasi un allarme al giorno, ma spesso per prodotti esteri

Il cibo in Italia è sicuro? Quasi un allarme al giorno, ma spesso per prodotti esteri

Lo riferisce un'analisi della Coldiretti, che spiega come più di otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono da paesi stranieri: il 33% dall'Unione Europea e il 53% da Paesi extracomunitari


Vino, le cantine italiane fanno quadrato contro l'etichetta irlandese

Vino, le cantine italiane fanno quadrato contro l'etichetta irlandese

Federvini rilancia con linee guida per comunicare in modo più corretto il vino distinguendo fra consumo e abuso. In ballo ci sono esportazioni che valgono 20 miliardi di euro, il 21% delle vendite all'estero dell'agroalimentare italiano.


Nel primo trimestre si è svuotato il carrello degli italiani ma si è speso di più

Rincaro degli alimentari: gli italiani risparmiano rinunciando anche alla qualità

Il rincaro dei prezzi ha tagliato del 4,9% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nell'inizio del 2023 che sono costretti però a spendere comunque il 7,3% in più a causa dei prezzi alle stelle [...]


Grano, contadini in rivolta per i prezzi e le importazioni dal Canada

Grano, contadini in rivolta per i prezzi e le importazioni dal Canada

Contadini in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l’import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023 mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie è salito del +14%


Gibus
Mulino Caputo
Perrier Jouet
Coverflex
Salumificio San Michele