Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 09 giugno 2023  | aggiornato alle 21:19 | 94843 articoli in archivio


Agricoltura, Cibo e Ambiente

Notizie e approfondimenti quotidiani sul mondo della ristorazione, food service, horeca, enogastronomia, pizzerie, pasticcerie, bar, salute e turismo. Ogni giorno tantissimi articoli, foto e video per rimanere sempre aggiornato.

Prugne della California grande successo al RiminiWellness 2023

Prugne della California, grande successo al RiminiWellness 2023

Il California Prune Board (Cpb), prosegue con il proprio impegno promozionale in Italia e presenta il bilancio positivo della sponsorizzazione del Palco Active a RiminiWellness 2023 [...]


Lo stabilimento di Conselice (Ra) Unigrà dopo l'alluvione parte la bonifica nello stabilimento di Conselice

Unigrà, dopo l'alluvione parte la bonifica nello stabilimento di Conselice

Dopo oltre due settimane, il livello delle acque si è finalmente abbassato, sia naturalmente sia per il massiccio utilizzo di macchine idrovore, in modo tale da consentire l’ingresso in azienda [...]


Il Metaverso: un importante strumento per conoscere prodotti marchi e cantine

Il Metaverso: un importante strumento per conoscere prodotti, marchi e cantine

Il metaverso - uno spazio tridimensionale all’interno del quale le persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire - è una grande opportunità per scoprire la storia di un marchio, di una cantina [...]


Alluvione Emilia-Romagna: fino a 3mila euro di indennità per gli agricoltori colpiti

Alluvione Emilia-Romagna: fino a 3mila euro di indennità per gli agricoltori colpiti

Fino al 30 settembre si potranno presentare le domande per la richiesta dell’indennità una tantum a favore dei lavori autonomi la cui attività è stata sospesa a causa degli eventi alluvionali che si sono verificati [...]


Caro spesa, Lollobrigida: «In arrivo una card per 1.5 milioni di famiglie»

Caro spesa, Lollobrigida: «In arrivo una card per 1.5 milioni di famiglie»

Lo ha annunciato il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare a "Dritto e Rovescio" su Rete 4: «Una card che permetterà di avere un contributo per abbattere i costi e le spese dei beni primari»


Caro prezzi: in Italia si spende di più per mangiare meno

Il caro prezzi taglia del 4,9% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2023 che sono però costretti a spendere comunque il 7,3% in più a causa dei rincari determinati dall’inflazione [...]


Pino Crestini da Sestino lancia l'allarme:«I cinghiali stanno distruggendo le nostre tartufaie»

Pino Crestini da Sestino lancia l'allarme:«I cinghiali stanno distruggendo le nostre tartufaie»

Pino Crestini commenta "l'epidemia" di cinghiali che minaccia il tartufo e il lavoro del tartufaio. I numerosi cinghiali incontrollati mettono a rischio l'ecosistema e le fonti di reddito dei cercatori


Crolla la diga di Kakhovka: a rischio i raccolti, schizza il prezzo del grano

Crolla la diga di Kakhovka: a rischio i raccolti, schizza il prezzo del grano

L'Ucraina, con la distruzione della diga nel sud del paese, potrebbe perdere diverse milioni di tonnellate di raccolti. Lo afferma il ministero dell'Agricoltura ucraino in una nota diffusa dal quotidiano inglese The Guardian


Spreco alimentare, ogni famiglia italiana

Spreco alimentare, ogni famiglia italiana "cestina" 20 kg di cibo all'anno

Quella dell'Italia è una quantità allineata con quanto misurato nei Paesi Bassi (circa 365 grammi a settimana) e più bassa invece di quanto rilevato in Spagna (534), Germania (534) e Ungheria (464)


In mare c'è più plastica che pesci: non bisogna aspettare il 2050

In mare c'è più plastica che pesci: non bisogna aspettare il 2050

I pescatori di tutto il mondo, scrive Marevivo, recuperano ogni giorno nelle loro reti più plastica che pesci. I micro frammenti che vediamo a occhio nudo sono dispersi in acqua o ingeriti dagli animali che poi portiamo in tavola


La Valle d'Aosta pronta a creare un censimento per le piante di melo

La Valle d'Aosta pronta a creare un censimento per le piante di melo

In Valle d'Aosta al momento, paradossalmente, non esiste un censimento puntuale delle piante di melo. «Negli anni '90 è stato istituito un "catastino frutticolo" per gestire la fitopatia ma nel tempo non è più [...]


Legge sul florovivaismo: un'opportunità per promuovere un settore cardine per l'Italia

Florovivaismo, la legge un'opportunità per promuovere un settore cardine per l'Italia

Una legge, quella sul florovivaismo, pronta a dare una configurazione corretta a tutto il settore. «Un'opportunità per promuovere una catena cardine per l’economia italiana, che vale oltre 2,6 miliardi di euro [...]


Dal 2024 gli chef di Les Collectionneurs certificheranno se inquinano

Dal 2024 gli chef di Les Collectionneurs certificheranno se inquinano

Lo faranno attraverso Clorofil, il calcolatore di carbonio messo a punto da Majorian e dedicato esclusivamente al settore della ristorazione e dell'ospitalità. Ad annunciarlo il presidente dell'azienda, Xavier Alberti


Sushi, quali saranno le tendenze del piatto giapponese in Italia?

Sushi, quali saranno le tendenze del piatto giapponese in Italia? Gli uramaki i preferiti

Il sushi non passa mai di moda, anzi. Il piatto nipponico si è integrato nell’alimentazione occidentale. Il delivery milanese di cucina giapponese di proprietà di IYO Group svela tendenze e best seller: in testa uramaki


Il cibo in Italia è sicuro? Quasi un allarme al giorno, ma spesso per prodotti esteri

Il cibo in Italia è sicuro? Quasi un allarme al giorno, ma spesso per prodotti esteri

Lo riferisce un'analisi della Coldiretti, che spiega come più di otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono da paesi stranieri: il 33% dall'Unione Europea e il 53% da Paesi extracomunitari


Grano, contadini in rivolta per i prezzi e le importazioni dal Canada

Grano, contadini in rivolta per i prezzi e le importazioni dal Canada

Contadini in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l’import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023 mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie è salito del +14%


Relais & Châteaux: gli associati si mobilitano per il World Ocean Day

Relais & Châteaux: gli associati si mobilitano per il World Ocean Day

In ogni angolo del pianeta, l'8 giugno si celebra il World Ocean Day, giornata istituita nel lontano 1992 a Rio de Janeiro durante il vertice sull'ambiente. Dal 2008 è riconosciuta anche dalle Nazioni Unite


Via libera alla sperimentazione sui campi delle tecniche di miglioramento genetico (Tea)

Via libera alla sperimentazione sui campi delle tecniche di miglioramento genetico (Tea)

L'Italia - prima in Europa - fa uscire dai laboratori le sperimentazioni delle tecniche d'evoluzione assistita per rafforzare le coltivazioni di fronte ai cambiamenti climatici. La scienza utilizza le ricerche sui genomi


La produzione sostenibile dell'agroalimentare rilancia il Made in Italy

La produzione sostenibile dell'agroalimentare rilancia il Made in Italy

Ciò emerge dall’indagine “Allevamenti e benessere animale: l’opinione degli italiani” presentata nel corso della tavola rotonda “Made in Italy Alimentare: il ruolo della produzione sostenibile per la qualità e la tutela dei prodotti”


Fondazione Louis Bonduelle nelle università contro lo spreco alimentare

Fondazione Louis Bonduelle nelle università contro lo spreco alimentare

In occasione della giornata mondiale dell'ambiente, la Fondazione fa tappa in tre collegi universitari di merito italiani per educare i giovani al tema degli sprechi alimentari e della sostenibilità


Mulino Caputo
Nt Food
Debic
Galbani
Dr Schar