Un'indagine AstraRicerche-Birra Moretti svela le caratteristiche e gli atteggiamenti tipici dell’italianità, dalla Gen Z ai Baby Boomers. Rifiuto netto degli stereotipi: per il 45% non siamo indisciplinati
Una ricerca realizzata da Birra Messina con l'Associazione italiana giovani per l'Unesco ha voluto indagare gli aspetti che rendono l'isola un simbolo per i Millennials
L'analisi del Sole 24 ore basata su dodici parametri statistici ha premiato il capoluogo montano per i bambini, la città emiliana per i giovani e quella sarda per gli anziani
Il mensile Vita in Campagna ha effettuato un sondaggio per scoprire quali piante si scelgono con l’avvento della Primavera. Per il 37% è determinante l’utilizzo alimentare, con in testa basilico, rosmarino e salvia
La ricerca del Sole 24 Ore ha decretato che il capoluogo giuliano è al comando, scalzando Bologna (6ª). Milano è al 2° posto, Trento al 3°. Resta ampio il divario tra Nord e Sud
Il sondaggio, a cura di LavoroTurismo, vuole dare voce a lavoratori e imprenditori per analizzare l’impatto che ha avuto la pandemia sul turismo e sugli affari in Italia durante la stagione estiva
Il nostro sondaggio tra gli amanti della birra ha premiato con il 30% delle preferenze la conosciutissima bionda, che sul podio precede l'American Pale Ale (26%) e la Strong Ale (16%)
Il nostro sondaggio tra i wine lovers ha premiato un Fiano di Avellino, ottimo per un abbinamento con gli scialatielli ai frutti di mare. Sul podio anche un Bardolino Chiaretto e il toscano Castelluccio Igt
Abbiamo chiesto a lettori incalliti quali scelte faranno per quest'estate 2020 condizionata dal virus. Sandro Veronesi spopola con la maggior parte delle preferenze
“Se vi fosse dato di poter scegliere di avere un flusso turistico proveniente da una sola nazionalità, quale scegliereste?”. Questo il quesito del sondaggio che ha incoronato i russi come i turisti più desiderati (41%)
Nell'arco di un mese sono stati già più di 700 i ristoratori e gli albergatori che hanno espresso la loro opinione nel sondaggio lanciato da Italia a Tavola sul tema della reputazione online
Per capire la vera situazione del mercato e come si stanno muovendo le aziende dell’Horeca in relazione al tema della web reputation, Italia a Tavola lancia un’indagine anonima rivolta agli operatori del settore
Dai risultati dell'indagine realizzata da "Italia a Tavola", i ristoratori sono concordi: c'è l'esigenza di una comunicazione più strategica, su misura per le nuove generazioni, che sono cresciute nell'era del web 2.0
I tempi cambiano, e i ristoratori devono adeguarsi alle trasformazioni. Quali sono gli strumenti più adatti per "raggiungere" il cliente finale e mettere in atto strategie comunicative efficaci?
A pochi giorni dall’apertura del sondaggio di "Italia a Tavola" sono arrivate già molte risposte che confermano l’insoddisfazione per l’attuale sistema delle guide gastronomiche
Attraverso un breve questionario elaborato ad hoc e rivolto a tutti i ristoratori italiani, cercheremo di capire come deve strutturarsi e quali mezzi deve sfruttare oggi la comunicazione per essere strategica ed efficace
Ad oggi, su 883 che hanno risposto al sondaggio di "Italia a Tavola" e Oliovinopeperoncino, il 52% ha constatato un peggioramento rispetto alle sagre delle passate stagioni
Non confortano di certo i primi risultati del sondaggio ideato da Italia a Tavola e Oliovinopeperoncino per carpire le impressioni, alla luce del Manifesto delle sagre autentiche, dei nostri lettori.
Il nuovo sondaggio di "Italia a Tavola", realizzato in collaborazione con Consultazienda e attraverso il canale Internet, si rivolgeva ai protagonisti del settore Horeca e intendeva capire come avvengono le scelte