Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 25 marzo 2023  | aggiornato alle 02:09 | 92933 articoli in archivio


Cantina di Maso Poli quando il vino diventa un'opera d'arte
Cantina di Maso Poli, quando il vino diventa un'opera d'arte

Svelata a Pressano di Lavis la nuova statua "Terra Cielo", opera dello scultore Marco Martalar, simbolo della passione della Famiglia Togn per il loro vigneto. La visita emozionale (con le cuffie) in cantina e nel vigneto


Masseto, dal 12 al 27 aprile aste online per le annate storiche

La casa d'aste Sotheby's e l'azienda vinicola Masseto annunciano la prima asta di annate storiche provenienti direttamente dal caveau della tenuta toscana, scavato in profondità sotto l'omonimo vigneto [...]


 la verticale di Rosè Lambrusco di Sorbara Spumante Doc In Franciacorta alla scoperta di altre bollicine... quelle del Lambrusco Rosé
In Franciacorta alla scoperta di altre bollicine... quelle del Lambrusco Rosé

La sfida è stata lanciata dalla Cantina della Volta di Bomporto, in provincia di Modena. La singolar tenzone tra bollicine si è tenuta all'Osteria La Villetta di Palazzolo con 8 annate di Rosè Lambrusco di Sorbara Spumante Doc


I vini Montalbera in degustazione a Milano Montalbera alfiere del Ruchè
Casa vinicola Montalbera, ecco le nuove annate del Monferrato

La casa vinicola di Castagnole Monferrato (At) ha presentato a Milano le nuove annate del suo vino di punta. Un vitigno autoctono di grande valore che merita più attenzione da parte dell’universo Horeca


Cantina Costaripa il
Cantina Costaripa, il "Metodo Classico Mattia Vezzola" festeggia 50 anni

Mattia Vezzola, enologo visionario e appassionato, celebra il cinquantesimo anniversario del suo Metodo Classico, vino elegante e dal sapore antico ma con uno sguardo proiettato al futuro


Nella graduatoria del 2023 della Superclassifica dei 100 migliori vini rossi italiani è presente Nero Conti Zecca Nero Conti Zecca tra i migliori rossi d’Italia
Nero Conti Zecca, vino iconico da medaglia

Nella Superclassifica dei 100 migliori vini rossi italiani la Puglia è presente con quattro vini, tra cui Nero Conti Zecca. Un vino dal respiro internazionale, diventato ambasciatore del territorio di provenienza


Edoardo Peduto, nuovo direttore del Consorzio Tutela Lugana Doc Edoardo Peduto è il nuovo direttore del Consorzio tutela Lugana Doc
Edoardo Peduto è il nuovo direttore del Consorzio tutela Lugana Doc

Il consiglio di amministrazione della Doc, che ha sfiorato i 28 milioni di bottiglie nel 2022, ha individuato nel nuovo direttore la figura del wine globetrotter che assumerà la responsabilità di promozione e valorizzazione


Champagne Perrier-Jouët e Pierre Gagnaire: quando lo champagne e l’alta cucina si abbinano alla perfezione
Perrier-Jouët e Pierre Gagnaire: un connubio tra alta cucina e champagne

La Maison di Épernay e lo chef tristellato collaborano per creare con le iconiche cuvée Perrier-Jouët un percorso di degustazione e abbinamento tra l'iconica Belle Epoque 2014 e le sue ricette


La degustazione di Villamagna Doc da Claudio Sadler Villamagna Doc il vino abruzzese di nicchia che nasce tra montagna e mare
Villamagna Doc, il vino abruzzese di nicchia che nasce tra montagna e mare

I sei produttori (Piandimare, Cantina sociale di Villamagna, Cascina del colle, Torre Zambra, Valle Martello e Palazzo Battaglini) hanno presentato questa Doc al ristorante stellato di Claudio Sadler a Casa Baglioni Milano


I vini di Casa Vinicola Fazio racchiudono i colori e i profumi delle terre di Sicilia Petali Moscato per un perfetto abbinamento con i dolci
Petali Moscato, spumante siciliano dolce ed equilibrato

Dolce ed equilibrato, Doc Erice, è un vino spumante dolce da uve di Moscato d’Alessandria, storico vitigno siciliano ricco di storia, profumi e tradizioni. A produrlo in Sicilia è la Casa Vinicola Fazio a Fulgatore (Tp)


Il Consorzio Garda Doc sarà presente a Vinitaly con uno stand che avrà le sembianze di una limonaia Consorzio Garda Doc a Vinitaly con i vini varietali del gardesano
Consorzio Garda Doc, a Vinitaly con i vini varietali del gardesano

Allo stand del Consorzio sono previste masterclass riservate agli operatori di settore e momenti di degustazione aperti al pubblico, oltre alla possibilità di conoscere a 360° una denominazione d’eccellenza


Negli ultimi anni Cantina di Venosa si è orientata sempre di più verso pratiche agricole e di produzione sostenibili CANTINA DI VENOSA - DA FINIRE
Cantina di Venosa, vini prestigiosi ed ecosostenibili

Tra i maggiori produttori di aglianico del Vulture, la Cantina di Venosa (Pz) si è orientata sempre di più verso pratiche agricole e di produzione sostenibili con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale


Chianti Classico, rinomato in Italia e nel mondo  £$L’Italia del vino:$£ Chianti Classico rinomato in Italia e nel mondo
L’Italia del vino: Chianti Classico, rinomato in Italia e nel mondo

I 300 anni di storia del Chianti Classico hanno un peso quando si parla di vino. Tre secoli che hanno affinato le tecniche e i produttori, che dal 1924 si riconoscono nel primo Consorzio vitivinicolo italiano


Una ciclovia di 75 chilometri per Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023  Enoturismo una ciclovia per Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023
Enoturismo, una ciclovia per Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023

Tra i promotori dell’iniziativa la Strada del Vino Franciacorta, la Strada del Vino Colli dei Longobardi e la Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca per un percorso lungo circa 75 chilometri


I vini lombardi e il Grana Padano conquistano i tedeschi a ProWein

La produzione vinicola regionale è presente con Ascovilo (Associazione dei 13 consorzi vitivinicoli lombardi) in abbinamento al Grana Padano alla ProWein di [...]


Importanza siciliana ed eleganza francese. A Uniday Expo i vini di Baglio di Pianetto
Importanza siciliana ed eleganza francese. A Uniday Expo i vini di Baglio di Pianetto

La cantina oggi conta su un totale di 160 ettari, di cui 120 vitati. L'azienda siciliana, sempre più green, nel 2022 ha prodotto 830mila bottiglie, con l’obiettivo per l’anno in corso di arrivare a 950mila


L’etichetta de L’Alba e la Pietra de Il Poggiarello rappresenta la visione dell’artista piacentino Armodio della Pietra Parcellara L’Alba e la Pietra nella visione artistica dell’artista Armodio
Un'etichetta d'artista per il vino L’Alba e la Pietra

L'artista piacentino, il cui nome all’anagrafe è Vilmore Schernardi, rappresenta la sua visione della Pietra Parcellara sull'etichetta di questo vino bianco de Il Poggiarello, ideale per abbinamenti particolari


Le medaglie italiane di Mundus Vini pronte per ProWein di Düsseldorf
Le medaglie italiane di Mundus Vini pronte per ProWein di Düsseldorf

In questa edizione della Spring Tasting sono stati premiati 709 vini provenienti dall'Italia. 12 le Gran Medaglie d’Oro che l’Italia si è aggiudicata. I vincitori ora parteciperanno alla fiera tedesca


DA FINIRE &quote;Mattodà&quote; di fonzone: il nuovo Aglianico Docg dei campi taurasini
"Mattodà" di Fonzone: il nuovo Aglianico Docg dei Campi Taurasini

Un vino che racconta l'Irpinia secondo l'enologo Luca D'Attoma, presentato a Paternopoli (Av) in abbinamento con i piatti stellati di Gennaro Esposito de "La Torre del Saracino"


Tre vini di Caven Camuna sposano la cucina di Mauro Elli in nome della Valtellina
Tre vini di Caven Camuna sposano la cucina di Mauro Elli in nome della Valtellina

Al ristorante stellato Il Cantuccio, Elli esalta le caratteristiche dei premiati Valtellina Sforzato “Messere”, Valtellina Superiore Inferno “La Martellina” e Valtellina Superiore Sassella “La Priora” - Riserva"


Marisa Cuomo
Cantina di Val Venosa
Conti Zecca
Prugne della California
Siggi