Il fascino del Castello di Proceno Struttura del Mille in un piccolo borgo

Il Castello di Proceno (Vt) risale all'anno Mille e sorge in un borgo di 500 abitanti. La struttura offre ospitalità tra le sue antiche mura, con una cucina tradizionale servita come un tempo

21 marzo 2018 | 18:31
di Leonardo Felician
Per arrivare al Castello di Proceno si lascia la macchina nell’ampio parcheggio appena fuori la porta della città, che anticamente costituiva uno degli accessi all’interno delle mura castellane: era detta porta Fiorentina o porta della Ripa. La fortificazione risale al nono secolo, quando si comincia a costruire il castello sullo sperone di pietra e tufo che attualmente occupa il centro storico. Negli statuti si legge che la porta doveva essere chiusa prima della notte e aperta mai prima dell’alba. Oggi il castello è trasformato in un piccolo albergo diffuso di 7 appartamenti e 3 camere da Cecilia Cecchini, che parla bene inglese e francese e insieme a suo marito Giovanni Bisoni ama far conoscere agli ospiti la storia e la cultura del luogo.



Appartamenti e camere hanno ingresso indipendente e sono equipaggiati con tutte le attrezzature necessarie, in particolare cassaforte a combinazione, di telefono, asciugacapelli, servizio lavanderia e camini provvisti di legna molto utili in inverno. Gli appartamenti, molto diversi e fortemente connotati, hanno tutti un proprio nome: Primavera, Estate Autunno, Inverno, Corsetto, Chiostrino, Loggia, Bicocca, Caciaia, Collinella e Poggiolo. Al piano terra, o meglio lievemente sotto dove un tempo si trovavano le scuderie e le cantine del castello si apre ora il ristorante-enoteca, chiuso il lunedì e martedì, dove è necessario prenotare. Durante la stagione invernale è aperto soltanto nei fine settimana a partire dalle ore e 20.00. Gli ospiti cenano tutti insieme su una decina di piccoli tavoli in legno in una bella sala con un grande camino scoppiettante.

Chi desidera trascorre la vacanza in un contesto particolarmente tranquillo può affittare l’agriturismo Il Giulione gestito dal figlio Carlo, un tempo casa di caccia, con 6 camere da letto e altrettanti bagni, circondato da boschi e campi, con una spettacolare vista sulla campagna circostante. Si trova sulle pendici di una collina in un’area cara agli Etruschi a 2 km dal paesino di Trevinano dove è possibile acquistare i generi di prima necessità. San Casciano dei Bagni con le sue splendide terme Fonteverde si trova a 10 km.

Per informazioni: www.castellodiproceno.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024