Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 28 aprile 2025  | aggiornato alle 20:48 | 111981 articoli pubblicati


Attualità e Mercato

Le ultime notizie sulle nuove tendenze, il mercato e la politica per la cucina, l'enologia, il turismo e la filiera agroalimentare. Le curiosità del mondo dell'enogastronomia, le novità di libri e guide e gli eventi culturali legati alla tavola.

Contro guerra dazi e crisi servono arte cultura e ospitalità

Contro guerra, dazi e crisi servono arte, cultura e ospitalità

Il nostro asso nella manica è la grande bellezza. Il turismo come veicolo di pace e di condivisione culturale. Il nostro Paese deve rispondere l’umanesimo, l’unico linguaggio da anteporre a quello della guerra e della violenza


Trump in Italia? Bene, ma occhio: l’America vuole farci mangiare carne agli ormoni

Trump in Italia? Bene, ma occhio: l'America vuole farci mangiare carne agli ormoni

Altro che dazi: gli Usa vogliono far saltare le regole su salute, qualità e web. Carne agli ormoni, prodotti fake, zero Iva e piattaforme digitali fuori controllo minacciano l'agroalimentare


Quando la mafia si siede a tavola: il lato oscuro dei ristoranti di Milano

Quando la mafia si siede a tavola: il lato oscuro dei ristoranti di Milano

Il critico Valerio Visintin denuncia l'aumento della criminalità e delle difficoltà economiche nella ristorazione milanese, con affitti elevati e infiltrazioni che minacciano le insegne storiche


Meno alcol, meno incassi: navette gratis per i ristoranti. Ma chi paga?

Meno alcol, meno incassi: navette gratis per i ristoranti. Ma chi paga?

Trasporti gratis per bere senza pensieri? La proposta di Giuliano Lanzetti fa discutere. L’imprenditore di Rimini propone Uber libero, meno inquinamento e rischi stradali. Una soluzione che fa discutere


Le rappresaglie sui dazi non fanno bene a nessuno. All'agroalimentare italiano meno di tutti

Le rappresaglie sui dazi non fanno bene a nessuno. All'agroalimentare italiano meno di tutti

Sulla questione dazi si avverte chiaramente la difficoltà di riuscire a tenere insieme gli interessi americani e quelli europei e italiani in particolare. Una guerra commerciale va scongiurata


Anche se il governo strizza l'occhio a Trump, i dazi colpiranno anche l'Italia

Anche se il governo strizza l'occhio a Trump, i dazi colpiranno anche l'Italia

Il presidente americano continua a insistere sull'imposizione di dazi del 25% sulle importazioni dall'Ue, colpendo anche l’Italia. Il settore agroalimentare rischia perdite per miliardi di euro


Movida sicura? Piantedosi non può delegare i controlli a bar e ristoranti

Movida sicura? Piantedosi non può delegare i controlli a bar e ristoranti

Il decreto Piantedosi sul "Codice di comportamento" dei clienti dei locali pubblici ha sollevato confusione e trasferisce ai gestori responsabilità che non sono di loro competenza


Sicurezza stradale e vino: un etilometro al ristorante per tutelare tutti

Sicurezza stradale e vino: un etilometro al ristorante per tutelare tutti

Il nuovo Codice della strada ha creato allarmismi sul consumo di vino, penalizzando ristoranti e produttori. Per conciliare sicurezza e piacere a tavola, serve informare i clienti e attivare un servizio come l'etilometro


Il vino paga caro il “terrorismo psicologico” di Salvini: crollano i consumi al ristorante

Il vino paga caro il “terrorismo psicologico” di Salvini: crollano i consumi al ristorante

Il nuovo Codice della Strada voluto da Salvini ha portato a una diminuzione degli incidenti, ma ha anche causato un calo del consumo di vino nei locali, in particolare nelle zone più isolate


Recensioni false: la svolta che aspettavamo o un’illusione?

Recensioni false: la svolta che aspettavamo o un’illusione?

Dopo 15 anni di battaglie, il Governo italiano si muove contro le recensioni false, un fenomeno che ha alterato la reputazione di molte imprese e compromesso la libera concorrenza. Italia a Tavola, tra i primi a denunciare questa deriva


Codice della strada e allarme vino: chi paga il prezzo del populismo di Salvini?

Codice della strada e allarme vino: chi paga il prezzo del populismo di Salvini?

Il nuovo Codice della strada punta sull’inasprimento delle sanzioni senza prevedere controlli adeguati. Sembra terrorismo ideologico contro l'alcol. Il risultato? Penalizzati bar, ristoranti e il comparto del vino


Pubblici esercizi: servono regole più stringenti e formazione adeguata

Pubblici esercizi: servono regole più stringenti e formazione adeguata

La Fipe chiede regole più stringenti e formazione obbligatoria per bar e ristoranti, contro abusivismo e mala gestione. Serve valorizzare la professionalità e creare sinergie tra scuola e lavoro


50 Best Restaurants ruba la scena a Michelin e annuncia la graduatoria per il 19 giugno

50 Best Restaurants ruba la scena a Michelin e annuncia la graduatoria per il 19 giugno

Giusto il giorno prima dell'evento della guida Michelin italiana, The World's 50 Best Restaurants comunica quando si terrà a Torino il più importante evento internazionale del comparto: il 19 giugno 2025


La rinuncia del Giglio alla stella Michelin: scelta coraggiosa o strategia?

La rinuncia del Giglio alla stella Michelin: scelta coraggiosa o strategia?

Si è aperto un acceso dibattito sui tre giovani chef di Lucca che dicono addio alla stella Michelin per puntare su un'esperienza più autentica e accessibile. Un gesto rivoluzionario o una mossa di marketing?


Maitre al comando: il “ritorno” dei veri direttori d’orchestra della ristorazione

Maitre al comando: il “ritorno” dei veri direttori d’orchestra della ristorazione

I maitre italiani stanno vivendo una nuova era, diventando i veri protagonisti della ristorazione d’eccellenza. Da Rudy Travagli a Beppe Palmieri, registi silenziosi orchestrano l’esperienza culinaria


Il ristorante in albergo: vecchio relitto o nave ammiraglia del fine dining?

Il ristorante in albergo: vecchio relitto o nave ammiraglia del fine dining?

Negli ultimi anni, i ristoranti d’albergo hanno subito una trasformazione, passando da opzioni di ripiego a veri e propri hub di fine dining. Grazie all'investimento in chef di alto livello e all'innovazione


Michelin come il prezzemolo: ovunque, ma con quale credibilità?

Michelin come il prezzemolo: ovunque, ma con quale credibilità?

La Michelin, un tempo simbolo di eccellenza gastronomica, sembra aver perso il suo rigore. Dalle stelle agli hotel, passando per i gelati, la guida francese sembra più interessata a fare marketing


La classificazione degli hotel è un rischio per la credibilità del turismo?

La classificazione degli hotel è un rischio per la credibilità del turismo?

La pluralità di standard negli hotel italiani minaccia la credibilità del turismo. Esempi regionali mostrano come uniformità, innovazione e sostenibilità possono migliorare il settore, supportati da dati Istat e voci autorevoli


Turismo italiano in crisi? Quando le stelle degli hotel sono ingannevoli

Turismo italiano in crisi? Quando le stelle degli hotel sono ingannevoli

La classificazione degli hotel italiani richiede una revisione urgente per rispondere alle esigenze moderne del turismo. Le stelle assegnate spesso non riflettono la qualità reale, con differenze regionali e mancanza di controlli.


Le stelle e la selezione di 50 Best condizionano le gestioni di troppi ristoranti

Le stelle e la selezione di 50 Best condizionano le gestioni di troppi ristoranti

È sempre più evidente come "50 Best" e Michelin attraverso guide e classifiche cerchino di dominare il settore della ristorazione. "50 Best" utilizza una struttura iperselettiva e Michelin crea una piramide


Nomacorc Vinventions
Senna
Manivia
Sogemi
Rete Pinot Bianco Collio
Antinori