Fic insieme a Cna Professioni «Più tutele per il lavoratore autonomo»

30 giugno 2016 | 15:49
Federazione italiana cuochi ha preso parte alla presentazione annuale dell'Osservatorio Cna Professioni 2016, che ha fatto luce sulle cosiddette professioni non ordinistiche, tra cui quella di cuoco, soggetta a importanti evoluzioni e trasformazioni quotidiane. Si inizia a parlare di misure importanti per le professioni non ordinistiche, soprattutto alla luce del Jobs Act. Cna Professioni, ritiene infatti che la costruzione di un sistema di diritti e di tutele per il lavoro autonomo non possa prescindere dall’adozione di interventi in tema di previdenza e malattia.



«Fic è stata molto attiva in tutto questo percorso - dichiara Salvatore Bruno, segretario generale della Federazione italiana cuochi - anche perché quella del cuoco è una professione in continua trasformazione. A livello di competenze il cuoco si sta sempre di più spostando dall'ambito alberghiero-turistico per avvicinarsi al più generale settore alimentare, legato alla salute e all’industria. Si tratta di una trasformazione anche a livello di carattere della professione: se vent’anni fa il 95% dei cuochi erano dipendenti subordinati, oggi si registra un 32% di lavoratori autonomi. Perciò ci interessa questo argomento. Si stanno aprendo delle possibilità concrete per la gestione professionale e per degli investimenti nell'ambito dell'aggiornamento, della formazione e soprattutto della certificazione professionale, che è fondamentale. Come associazione cerchiamo l'appoggio degl’istituti di competenza, che certifichino il nostro lavoro secondo criteri rigorosi e che differenzino le varie competenze».

Oltre a un centinaio di rappresentanti delle professioni non ordinistiche, erano presenti all’incontro anche alcuni rappresentanti del Governo e del Parlamento: Cesare Damiano, presidente commissione Lavoro della Camera; Maurizio Sacconi, presidente commissione Lavoro del Senato, Tommaso Nannicini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio; Daniele Vaccarino, presidente nazionale della Cna.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024