Gemellaggio Italia-Slovenia... in cucina! Gianni Tarabini incontra Simon Bertoncelj

13 aprile 2016 | 10:25
di Benedetta Gandini
Un'atmosfera fiabesca, un lago “incantato” e il suggestivo paesaggio che fa da contorno ad uno dei paesini più “idilliaci della storia” (secondo Forbes). Questa è Bled, a circa un'ora di distanza dall'Italia, vanta numerose attrazioni e una storia politico-diplomatica scandita da guerre ed eventi di importanza internazionale (prima e seconda guerra mondiale, dopoguerra, gli anni'60 e l'indipendenza del 1991). Una delle location storiche di questa cittadina slovena, è sicuramente il Grand Hotel Toplice, grande struttura alberghiera degli anni '30 affacciata sul lago di Bled che resta fedele alla sua storia gloriosa, sia negli arredi sia nella cortesia del personale, e che dal 2009 è affiliato alla prestigiosa catena Small Luxury Hotel.


Simon Bertoncelj e Gianni Tarabini

Palcoscenico di eventi, matrimoni e prestigiosi vernissage, il Toplice e il suo executive chef Simon Bertoncelj, già allievo di Gordon Ramsey, hanno voluto la “four hand dinner” dove le culture slovene ed italiane si sono incontrate per suggellare un gemellaggio pressoché stellato. Nelle fila della cucina italiana lo chef Gianni Tarabini, del ristorante la Présef presso l'Azienda agricola valtellinese la Fiorida (1 Stella Michelin e già membro di Euro-Toques Italia) ha portato in “terra straniera” oltre al suo attaccamento al territorio e alle materie prime, la voglia di scoprire e mixare prodotti e ingredienti italiani e sloveni creando insieme a Bertoncelj un menu esclusivo di sette portate che ha allietato e stupito gli ospiti e i giornalisti presenti in sala.


Lo chef sloveno punta sulle carni: dal coniglio al daino, passando per il vitello e mixando tutto con tuberi, radici, funghi, piante e spezie tipiche delle montagne locali; Tarabini invece porta in tavola la sua adorata Valtellina spaziando dal cotechino pura cotenna alle costine di maiale de la Fiorida, proseguendo con il famoso gnocco di patate di montagna con cuore di bitto, burro montato, misultin del Lario e scorzette di limone che gli è valsa la Stella Michelin.



Sul finale lo chef italiano rivisita la tipica millefoglie di Bled “Blejska Kremna Rezina”, impreziosendola con frutta fresca e budino di mango; Bertoncelj, invece propone un dessert ricco di gusto con cioccolato bianco, yogurt locale, miele, menta fresca e lamponi. Infine tutte le portate sono state accompagnate da un'attenta selezione di vini sloveni che ha regalato alla cena ancora più valore. La scelta di questo evento e la scelta dei due chef di mettersi in gioco ha portato una ventata di freschezza e novità in questo paesino dell'ex Jugoslavia, dove l'augurio di un futuro di costante collaborazione è e sarà sempre più concreto e reale.




Grand Hotel Toplice
Cesta svobode 12 - 4260 Bled (Slovenia)
Tel +386 45 791600
www.sava-hotels-resorts-com/it/sava-hoteli-bled/grand-hotel-toplice
info@hotelibled.com

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024