Bianchetta trevigiana, vitigno autoctono con note di mela matura, pesca e timo

10 ottobre 2015 | 10:44
di Piera Genta
Vitigno a bacca bianca iscritto al registro nazionale delle varietà di vite dal 1969. Attualmente esistono ben pochi vigneti monovarietali di questa varietà, diffusi soprattutto nella zona del Montello e dei Colli Asolani, oltre alla zona del Bellunese (comuni di Arsiè e Fonzaso), nella pedemontana delle Prealpi Trevigiane dove viene chiamata con nomi diversi come Senese nella zona di Breganze, Vernanzina sui Colli Berici e Vernassina sui Colli Euganei. Risulta coltivata in quantità sporadica anche in Trentino Alto Adige.



Il suo nome viene citato fin dai primi del ‘500 e come molte altre uve veniva utilizzata allo stato fresco per l’uso di mensa. Verso la fine del Settecento un vino ottenuto dall’uva ben matura della Bianchetta gentile venne citato da Giacomo Agostinetti di Cimadolmo (1679) e indicato come il migliore bianco prodotto all’epoca nel Trevigiano. Nella Ampelografia della provincia di Treviso del 1870, promossa dal Comizio Agrario di Conegliano, vengono descritti due vitigni chiamati Bianchetta, quella bianca e quella grossa detta anche gentile, diffusa sui colli che dava un “ottimo e pregevole vino”.

L’ampelografia universale del Conte di Rovasenda del 1877 riporta una Bianchetta coltivata a Conegliano e di altre bianchette coltivate in Piemonte (l’Arneis ancora oggi è conosciuto come bianchetta). Fino alla terribile gelata del 1709 e la comparsa dell’oidio, al quale il vitigno è particolarmente sensibile, era quello più coltivato nelle colline trevigiane, quando venne sostituito da vitigni più rustici e produttivi.

La Bianchetta si presta benissimo a rifermentazioni siano esse in autoclave oppure in bottiglia in versione frizzante e anche spumante. Dai punti di vista olfattivo e gustativo evidenzia note di mela matura, pesca, timo, origano, vegetale secco in genere e fieno. In bocca si manifesta molto complesso, morbido e persistente. Posticipando la raccolta, e vinificandole in rosso (con la macerazione delle vinacce durante la fermentazione), si ottiene un vino più complesso e con caratteristiche peculiari. Entra nel disciplinare del Prosecco fino ad un massimo del 15% ed in altre Doc della regione Veneto.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024