Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 11 giugno 2024  | aggiornato alle 09:02 | 105754 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Niente obbligo di etichetta per gli hamburger “industriali”

L’obbligo di indicare la provenienza della carne bovina in etichetta è in vigore per gli hamburger di carne macinata fresca e per quelli trattati solo termicamente (surgelazione), ma basta l’aggiunta di un qualche ingrediente e deve essere indicato solo lo stabilimento di trasformazione industriale

 
17 giugno 2011 | 12:02

Niente obbligo di etichetta per gli hamburger “industriali”

L’obbligo di indicare la provenienza della carne bovina in etichetta è in vigore per gli hamburger di carne macinata fresca e per quelli trattati solo termicamente (surgelazione), ma basta l’aggiunta di un qualche ingrediente e deve essere indicato solo lo stabilimento di trasformazione industriale

17 giugno 2011 | 12:02
 

Gli hamburger di carne bovina macinata e successivamente trasformata anche solo con l'aggiunta di un po' di sale, rosmarino, pangrattato o farina, come la gran parte dei prodotti industriali in vendita nei supermercati, non devono riportare obbligatoriamente l'indicazione dell'origine in etichetta. Lo denuncia la Coldiretti che chiede l'immediato adeguamento della normativa ritenuta ingannevole dopo il ricovero in ospedale dei bambini in Francia per una presunta infezione determinata proprio dal consumo di hamburger surgelati di marca "Steaks Country” venduti nell''ipermercato Lidl e sequestrati anche in Italia da parte dei Nas su indicazione del Ministro della Salute Ferruccio Fazio.
 
L'obbligo di indicare la provenienza della carne bovina in etichetta è in vigore per gli hamburger di carne macinata fresca come nel caso della vaschetta refrigerata presentata nei banconi del supermercato e in quelli di carne macinata tal quale trattata solo termicamente (surgelazione) ma basta l'aggiunta, come spesso avviene, di un qualche ingrediente per fare venire a meno questo obbligo e deve essere indicato solo lo stabilimento di trasformazione industriale, secondo il regolamento Ue N.1760/00 che istituisce un sistema di etichettatura delle carni bovine e delle carni bovine macinate che esclude dall'etichettatura d'origine obbligatoria i prodotti trasformati dall'industria (cioè processati) quali la bresaola e le carni bovine in scatola.
 
Si tratta di una situazione ingiustificata che peraltro apre facilmente le porte agli inganni perché si rischia di fare passare come made in Italy un prodotto importato dall'estero. Occorre pertanto intervenire per estendere a tutti i prodotti l'obbligo di indicare in etichetta l'origine come previsto dalla legge nazionale approvata all'unanimità dal Parlamento italiano lo scorso febbraio 2011.

Negli ultimi anni, con la mobilitazione a favore della trasparenza dell''informazione, la Coldiretti è riuscita a ottenere l''obbligo di indicare la provenienza per carne bovina, ortofrutta fresca, uova, miele latte fresco, pollo, passata di pomodoro, extravergine di oliva, ma ancora molto resta da fare e l'etichetta resta anonima per circa la metà della spesa dai formaggi ai salumi, dalla pasta ai succhi di frutta. è bene ricordare che sugli scaffali due prosciutti su tre provengono da maiali allevati all'estero senza una adeguata informazione, tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia sono stranieri mentre la metà delle mozzarelle sono fatte con latte o addirittura cagliate provenienti dall''estero, ma nessuno lo sa perché non è riportato in etichetta.
 


Per quanto riguarda le carni bovine fresche l'etichetta di origine è entrata in vigore in modo completo dal primo gennaio 2002 dopo l'emergenza mucca pazza e si è dimostrata efficace nel contrastare la psicosi nei consumi che si era verificata a seguito della diffusione della Bse in alcuni Paesi Europei. L'etichetta deve contenere tutte le informazioni sugli animali di provenienza della carne acquistata con riferimento agli Stati di nascita, di ingrasso, di macellazione e di sezionamento, nonché un codice di identificazione che rappresenta una vera e propria carta di identità del bestiame.

è quindi possibile sapere se la fettina acquistata in macelleria è stata ottenuta da un bovino nato, cresciuto e allevato in Italia o se si tratta di un capo nato in Francia, cresciuto e macellato in Italia o ancora se la carne proviene da un animale nato, cresciuto e macellato in Irlanda. Nel punto vendita, per la carne venduta a taglio, l''etichetta può essere sostituita con una informazione fornita per iscritto e in modo visibile al consumatore. Inoltre possono essere aggiunte, volontariamente, notizie relative all''azienda di nascita, alla tecnica di allevamento, al tipo di alimentazione adottata, alla categoria (vitello, vitellone, toro, ecc.) e alla razza degli animali. Recentemente sono arrivati sul mercato anche gli hamburger di carne di razza chianina, marchigiana e piemontese che rappresentano le antiche razze italiane.


GLI HAMBURGER NEL PIATTO DEGLI ITALIANI

  • Hamburger di carne macinata e poi successivamente trasformata con aggiunta di sale, sapori, addensanti ecc. (basta anche la sola aggiunta di sale o di una foglia di basilico che si considera la carne in questione trasformata industrialmente) e quindi non necessita di etichettatura obbligatoria;
  • Hamburger di carne macinata fresca tal quale che devono essere etichettati con l'indicazione obbligatoria dell'origine (è il caso della vaschetta refrigerata presentata nei banconi del supermercato o dal macellaio);
  • Hamburger di carne macinata fresca tal quale proveniente da una delle antiche razze italiane che devono essere etichettati con l'indicazione obbligatoria dell'origine e possono riportare anche in modo facoltativo l'indicazione della razza;
  • Hamburger di carne macinata fresca trattata solo termicamente (surgelazione) che devono essere etichettati con l'indicazione obbligatoria dell'origine.
Fonte: Elaborazione Coldiretti


L''ETICHETTA DELLA CARNE BOVINA FRESCA

Informazioni obbligatorie sugli animali di provenienza:
  • Stato dove è avvenuta la nascita;
  • Stato dove è avvenuto l'' ingrasso (crescita);
  • Stato dove è avvenuta la macellazione;
  • Stato dove è avvenuto il sezionamento;
  • Codice di identificazione dell''animale.

Informazioni facoltative sugli animali di provenienza:
  • Azienda di nascita;
  • Tecnica di allevamento;
  • Tipo di alimentazione adottata;
  • Categoria (vitello, vitellone, toro, ecc.);
  • Peso;
  • Razza (Piemontese, Chianina, Marchigiana, Romagnola, ecc.).
Fonte: Elaborazioni Coldiretti


Cibi con l''indicazione di provenienzaE quelli senza
Carne di pollo e derivatiPasta
Carne bovinaCarne di maiale e salumi
Frutta e verdura frescheCarne di coniglio
Uova               Frutta e verdura trasformata
MieleDerivati del pomodoro diversi da passata
Passata di pomodoroFormaggi
Latte frescoDerivati dei cereali (pane, pasta)
PesceCarne di pecora e agnello
Extravergine di olivaLatte a lunga conservazione
Fonte: Elaborazioni Coldiretti
 

Articoli correlati:
Controlli preventivi nel Veronese Sequestrati hamburger Steaks Country
E.coli negli hamburger Paura per sette bimbi francesi
L''E.coli colpisce ancora Muore un anziano di Amburgo
Trentasettesima vittima per l'E.coli Un bambino della Bassa Sassonia
Batterio killer, individuata la fonte Colpa del fagiolo "mung"
E.coli, variante nelle barbabietole Esami su erba medica e legumi
Batterio killer, maxietichette a difesa del made in Italy
Psicosi da batterio killer Arriva la tabella anti panico

Igiene e sicurezza contro i batteri L'importanza della disinfezione
Allarme batterio E.coli 417 milioni i danni all'agricoltura
Batterio E.coli, improbabile la contaminazione da letame
Batterio killer, germogli di soia 'assolti” dalle prime analisi in Germania
Batterio killer, paura in Europa Forse il più letale della storia
Batterio killer dei cetrioli Le mosse contro le tossinfezioni
Cetrioli-killer, 10 morti in Germania Nessun allarme per l'Italia

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Martini Frozen
Prugne della California
Longarone Fiere
Vini Alto Adige
Siad

Martini Frozen
Prugne della California
Longarone Fiere

Vini Alto Adige
Col Vetoraz
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena