Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 03 giugno 2024  | aggiornato alle 18:56 | 105585 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Sequestri per oltre 9 milioni di euro Operazioni dei Nac in tutta Italia

Durante le feste si intensificano i controlli dei Nac, che hanno sequestrato, tra le altre cose, 3.351 tonnellate di prodotti irregolari sequestrati per violazione alle norme sui marchi Dop/Igp e sulla tracciabilità

 
21 dicembre 2012 | 16:41

Sequestri per oltre 9 milioni di euro Operazioni dei Nac in tutta Italia

Durante le feste si intensificano i controlli dei Nac, che hanno sequestrato, tra le altre cose, 3.351 tonnellate di prodotti irregolari sequestrati per violazione alle norme sui marchi Dop/Igp e sulla tracciabilità

21 dicembre 2012 | 16:41
 

In occasione delle Festività natalizie e di fine anno, i Nuclei antifrodi carabinieri del Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari hanno intensificato le attività di vigilanza sulle imprese di produzione agroalimentare, sui mercati generali e rionali delle principali città e nei centri commerciali della grande distribuzione organizzata. In particolare i controlli hanno riguardato le produzioni dei marchi di qualità, Dop, Igp, Stg e “Biologico” e l’osservanza della normativa sulla etichettatura e la tracciabilità.

Questi i principali illeciti riscontrati dai Nac nel corso dei controlli:

IMPRESE AGRICOLE / ALIMENTARI
/ SUPERMERCATI / PUNTI
VENDITA CONTROLLATI

258

VIOLAZIONI ACCERTATE

Penali / Amministrative:
81

SEGNALAZIONI ALL’AUTORITÀ
GIUDIZIARIA

121

SEQUESTRI

Tipologia prodotti irregolari:

  • olio;
  • ortofrutta;
  • vitivinicoli;
  • lattiero-caseari;
  • gastronomici;
  • cerealicoli;
  • prosciutti.

Quantità:
3.351 tonnellate

Controvalore:
9.504.006 euro


Area nord Italia
Il Nucleo antifrodi carabinieri di Parma nel nord Italia ha riscontrato diverse irregolarità sulla falsa evocazione dei marchi Dop e Igp. In particolare nelle province di Reggio Emilia, Varese e Parma sono stati sequestrati prodotti vitivinicoli, oleari, gastronomici e ortofrutticoli per un valore di oltre 560mila euro e contestate sanzioni amministrative per oltre 20mila euro.

In un’azienda alimentare della provincia di Reggio Emilia sono state sequestrate 60mila confezioni monodose ed oltre 1.700 litri di olio extra vergine di oliva nonché circa 4.800 litri di Aceto Balsamico di Modena Igp, anche questi in 61.088 confezioni monodose destinate alle insalate preconfezionate, per violazioni alla normativa sulla rintracciabilità. Il prodotto sequestrato è ora avviato alle analisi di laboratorio perché sul circuito commerciale di vendita, che ha interessato il nord Italia, non è stato possibile individuare alcuna precisa indicazione sulla genuinità e reale provenienza del prodotto. Presso una società di confezionamento di prodotti alimentari in provincia di Varese sono stati bloccati oltre 2.400 kg tra olio extravergine di oliva, aceto bianco e balsamico di Modena Igp, anche questo per violazioni alla norme sulla rintracciabilità. In alcuni supermercati nel centro e nel nord Italia e presso un'azienda alimentare in provincia di Parma, sono state sequestrate oltre 90mila kg tra pizze surgelate, paste alimentari e pomodori secchi, evocanti falsamente in etichetta le Dop “Parmiggiano Reggiano”, “Mozzarella di Bufala Campana” “Gorgonzola" e “Pecorino Sardo”.

Area centro Italia
Il Nucleo Antifrodi Carabinieri di Roma nel centro Italia ha svolto controlli in provincia di Latina presso gli agriturismi verificando anche 115mila euro di finanziamenti comunitari destinati alle strutture ricettive.

Area sud Italia
Il Nucleo Antifrodi Carabinieri di Salerno ha riscontrato irregolarità sull'etichettatura e sulla rintracciabilità di vari prodotti agroalimentari. In particolare sono stati sequestrati prodotti conservieri e prosciutti per un valore di oltre 17 mila euro e contestate sanzioni amministrative per 1.500 euro.

Inoltre sono stati sequestrati presso il porto di Napoli oltre 44mila confezioni di pomodori  destinati in Canada con falsa data di scadenza, alterata per “allungarne” il possibile periodo di commercializzazione, mentre presso una società di distribuzione alimentare, in provincia di Caserta, sono stati sequestrati 70 kg di prosciutti venduti irregolarmente come "Prosciutto di Parma",  ma privi di indicazioni sulla rintracciabilità. Inoltre nell’ambito dell’operazione Opson pianificata da Interpol, i Nuclei antifrodi Carabinieri hanno segnalato 23 tipologie di prodotti contraffatti e falsamente indicanti marchi di qualità, individuati in Romania, Olanda, Usa, Danimarca, Belgio, Germania, Inghilterra, Svezia e Egitto.

«Anche nel periodo delle festività natalizie – ha detto il ministro delle Politiche agricole Mario Catania - si conferma fondamentale l’azione di vigilanza e di contrasto delle frodi da parte dei Nuclei Antifrodi Carabinieri. I risultati delle ultime operazioni dimostrano che non bisogna mai abbassare la guardia, al fine di garantire tanto i consumatori negli acquisti quanto i produttori onesti. Un plauso particolare per l’attività svolta con l’Interpol che ha consentito di individuare una serie di prodotti contraffatti e falsamente Made in Italy commercializzati nel territorio dell’Unione europea ed in alcuni Paesi terzi. Ringrazio quindi per il loro impegno tutti gli uomini e le donne del Comando Carabinieri delle Politiche agricole e alimentari”.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali

04/01/2013 10:05:51
1) Servono i nomi delle aziende sotto sequestro
Per noi consumatori sarebbe utile sapere i nomi dei produttori di prodotti contraffatti: dire genericamente "una ditta di Parma, una società di Caserta, etc.." ci fa temere ed evitare ogni prodotto proveniente dalla città citate, quando certamente esistono prodotti affidabili anche da lì provenienti.

Si tratta di una questione che ci poniamo anche noi ogni volta. Ma investigatori ed inquirenti non danno mai i nominativi perchè c'è di mezzo un processo che alla fine, come troppo spesso succede in Italia, potrebbe anche portare all'assoluzione. Più volte abbiamo sollecitato una riforma che obbligasse a fare i nomi delle società in caso di sequestro, ma su questo tema le organizzazioni di categoria hanno sempre fatto muro e i politici non sono mai stati sensibili.

red
Adria Mortari



Torrevento
Grana Padano
Molino Pavoni
Nomacorc Vinventions

Torrevento
Grana Padano
Molino Pavoni

Nomacorc Vinventions
Vini Alto Adige
Siggi