Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 03 giugno 2024  | aggiornato alle 18:56 | 105585 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Portamenu e sistemi di gestione ordini Eleganza e tecnologia al ristorante

Menu in pelle, in cartone, plastificati, decorati. Molte sono le possibilità che ha un ristoratore per presentare al cliente le proposte culinarie. E per le ordinazioni? Sono sempre più diffusi sistemi informatizzati all’avanguardia. Ecco come portamenu e palmari migliorano il servizio al ristorante

di Lucio Tordini
16 febbraio 2013 | 16:08
Portamenu e sistemi di gestione ordini
Eleganza e tecnologia al ristorante
Portamenu e sistemi di gestione ordini
Eleganza e tecnologia al ristorante

Portamenu e sistemi di gestione ordini Eleganza e tecnologia al ristorante

Menu in pelle, in cartone, plastificati, decorati. Molte sono le possibilità che ha un ristoratore per presentare al cliente le proposte culinarie. E per le ordinazioni? Sono sempre più diffusi sistemi informatizzati all’avanguardia. Ecco come portamenu e palmari migliorano il servizio al ristorante

di Lucio Tordini
16 febbraio 2013 | 16:08
 



Bisogna ammetterlo: la tecnologia è diventata un “must” anche nei ristoranti. Ci attende un futuro in cui per scegliere le varie portate dal menu non avremo più davanti un foglio stampato, ma lo schermo di un tablet. Con pochi semplici tocchi potremo avere il dettaglio degli ingredienti o un’anteprima del conto finale dell’intero pasto, o magari visualizzare l’apporto calorico dei singoli piatti. Attraverso questi fantomatici tablet, il cliente potrà lasciare i propri dati per essere contattato e ricevere segnalazioni da parte del ristorante, oppure avrà la possibilità di lasciare commenti sui piatti degustati.

E i camerieri? Oggi hanno palmari sempre più evoluti per la gestione delle ordinazioni, ma in futuro rischieranno forse di essere “scavalcati” dai menu interattivi, che permetteranno al cliente stesso di inviare le ordinazioni direttamente alla cucina e al computer di cassa? In attesa di vedere come si evolveranno le tendenze in fatto di tecnologia nel settore della ristorazione, vediamo in questo servizio quali sono le proposte più interessanti nel mercato attuale dei portamenu e dei sistemi di gestione delle ordinazioni.

Portamenu
Menu in pelle, in cartone, plastificati, colorati, decorati. Molte sono le possibilità che ha un ristoratore per presentare al cliente i piatti offerti dalla propria cucina. Ecco allora che entrano in gioco i portamenu, accessori pratici ed eleganti per dare al cliente un servizio in più. Infatti, anche al ristorante la qualità della comunicazione è essenziale. Il menu è uno dei primi elementi che stabiliscono un contatto fisico tra il cliente e il locale. Un menu rappresentativo, ordinato e coerente fornisce da subito un contributo fondamentale alla buona riuscita del pasto e alla soddisfazione del cliente.

Un oggetto di comune utilizzo, primo tra le mani del cliente, diventa immagine di eleganza e ricercatezza. Oggi le proposte sono moltissime, e ci sono aziende sempre più all’avanguardia nella realizzazione di soluzioni personalizzate, uniche, create seguendo l’impronta e lo stile del locale.

Spesso il progetto e la realizzazione sono completamente artigianali. In questo modo si garantisce al ristorante un prodotto unico, studiato ad hoc in funzione dell’architettura del locale e realizzato secondo le specifiche esigenze di dimensioni e foliazione.

Anche nei materiali si può spaziare e trovare soluzioni sempre nuove e originali: si va dagli elementi più classici come la pelle e il plexiglass fino a materiali “alternativi” e di tendenza come il legno, il sughero, la gomma, il metallo, l’ardesia o addirittura fogli di pietra sottilissimi. Naturalmente anche la scelta della carta per le pagine interne va studiata attentamente, in modo da ottenere il miglior accostamento cromatico e di materiali.



Gestione delle ordinazioni
Oggi esistono sistemi informatizzati per una gestione rapida ed efficiente delle ordinazioni. In moltissimi ristoranti e bar i camerieri utilizzano dei piccoli palmari wireless in grado di trasmettere in tempo reale alla cucina le richieste dei clienti. In questo modo i tempi vengono ottimizzati, con precisione delle informazioni di gran lunga maggiore rispetto al foglietto scritto a mano e talvolta di difficile decifrazione...

A prima vista informatica e cucina non sembrerebbero avere molto a che fare. Spesso chi opera nella ristorazione non siede altrettanto volentieri davanti a un computer o non ha dimestichezza con i sistemi informatizzati. Tuttavia, al giorno d’oggi, validi strumenti informatici possono semplificare molto sia il lavoro del cuoco nella conduzione della cucina e nell’organizzazione delle risorse sia quello dei camerieri nella gestione delle ordinazioni.

Ecco allora i principali produttori di software mettere a disposizione del mondo della ristorazione meravigliosi strumenti di lavoro, tanto completi quanto sofisticati, ma nel contempo efficienti e spesso semplici da utilizzare, pensati e ideati appositamente per le esigenze di camerieri, cuochi, ristoratori, gastronomi, pasticceri, barman, manager del food&beverage, gestori di mense e comunità, operatori di catering e banqueting. L’obiettivo ultimo di una scelta gestionale di questo genere risiede nella riduzione del food cost e nel miglioramento delle procedure operative interne.

In conclusione, software gestionali e strumenti multimediali sono ormai diventati elementi imprescindibili per la gestione di una struttura ristorativa. Per sopravvivere la ristorazione del futuro dovrà cominciare a guardare al mercato con occhi diversi, ragionando anche in un’ottica di ricerca di nuovi format, di utilizzo in chiave commerciale di social network, di comunicazione e marketing non convenzionale. La figura del ristoratore assomiglierà probabilmente sempre meno a quella cui ci hanno abituato i vecchi professionisti del mestiere e sempre di più a quella di un vero e proprio manager, abile non solo in sala e cucina, ma anche nello studio dei suoi clienti, dei concorrenti e attento all’utilizzo di materie prime, risorse umane e nuove tecnologie.


© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Brita
Grana Padano
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Torrevento

Brita
Grana Padano
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni

Torrevento
Consorzio Barbera Asti
Martini Frozen