Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 14:22 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Mezzacorona, gruppo in continua ascesa AlpeRegis Rosé e Tinchitè le novità

A Vinitaly l’azienda trentina ha presentato due novità e ha festeggiato il successo del 2013. «Dalle classifiche - ci ha spiegato il direttore generale Fabio Maccari - siamo risultati la terza azienda vinicola in Italia»

 
17 aprile 2014 | 16:03

Mezzacorona, gruppo in continua ascesa AlpeRegis Rosé e Tinchitè le novità

A Vinitaly l’azienda trentina ha presentato due novità e ha festeggiato il successo del 2013. «Dalle classifiche - ci ha spiegato il direttore generale Fabio Maccari - siamo risultati la terza azienda vinicola in Italia»

17 aprile 2014 | 16:03
 

A Vinitaly 2014 il Gruppo Mezzacorona si è presentato forte dei risultati ottenuti, che lo proiettano ad essere una delle più importanti aziende italiane del settore vitivinicolo. All’evento veronese, il presidente Luca Rigotti e il direttore generale Fabio Maccari (nella foto) hanno tracciato un quadro positivo dell’azienda, che è impegnata a rafforzare costantemente le proprie posizioni nel mercato mondiale.

Fabio Maccari«Dalle classifiche relative al 2013 - ci spiega Maccari, che abbiamo intervistato in occasione di Vinitaly - siamo risultati la terza azienda vinicola in Italia. Siamo in crescita soprattutto sui mercati internazionali, ai quali è destinato circa l'80% della nostra produzione. I principali mercati esteri sono la Germania, l'Inghilterra, gli Stati Uniti, ma anche mercati nuovi come i Paesi dell'Est Europa, Russia in particolare. Siamo molto forti in Giappone, ma anche in Cina abbiamo da poco aperto un ufficio commerciale».

Il Gruppo Mezzacorona, che può vantare una forte proiezione globale, ha chiuso il 2013 con un bilancio consolidato che ha superato i 163 milioni di euro, record storico assoluto per l’azienda, con un aumento rispetto all’anno precedente dell’1,7%, ottenuto grazie alla qualità e all’eccellenza dei propri prodotti, al rafforzamento dei propri marchi (Mezzacorona, Rotari, Feudo Arancio, Tolloy) e al dinamismo commerciale. Mezzacorona gestisce circa 3.500 ettari di vigneti, concentrati sia in Trentino Alto Adige (tra questi quasi il 70% dei vigneti del Teroldego Rotaliano Doc) sia in Sicilia, tutti curati con sistemi di produzione integrata, valorizzando l’aspetto di tutela ambientale e di bellezza paesaggistica del territorio anche in funzione delle altre importanti attività economiche, in primis il turismo.

Mezzacorona è leader in Italia per la produzione di cinque varietà: Pinot Grigio, Chardonnay, Gewurztraminer, Teroldego Rotaliano e Lagrein ma soprattutto può contare su una straordinaria forza nell’export: nel 2013 la quota di vini esportati ha toccato l’82% del fatturato totale con una presenza forte in oltre 60 Paesi. In cima alla lista ci sono gli Stati Uniti, area storica di presenza dei vini Mezzacorona e che è in continuo aumento, insieme con la Germania e l’area di lingua tedesca, la Scandinavia, il Regno Unito, i Paesi dell’Est Europa, il Canada ed il Giappone, e da alcuni anni con sempre maggiore dinamismo i cosiddetti Bric, cioè i Paesi emergenti come Russia e Cina ma in prospettiva anche il Brasile.



Le novità AlpeRegis Rosé e Tinchitè
A Vinitaly 2014 Mezzacorona era presente in forze e con molte novità. In primis ha presentato in anteprima il “gemello” Rosé dell’AlpeRegis Trentodoc classico di Chardonnay, che ha come annata in etichetta il 2010 e che rappresenta il suggello della gamma Rotari AlpeRegis, che è invece un 2008. Dalla Sicilia arriva invece il fiore all’occhiello, il nuovo vino Feudo Arancio Tinchitè, a base di Grillo, il cui nome significa abbondanza, ricchezza, per completare la già ricca collezione delle linee siciliane. Ovviamente in degustazione c’erano anche tutti i pilastri enologici della qualità e dell’eccellenza della produzione del Gruppo: il Teroldego Rotaliano Nos 2007, la linea competa di varietà per la ristorazione “Castel Firmian” con le due Riserve Classiche  di Teroldego Rotaliano e di Pinot Grigio (Trentino Doc), la gamma completa degli spumanti Rotari Trentodoc (ed in particolare il Rotari Flavio 2006), il ricco ventaglio delle varietà siciliane del Feudo Arancio e i vini a marchio Tolloy (Alto Adige Doc).



Focus sulla sostenibilità
Mezzacorona sca è la holding cooperativa del Gruppo Mezzacorona con 1.600 soci e controlla la filiera dalla campagna fino al vino affinato, con un impegno sempre più massiccio negli anni verso la sostenibilità integrale e la massima cura dell’attività agricola con le più innovative tecniche agronomiche. Mezzacorona sca ha delegato poi alle controllate le attività di imbottigliamento, commerciali e di marketing e in particolare alla Nosio spa (controllata direttamente da Mezzacorona sca al 62%), che è la subholding del Gruppo e costituisce il motore degli investimenti e dell’innovazione. A sua volta Nosio spa controlla la Prestige Wine Imports Corp. (per il mercato Usa), la Bavaria Gmbh (per il mercato tedesco) e tutte le proprietà in Sicilia: Solsicano (Sambuca di Sicilia) e Villa Albius (Acate). Alla Mezzacorona sca, come noto, sono associate le cantine sociali di Ala e di Salorno.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Barbera Asti
Nomacorc Vinventions
Tecnoinox
Martini Frozen

Consorzio Barbera Asti
Nomacorc Vinventions
Tecnoinox

Martini Frozen
Festival Brodetto 2024