Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 10:53 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Cottini si rinnova in stile e non solo Quando la storia incontra l’innovazione

Dopo oltre 80 anni, l’immagine di Cottini si rinnova, grazie alla crescita e all’incremento della gamma. Solidità, autenticità, responsabilità e progettualità costituiscono la filosofia alla base dell’attività vinicola

 
28 aprile 2014 | 16:19

Cottini si rinnova in stile e non solo Quando la storia incontra l’innovazione

Dopo oltre 80 anni, l’immagine di Cottini si rinnova, grazie alla crescita e all’incremento della gamma. Solidità, autenticità, responsabilità e progettualità costituiscono la filosofia alla base dell’attività vinicola

28 aprile 2014 | 16:19
 

La famiglia Cottini a Vinitaly ha presentato tutto il suo desiderio di cambiamento. Nuova la location dello stand, con un ampliamento e un rinnovamento che rispecchiano la crescita dell’azienda Cottini. La raggiunta maturità e i cambiamenti interni, parallelamente, comportano nuovi concetti da comunicare e un nuovo modo di approcciarsi con l’esterno. La nuova veste grafica dello stand ha espresso la perfetta convivenza di storia e innovazione con tradizione e identità della terra in cui nasce l’azienda.

da sinistra: Mattia, Annalberta, Diego e Michele Cottini
Nella foto, da sinistra: Mattia, Annalberta, Diego e Michele Cottini

«Cottini è un’azienda di famiglia - ci spiega Diego Cottini, che dirige l’attività insieme alla moglie Annalberta e ai figli Michele e Mattia - il marchio è nuovo ma il nome è abbastanza antico nella zona della Valpolicella. Veniamo da generazioni di viticoltori. I nostri terreni sono dislocati su due zone: quella del lago di Garda e del Bardolino, e quella di Tregnago e Mezzane di Sopra per quanto riguarda la Valpolicella. Inoltre abbiamo anche una zona di alta quota, sopra il lago di Garda, che è la zona di Spiazzi, a 850 metri, dove produciamo vini bianchi d’alta quota come Sauvignon, Müller Thurgau e Pinot Nero».



La filosofia alla base dell’attività vinicola della famiglia Cottini si esprime sempre più chiaramente attraverso quattro importanti concetti: solidità, autenticità, responsabilità e progettualità. Radici forti e di terza generazione sono alla base dell’attività agricola della famiglia Cottini, guidata sempre dalla passione per la vite e per il territorio in cui nasce, sposandone le tradizioni e i valori dimostrando autenticità che si esprime anche nella volontà di voler svolgere al suo interno tutta la filiera, dalla cura della vita alla bottiglia finita.

Questo amore per la terra ha maturato un senso di responsabilità verso la stessa, e sin dall’inizio Diego Cottini ha basato la sua attività ed ogni azione di rinnovamento sul concetto di sostenibilità e di rispetto. Con la crescita dell’azienda sono aumentate anche le progettualità, sia dal punto di vista tecnologico che relativamente all’ospitalità, ma il denominatore comune è sempre il rispetto per i valori e le tradizioni della propria terra e della famiglia.



Questi i concetti che si potevano ritrovare nelle pareti dello stand. Nel corso delle quattro giornate di Vinitaly è stato presentato il nuovo marchio Cottini, soffermandosi in particolare sulle produzioni di Alta Quota, che distinguono e identificano la produzione della famiglia Cottini e la minuziosa scelta dei terroir secondo un filo logico che li accomuna.

I protagonisti erano naturalmente i vini in tutte le nuove annate, in particolare i “brand ambassador” dei 4 marchi della famiglia Cottini:
  • Ca’linverno Doppio Appassimento 2010 per “Monte Zovo”;
  • Amarone della Valpolicella Doc 2010 per “Palazzo Maffei”;
  • Canaja Ripasso della Valpolicella 2011 per “Villa Annaberta”;
  • Garda Doc 2013 e Soave 2013 per “Sogara”.
Quattro marchi che hanno un’identità comune: la famiglia Cottini.

Tra le novità di Vinitaly, Mattia Cottini, responsabile marketing ed eventi dell’azienda di famiglia, ha voluto ospitare l’Amira, ovvero l’Associazione maître italiani ristoranti e alberghi, la quale ha potuto usufruire di uno spazio dedicato all’interno dello stand Cottini per i suoi incontri e degustazioni.

La famiglia Cottini detiene oggi un’azienda multibranding , che si estende su un territorio di 100 ettari di vigneto di proprietà e 240 ettari di vigneto in gestione diretta, con una produzione totale di circa 3 milioni di bottiglie l’anno. I tre brand aziendali Monte Zovo, Palazzo Maffei e Villa Annaberta sono divenuti un punto di riferimento non solo per il veronese, ma anche per l’intero panorama vitivinicolo mondiale e si sono aggiudicati negli anni numerosi riconoscimenti e premi internazionali. Tutto questo è possibile non solo grazie alla passione, all’entusiasmo e all’esperienza della famiglia Cottini, ma anche grazie alle caratteristiche morfologiche e microclimatiche uniche del territorio in cui si trovano i vigneti di proprietà, alle pendici del Monte Baldo, vicino al Lago di Garda e nella Val d’Illasi.


Cottini
Loc. Zovo 23 - 37013 Caprino Veronese (Vr)
Tel 045 7281301 - Fax 045 6283259
www.cottinivini.com
info@cottinivini.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siggi
Cosi Com'è
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni

Siggi
Cosi Com'è
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Prugne della California
Sartori