Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 10:53 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Riondo premiata per la qualità E a Vinitaly reinventa l’happy hour

Il Prosecco Doc Millesimato 2013 ha debuttato al 48° Vinitaly con la Gran menzione ottenuta al Concorso enologico internazionale. Dopo iSpritz, Riondo reinventa l’aperitivo attraverso due novità, iHugo e iFragolino

 
02 maggio 2014 | 12:10

Riondo premiata per la qualità E a Vinitaly reinventa l’happy hour

Il Prosecco Doc Millesimato 2013 ha debuttato al 48° Vinitaly con la Gran menzione ottenuta al Concorso enologico internazionale. Dopo iSpritz, Riondo reinventa l’aperitivo attraverso due novità, iHugo e iFragolino

02 maggio 2014 | 12:10
 

Ultimo nato in casa Riondo, il Prosecco Doc Millesimato 2013 si presenta al pubblico per la prima volta forte di un riconoscimento importante, la Gran Menzione conseguita al 21° Concorso enologico internazionale di Vinitaly. L’extra dry Millesimato esprime le migliori peculiarità delle uve al 100% Glera, coltivate e raccolte a mano nella zona dei Colli Berici, in provincia di Vicenza, ed è il frutto di un’attenta selezione della produzione proveniente da un’areale molto ristretto, posto a 250 metri di altezza ed esteso su 10 ettari, le cui condizioni pedoclimatiche favoriscono l’ottenimento delle migliori caratteristiche organolettiche proprie del Prosecco.



Dotato di una spuma particolarmente setosa, morbida e avvolgente, alla vista il Prosecco Millesimato 2013 di Riondo presenta un colore giallo paglierino, riflessi verdognoli e un perlage particolarmente fine e persistente. Il naso è colpito da freschezza, una buona complessità di aromi fruttati e floreali, con sentore di mela e pera matura, note di glicine e acacia. Al palato colpisce la morbidezza delle sottili bollicine che avvolgono il palato e il bell’equilibrio che esprime grazie al lungo affinamento sui lieviti. Si consiglia una temperatura di servizio di 7-8°C.

Fabrizio FicheraL’azienda, inoltre, ha ottenuto nell’ambito del Concorso enologico internazionale un riconoscimento ancor più importante, la Gran medaglia d’oro, con il suo vino dolce Cuvée Excelsa “Rioro”. «Quest’anno - ci ha spiegato Fabrizio Fichera (nella foto), direttore marketing e vendite di Cantine Riondo - siamo decisamente soddisfatti, sia per la Gran medaglia d’oro che per la Gran menzione. L’azienda Riondo, che fa parte del Gruppo Collis, una delle realtà più importanti nel panorama vitivinicolo italiano, ha un giro d’affari intorno ai 31 milioni di euro, produciamo circa 11 milioni e mezzo di bottiglie di vino di varie tipologie, e l’85% del fatturato deriva dall’export in 42 Paesi del mondo».

L’ora dell’aperitivo si rinnova
Dopo aver reinventato con iSpritz il celebre aperitivo tutto italiano, Riondo arricchisce la famiglia dei cocktail a base spumante di due nuovi prodotti, iHugo e iFragolino. La casa spumantistica veronese continua infatti a scommettere sulle nuove tendenze del bere giovane, puntando su un consumatore curioso ed esigente. Diventano così tre le proposte pensate per i momenti di festa e per chi predilige una gradazione alcolica contenuta, senza nulla togliere alla piacevolezza del gusto. Ogni prodotto si caratterizza inoltre per un packaging accattivante e dalla grafica grintosa, che suggerisce i bagliori delle notti di movida.

iHugo
È l’alternativa dell’aperitivo, grazie alla piacevolezza degli estratti di fiori di sambuco e di menta, come prevede l’originale ricetta dell’Alto Adige, sapientemente miscelati al miglior spumante di casa Riondo. Leggermente dolce e avvolgente, non supera i 6% vol. e stuzzica il palato con il suo perlage fine e persistente. Per goderne la piacevolezza, basta stappare la bottiglia alla temperatura di 8°C, insieme a tre cubetti di ghiaccio e una fogliolina di menta.

iFragolino
È la proposta ad alto indice di seduzione, capace di dare il meglio di sé in ogni occasione. Frutto della migliore tradizione veneta, raggiunge i 7% vol di gradazione alcolica, si accompagna bene con salumi e dolci, e stupisce grazie alla sua dolcezza, al perlage fine, frutto di una fermentazione naturale in autoclave. Con un gradevole colore rosso rubino, ha note aromatiche tipiche del fragolino e un sapore dolce, intenso e fresco. Va servito a 8°C.

iSpritz
È l’icona Riondo che ha rivoluzionato l’aperitivo italiano, un mix sapiente ed equilibrato tra il dolce dell’arancia e l’inconfondibile amaro delle erbe, dal caratteristico colore arancio tramonto. Attualmente è l’unico prodotto sul mercato in versione spumante, dal perlage fine e persistente, sapore deciso e avvolgente, dolce e fresco, con retrogusto amaro. Raggiunge gli 8,5% vol. e si consuma al meglio alla temperatura di 8°C, con ghiaccio e una fetta d’arancia.



Cantine Riondo
via Cappuccini 6 - 37032 Monteforte d'Alpone (Vr)
Tel 045 6104346 - Fax 045 6104224
www.cantineriondo.com
riondo@cantineriondo.com

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Elle & Vire
Molino Pivetti
Tecnoinox

Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Elle & Vire
Molino Pivetti

Tecnoinox
Valverde
Festival Brodetto 2024