Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 15 giugno 2024  | aggiornato alle 10:53 | 105886 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Ogm, nuova direttiva dall'Ue Più flessibilità per gli Stati membri

Ogni Stato europeo può decidere liberamente di vietare o limitare la coltivazione degli Ogm nel proprio Paese; lo stabilisce il nuovo testo elaborato dalla presidenza europea che modifica la direttiva sugli Ogm

 
12 giugno 2014 | 16:31

Ogm, nuova direttiva dall'Ue Più flessibilità per gli Stati membri

Ogni Stato europeo può decidere liberamente di vietare o limitare la coltivazione degli Ogm nel proprio Paese; lo stabilisce il nuovo testo elaborato dalla presidenza europea che modifica la direttiva sugli Ogm

12 giugno 2014 | 16:31
 

Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina (nella foto) ha espresso piena soddisfazione per l’accordo raggiunto oggi, in seno al Consiglio dei ministri europei dell’Ambiente, in merito al nuovo testo elaborato dalla presidenza greca che modifica la Direttiva 2001/18/CE sugli Ogm.



«L'intesa raggiunta - ha sottolineato il Ministro - introduce la necessaria flessibilità che consente agli Stati membri di decidere in merito alla gestione della propria agricoltura, permettendo di vietare o limitare la coltivazione degli Ogm nel proprio Paese. Il compromesso evidenzia, nonostante il diverso approccio di alcuni Stati Membri, la volontà generale di superare i problemi legati al sistema vigente».

Maurizio Martina«Ribadisco - ha aggiunto il Ministro Martina - l’importanza di un’adozione rapida della Direttiva, auspicando che il relativo iter possa concludersi durante il semestre di Presidenza italiana, quantomeno con il raggiungimento dell’accordo politico nella fase della co-decisione con il nuovo Parlamento europeo».

Più in dettaglio, la nuova Direttiva approvata oggi prevede che, durante la fase istruttoria coordinata dall’Efsa sulla richiesta di introduzione sul mercato europeo di un prodotto Ogm da parte di una impresa, lo Stato membro possa chiedere all’impresa l’esclusione del proprio territorio dalla fase della “coltivazione”. Nel caso in cui nessun accordo fosse raggiungibile con l’impresa su detta limitazione geografica, lo Stato Membro è autorizzato ad assumere un proprio provvedimento di divieto o limitazione della coltivazione, motivandolo anche con ragioni di politica agricola.

È previsto, in tal caso, un esame da parte della Commissione europea sul contenuto del provvedimento, esame che dovrà comunque esaurirsi in un periodo di 75 giorni, cessato il quale lo Stato Membro potrà procedere unilateralmente, recependo o no le osservazioni della Commissione. Lo Stato Membro può attivare analoga procedura anche per i prodotti Ogm già autorizzati a livello comunitario (come ad esempio il mais MON810), entro il termine di sei mesi dall’entrata in vigore della nuova Direttiva.

Il Ministro Martina, infine, ha espresso apprezzamento per la decisione del Consiglio di Stato, arrivata nella stessa giornata di oggi 12 giugno, che ha rigettato la domanda di sospensiva del decreto Interministeriale 12 luglio 2013, dei ministri della Salute, dell’Ambiente e dell’Agricoltura, che ha stabilito il divieto di coltivare il mais MON810 sul territorio italiano sino al gennaio 2015. In questo modo, il Governo attua pienamente la strategia di difesa delle produzioni agricole di qualità italiane richiesta tra l’altro con mozioni unanimi anche dal Senato e dalla Camera dei Deputati.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Tecnoinox
Rcr
Brita
Electrolux
Siad

Tecnoinox
Rcr
Brita

Electrolux
Julius Meiln
Senna