Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 15 giugno 2024  | aggiornato alle 17:54 | 105897 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

La Valentina, vino abruzzese di qualità premiato con la Corona del Touring

Qualità e sostenibilità sono le caratteristiche principali di un’azienda, come La Valentina, che sulla guida ViniBuoni d’Italia si è aggiudicato l’ambito riconoscimento della Corona. Al timone i 3 fratelli Di Properzio

di Giovanni Angelucci
 
08 agosto 2014 | 09:53

La Valentina, vino abruzzese di qualità premiato con la Corona del Touring

Qualità e sostenibilità sono le caratteristiche principali di un’azienda, come La Valentina, che sulla guida ViniBuoni d’Italia si è aggiudicato l’ambito riconoscimento della Corona. Al timone i 3 fratelli Di Properzio

di Giovanni Angelucci
08 agosto 2014 | 09:53
 

Ennesimo riconoscimento per la valida azienda vitivinicola abruzzese La Valentina. Questa volta è il Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spelt 2010 ad esser premiato con la corona, massimo riconoscimento attribuito dalla guida ViniBuoni d’Italia 2015. Bene, assegnati anche stavolta corone, bicchieri e i massimi voti della classe, veniamo a noi: lasciamo da parte numeri e statistiche e cerchiamo di conoscere un’azienda che merita avvicinandoci alla sua storia, alla sua filosofia produttiva, ai suoi vignaioli.



Intanto il trio formato dai fratelli Sabatino (che tiene il timone), Roberto e Andrea Di Properzio, dal 1989 a lavoro per valorizzare la loro azienda e i vini che è capace di donare. Obiettivo da subito lucido e netto, ottenere la massima espressività da un territorio che è culla del Montepulciano d’Abruzzo, accantonando l'uso sfrenato della chimica e della tecnologia.

Poi le loro vigne, espressione di differenti sfaccettature di un Abruzzo ricco, longevo e ricchissimo che vivono estendendosi su 40 ettari: 20 tra Spoltore e Cavaticchi, gli altri 20 a San Valentino in Abruzzo Citeriore. I vigneti della collina di Spoltore sono ad un’altitudine tra 150-200 metri s.l.m. rivolti ai massicci della Majella e del Gran Sasso. Proprio qui è ubicato il trentennale “Bellovedere" che costituisce il cru aziendale. Ai filari di San Valentino e Scafa, oltre ai circa 15 ettari vitati preesistenti, nel 2007 si è aggiunto il vigneto “La Bianca” (uve Fiano, Montepulciano e Cilegiolo). Il sistema di allevamento scelto per la quasi totalità è la pergola abruzzese con una densità compresa tra 1.600 e 2.000 piante per ettaro (solamente “La Bianca” è allevato a guyot).

Beh, poi ci sono i vini, da sempre corretti e rappresentativi della zona, in grado di mantenere un’elevata qualità costante nel tempo, portavoce di una terra generosa e schietta. La produzione si divide in:

LINEA CLASSICA

  • MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC (130.000 bottiglie)
  • TREBBIANO D’ABRUZZO DOC (26.000 bottiglie)
  • CERASUOLO D’ABRUZZO DOC (25.000 bottiglie)
LINEA TERROIR
  • “BELLOVEDERE" MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC (6.000 bottiglie)
  • “SPELT” MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC (30.000 bottiglie)
  • “SPELT” TREBBIANO D’ABRUZZO DOC (12.000 bottiglie)
  • “SPELT” CERASUOLO D’ABRUZZO SUPERIORE DOC (3.500 bottiglie)
  • BIANCO FIANO COLLINE PESCARESI IGT (3.500 bottiglie)
  • BIANCO PECORINO COLLINE PESCARESI IGT 2013 (37.000 bottiglie)
BINOMIO (azienda nata nel 1998 dalla grande amicizia tra Sabatino Di Properzio e Stefano Inama dell’Azienda Agricola Inama dedita esclusivamente alla produzione di Montepulciano d’Abruzzo)
  • “BINOMIO” MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC (13.000 bottiglie)
  • “BINOMIO” CERASUOLO D’ABRUZZO SUPERIORE DOC (13.000 bottiglie)



Degno di nota lo Spelt Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2013 da uve raccolte nella seconda metà di ottobre con una macerazione di circa 18 ore. Affinato in acciaio, non è chiarificato ne stabilizzato. Un rosa brillante caratterizza questo Cerasuolo dal frutto deciso e dal gusto saporito. Profumatissimo con naso ampio che spazia dalla rosa ai frutti rossi non totalmente maturi. Di facile beva, è piacevole ed armonico con una gradevole persistenza accompagnata dal tenore alcolico presente ma mai ingombrante. La corretta acidità rende lo Spelt Cerasuolo snello e accattivante.


Fattoria La Valentina
via Torretta 52 - 65010 Spoltore (Pe)
Tel e fax 085 4478158
www.lavalentina.it
lavalentina@fattorialavalentina.it

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Rcr
Molino Dallagiovanna
Vini Alto Adige
Debic
Siad

Rcr
Molino Dallagiovanna
Vini Alto Adige

Debic
Icam Professionale