Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 12 giugno 2024  | aggiornato alle 10:42 | 105792 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Istituto Negri e Università Cattolica cercano nel cibo l'elisir di lunga vita

Al via un progetto di studio per conoscere le proprietà degli alimenti delle diete del mondo, con un occhio anche a latitudini e cambiamenti climatici. In Europa, è il Italia Paese più longevo con 14.500 centenari. Remuzzi: «La Dieta mediterranea contribuisce a una sensibile riduzione di diverse malattie come quelle cardiovascolari e i tumori».

19 novembre 2019 | 09:40
Istituto Negri e Università Cattolica  
cercano nel cibo l'elisir di lunga vita
Istituto Negri e Università Cattolica  
cercano nel cibo l'elisir di lunga vita

Istituto Negri e Università Cattolica cercano nel cibo l'elisir di lunga vita

Al via un progetto di studio per conoscere le proprietà degli alimenti delle diete del mondo, con un occhio anche a latitudini e cambiamenti climatici. In Europa, è il Italia Paese più longevo con 14.500 centenari. Remuzzi: «La Dieta mediterranea contribuisce a una sensibile riduzione di diverse malattie come quelle cardiovascolari e i tumori».

19 novembre 2019 | 09:40
 

Studiare le diete del mondo per comprenderne i benefici e, perché no, provare a trovare in mezzo a tante specialità, l’elisir di lunga vita. È un po’ questo l’obiettivo di un gruppo di studio formatosi tra gli studiosi dell’Università Cattolica di Milano e i ricercatori dell’Istituto Mario Negri. Lo scopo è proprio quello di studiare con rigore scientifico le proprietà degli alimenti per poi provare a capire in quali occasioni e quantità è possibile consumarne per aiutare il corpo a stare meglio e a vivere di più.

Il Mario Negri e la Cattolica studieranno le diete del mondo (Istituto Negri e Università Cattolicacercano nel cibo l'elisir di lunga vita)

Il Mario Negri e la Cattolica studieranno le diete del mondo

Il progetto, presentato ieri (e anticipato qualche settimana fa a Italia a Tavola in un’intervista da Giuseppe Remuzzi), prende ispirazione dai dati che arrivano nientemeno che dal Giappone e in particolare dall’isola di Okinawa, il posto al mondo in cui si vive più a lungo, 81,2 anni (con il 20% della popolazione che supera il secolo), grazie – pare – a una dieta a base di pesce. L’Italia non è da meno: secondo un rapporto dell’Istat, infatti, il nostro è il Paese più longevo d’Europa, con oltre 2 milioni di persone con più di 85 anni e con il più alto numero di centenari, quasi 14.500 (di cui l’84% donne).

Da qui, dunque, l’intuizione dell’Italian Institute for Planetary Health, frutto dell’unione tra l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e l’Università Cattolica del Sacro Cuore con la partecipazione di Vihtali, spin off dell’Ateneo. Alla guida del gruppo di lavoro ci sarà Carlo Salvatori, presidente di Lazard Italia e Aviva Italia, affiancato dai vice presidenti Giuseppe Remuzzi e Walter Ricciardi, ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica.

Giuseppe Remuzzi (Istituto Negri e Università Cattolicacercano nel cibo l'elisir di lunga vita)
Giuseppe Remuzzi

Si studieranno dunque i fattori che incidono sull’invecchiamento in salute della popolazione partendo dall’Italia e ampliando poi gli orizzonti a livello internazionale, con un occhio anche agli effetti sui cambiamenti climatici: «Studieremo tutte le diete del mondo – ha detto Remuzzi – La dieta mediterranea che a noi va bene, perché contribuisce a una sensibile riduzione di diverse malattie come quelle cardiovascolari e i tumori, ad esempio, non è così ottimale nei Paesi scandinavi. L’Italia è un laboratorio ideale per sviluppare un progetto che dovrà avere un impatto globale. Teniamo presente che le scelte alimentari, nel cui ambito possiamo agire tutti e subito, possono ridurre l’inquinamento del 25%».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Prima
Julius Meiln
Senna
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Siad

Prima
Julius Meiln
Senna

Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Prugne della California
Di Marco