Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 16 giugno 2024  | aggiornato alle 03:51 | 105897 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Siad

Vino, l'export evita il tracollo (-7%) E fa molto meglio della Francia

I dati dell'Osservatorio Nomisma sono relativi ai primi 4 mesi del 2020, rispetto all'anno scorso. Il mercato italiano cala, ma sa reggere la crisi diversamente dai diretti concorrenti. La Francia fa registrare un -22,2%.

 
13 giugno 2020 | 12:30

Vino, l'export evita il tracollo (-7%) E fa molto meglio della Francia

I dati dell'Osservatorio Nomisma sono relativi ai primi 4 mesi del 2020, rispetto all'anno scorso. Il mercato italiano cala, ma sa reggere la crisi diversamente dai diretti concorrenti. La Francia fa registrare un -22,2%.

13 giugno 2020 | 12:30
 

Nonostante l'"attacco" del Covid-19, il vigneto Italia resiste, in particolare sul fronte dei mercati extra-Ue e, soprattutto, diversamente dal suo principale competitor, la Francia, che può dirsi al momento in caduta libera. A trarre questa conclusione è un'analisi dell'Osservatorio Vinitaly - Nomisma Wine Monitor, che entra nel dettaglio e mette in luce una differenza tra i primi due bimestri del 2020. Il primo da record, il secondo da dimenticare (con un aprile in pieno lockdown tra i peggiori di sempre).

L'Italia perde il 7,2% sul primo quadrimestre 2020, la Francia il 22,2% - Vino, export difficile per l'Italia ma comunque meglio della Francia

L'Italia perde il 7,2% sul primo quadrimestre 2020, la Francia il 22,2%

Ecco qualche numero che rende l'idea dell'export vinicolo italiano in questi mesi (rispetto anche a quello francese) per i maggiori 10 Paesi importatori, che valgono la metà dell'export del Belpaese. L’Italia segna a sorpresa, nel primo bimestre, +5,1% sullo stesso periodo dell’anno precedente, grazie all’ottima prestazione negli Stati Uniti (+10,8%, nei primi 2 mesi il dato era a +40%) e in Canada (+7,1%). Profondo rosso invece sul vino francese (-10,1%), in ritirata nelle sue piazze chiave sia in Oriente che in Occidente. Il crinale, già sconnesso a marzo, si fa però quasi proibitivo ad aprile, dove per i fermi imbottigliati italiani si registrano pesanti cali in tutti i mercati considerati a eccezione di Canada, Russia e Corea del Sud. Si va dal 5,2% (a valori) del Giappone al -12,5% degli Usa (+6,8% gli sparkling), dal -26% della Svizzera al -48% della Cina, per un deficit complessivo sull’anno precedente del 7,2%, contro però il -22,2% francese.

Nei prossimi mesi, secondo l’Osservatorio, la crisi peserà ancora sul vino, alle prese con un minor potere di acquisto della domanda, oltre allo smaltimento dell’invenduto nella ristorazione e nei magazzini degli importatori. Senza considerare il trend della domanda Ue ad aprile, che si preannuncia con un segno negativo più marcato.

Per il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani: «È un momento decisivo per il futuro del vino italiano; la crisi globale impone di fare ora scelte importanti che influiranno anche sul lungo periodo. Perciò Vinitaly ha moltiplicato i propri punti di osservazione e in questi mesi che precedono il Wine2Wine Exhibition&Forum di novembre condurrà sempre di più le aziende e le istituzioni in un percorso di lettura condivisa e multicanale delle dinamiche di mercato del nostro vino nel mondo».  

Ma la perdita italiana potrebbe continuare a rivelarsi più contenuta rispetto ad altri Paesi produttori: «I dati di aprile - ha detto il responsabile dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini - parlano di un mercato made in Italy che ovviamente cala ma sembra rispondere alla crisi in maniera più efficace dei propri competitor. Il mancato crollo nel mercato statunitense, complici i dazi aggiuntivi sulla Francia, la maggior presenza del prodotto tricolore nella Gdo d’oltreoceano, un miglior rapporto qualità-prezzo, assieme all’ottimo risultato in Canada, rendono meno amaro il calice italiano in tempo di Covid-19».

Secondo l’analisi, il potenziale rimbalzo potrebbe arrivare nel medio periodo dagli Stati Uniti – già in fase di ripresa dell’occupazione – e forse anche dalla Cina, che pur uscendo per prima dalla pandemia nell’ultimo mese ha dimezzato le proprie importazioni probabilmente a causa di una forte flessione economica accentuata dal conflitto commerciale con gli Stati Uniti. Nel frattempo, in piena crisi da Covid-19 l’Italia guadagna nelle quote di mercato in quasi tutti i Paesi importatori, con incrementi consistenti in Svizzera (dal 33,1% al 37,7%) e negli Usa (dal 31,4% al 34,2%). Dove da marzo ai primi di maggio si sono impennate del 31% le vendite nell’off trade, in particolare nelle fasce medie di prezzo (11-20 dollari), segmento in cui l’Italia è molto presente e competitiva.

APRILE 2020 vs APRILE 2019

VALORI APRILE 2020 (Euro)

TREND

IMPORT TOTALE VINO

Italia

Francia

Italia

 

Stati Uniti

135.726.139

114.342.387

-7,5%

 

Canada

34.226.637

36.704.566

20,1%

 

Svizzera

23.537.361

20.553.740

-23,1%

 

Russia*

*18.299.627

12.872.716

5,0%

 

Giappone

14.589.206

84.130.702     

-5,0%

 

Norvegia

11.168.558

10.899.345

1,0%

 

Cina

5.672.727

28.890.501

-51,7%

 

Corea del Sud

3.421.688

5.095.982

3,8%

 

Australia

3.245.210

14.914.842

-28,7%

 

Brasile

2.076.331

1.517.274

-5,5%

 

TOTALE TOP 10 MKT TERZI

233.663.857

329.922.055

-7,2%

 

 * stime

 

 

 

 

Fonte: Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su dati doganali

 


Qui di seguito il programma di Verona Fiere Wine&Food per il secondo semestre del 2020

EVENTO

DOVE

QUANDO

Bellavita Expo

Bangkok

9-12 settembre

Vinitaly China Road Show

Shanghai, Xiamen, Chengdu

14-18 settembre

Wine South America

Bento Gonçalves

23-25 settembre

Vinitaly International Russia

Mosca

26 e 28 ottobre

Vinitaly International Hong Kong

Hong Kong

5-7 novembre

Wine to Asia

Shenzhen

9-11 novembre

Wine2Wine Forum&Exhibition

Verona

22-24 novembre

B/Open

Verona

23-24 novembre

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Icam Professionale
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Pivetti
Tecnoinox
Siad

Icam Professionale
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Molino Pivetti

Tecnoinox
Siad
Valverde