Torna l'appuntamento estivo con il Serprino Festival, la rassegna dedicata al rinomato vino bianco autoctono dei Colli Euganei, promossa dal Consorzio di Tutela Vini dei Colli Euganei. Dal 3 al 15 luglio, un ricco programma di eventi vi aspetta tra cantine, musei e location d'eccezione, per un'immersione completa nei sapori e nella cultura di questo territorio unico.

Serprino Festival, la rassegna dedicata al rinomato vino bianco autoctono dei Colli Euganei
Serprino Festival, edizione speciale all'insegna dell'innovazione e della tradizione
Il Serprino Festival 2024 si distingue per la sua ampia offerta, che si apre a nuove città e location, oltre a Padova, già insignita del riconoscimento Unesco. Cittadella (Pd), Este (Pd) e Montagnana (Pd), candidate a Riserva della Biosfera Mab Unesco, saranno protagoniste di alcuni degli eventi più attesi.
Serprino Festival, viaggio sensoriale tra degustazioni, cultura e musica
Il festival prende il via il 3 luglio a Padova con una speciale "Serprino Night" tra le storiche botteghe del Mercato Sotto il Salone. Gli appuntamenti successivi si snodano tra musei, ville storiche e giardini incantevoli, offrendo un'occasione unica per scoprire i tesori artistici e paesaggistici dei Colli Euganei.
Degustazioni guidate di Serprino, abbinate a prodotti tipici del territorio, allieteranno il palato dei visitatori, mentre visite tematiche, concerti dal vivo e spettacoli teatrali arricchiranno l'esperienza.

I vigneti di Serprino
Tra gli eventi imperdibili:
- Serata Museo DiVino al Museo Nazionale Atestino di Este (5 luglio, ore 20:45): un viaggio nella storia del vino tra Veneti antichi e Romani.
- Reading con Bruno Lovadina e David Beltran Soto Chero a Villa Molin a Padova (9 luglio, ore 20:30): un omaggio a Ernest Hemingway con parole, musica e degustazioni.
- "Libiam!" a Villa Molin (10 luglio, ore 20:30): una visita guidata ai giardini e alla villa con intermezzi musicali a cura del soprano Veronica Rampado.
- Al Muce (Museo dei Colli Euganei) il 10 luglio (ore 18:00) si terrà un incontro dedicato al paesaggio dei Colli Euganei e al turismo culturale di prossimità.
- Villa Bassi Ratgheb ad Abano Terme aprirà le sue porte l'11 luglio (ore 18:30): per un'affascinante visita guidata. La serata si concluderà con una degustazione di Serprino accompagnata da prodotti tipici del territorio.
- Visita guidata al Giardino Monumentale di Valsanzibio (12 luglio, ore 16:30): alla scoperta di angoli nascosti e suggestivi, con degustazione finale.
- Aperitivo a base di pesce con musica dal vivo al Castello del Catajo (14 luglio).
- Cena di Gala a Villa Cavalli Malandrin (15 luglio, ore 20).

Fine settimana all'insegna del Serprino
Nei weekend del 6-7 e 13-14 luglio, le cantine dei Colli Euganei aprono le loro porte per un'offerta ricca e variegata: degustazioni, musica dal vivo, cene in vigna e passeggiate al chiaro di luna..