Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 01 giugno 2024  | aggiornato alle 18:49 | 105559 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

S. Pellegrino Young Chef 2015 Conto alla rovescia per la finale

La grande sfida finale tra i venti giovani cuochi provenienti da ogni angolo del mondo si terrà a Expo il 26 giugno, in collaborazione con Vogue Italia davanti a una giuria di 7 celebri cuochi internazionali

 
25 giugno 2015 | 16:05

S. Pellegrino Young Chef 2015 Conto alla rovescia per la finale

La grande sfida finale tra i venti giovani cuochi provenienti da ogni angolo del mondo si terrà a Expo il 26 giugno, in collaborazione con Vogue Italia davanti a una giuria di 7 celebri cuochi internazionali

25 giugno 2015 | 16:05
 

Il 26 giugno Milano, la città di Expo 2015, ospiterà i venti giovani cuochi under trenta provenienti da tutto il mondo che mostreranno il loro talento e la loro creatività per guadagnare il titolo di S. Pellegrino Young Chef 2015. Per vincere l’ambito premio gli chef presenteranno i loro piatti davanti ad una giuria straordinaria formata da sette famosi chef internazionali: Massimo Bottura, Gastón Acurio, Yannick Alléno, Margot Janse, Yoshihiro Narisawa, Joan Roca e Grant Achatz.



S. Pellegrino ha affidato ad Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, il cui rettore è il Maestro Gualtiero Marchesi il compito di selezionare i semifinalisti, dieci per ogni area geografica del mondo, tra più di 3mila candidati (tutti con meno di 30 anni e un esperienza di lavoro di almeno un anno in un ristorante come cuochi professionisti) sulla base di cinque regole basilari: ingredienti, competenze, talento, estetica e messaggio.

In questo straordinario evento, Alma sarà al fianco del partner S. Pellegrino anche per tutta la parte organizzativa e per il supporto tecnico ai 10 giovani finalisti durante la fase finale al The Mall di Milano, con una squadra di 25 assistenti, 3 Executive Chef and alcuni dei suoi più importanti docenti, tra cui i coordinatori didattici Giovanni Ciresa e Matteo Berti, e i docenti Cristian Broglia e Piero Di Turi.
 
La finale sarà piena di sorprese, grazie alla partnership con Vogue Italia infatti, ogni chef finalista sarà affiancato da un giovane designer emergente, anch’esso proveniente da tutto il mondo, in una fusione esclusiva tra food e fashion. Saranno consegnati due premi per la miglior coppia chef-designer, un premio avrà come giuria gli ospiti dell’evento, un parterre di vip e giornalisti internazionali, l’altro sarà assegnato tramite i voti ricevuti sul sito Vogue.it. La giuria per proclamare il migliore designer emergente sarà composta da Franca Sozzani, direttrice di Vogue e Condé Nast Italia assieme a Massimiliano Giorgetti, Ennio Capasa, Alberta Ferretti, Sara Maino, Marlene Taschen e Giò Marconi.
 
«Alma è onorata di far parte di questo evento internazionale - dichiara Andrea Sinigaglia, direttore generale Alma - che rende Milano la capitale di gusto e design due eccellenze italiane che sono nel Dna della nostra scuola e che segneranno indelebilmente il percorso di crescita di questi young chef. L’esperienza della selezione è stata incredibile e ha coinvolto più di 20 maestri di cucina Alma, organizzare tutto il necessario in termini di ingredienti e attrezzature è stata una sfida altrettanto ardua ma credo veramente che questo sia un evento unico al mondo, dominato dalla bellezza e dentro a una grande riflessione globale circa il tema potente che pone Expo a tutti in generale e agli operatori della ristorazione nello specifico».

Di seguito i nomi degli chef, dei loro ristoranti, della loro area di provenienza dalla quale sono stati selezionati e i designer che li affiancheranno:

  • ITALIA, Paolo Griffa - Piccolo Lago, Verbania Designer: Vivetta
  • FRANCIA, Paul Feybesse - Pavillon Ledoyen, Paris Designer: Maison Père Camille Omerin
  • GERMANIA-AUSTRIA, Tobias Wussler - Landhaus Bacher, Mautern an der Donau, Austria Designer: Arthur Arbesser
  • SVIZZERA, Martin Elschner - Sonnenburg, Zurich Designer: Portenier Roth
  • SPAGNA-PORTOGALLO, David Andrés Morera - ABaC, Barcelona, Spain Designer: Moises Nieto
  • GRAN BRETAGNA-IRLANDA, Mark Moriarty - The Culinary Counter, Dublin, Ireland Designer: Kirsty Ward
  • RUSSIA-BALCANI, Eldar Muradov - Mansarda, St.Petersburg, Russia Designer: Anton Belinskiy
  • SCANDINAVIA, Christian André Pettersen - Spiseriet, Stavanger, Norway Designer: Altewai Saome
  • EST EUROPA, Stefan Barca, Belgrade, Serbia Designer: Dora Abodi
  • PAESI BASSI, BELGIO E LUSSEMBURGO, Alex Joseph - Rouge Tomate in Brussels, Belgium Designer: Hellen Van Rees
  • GRECIA, Alexandros Tsiotinis - Calypso Restaurant, Elounda, Greece Designer: Daizy Shely
  • USA, Vinson Petrillo - Zero George Street Hotel and Restaurant, Charleston, South Carolina Designer: A Morir
  • CANADA, Paul Moran - CMH-K2 Lodge, Nakusp Designer: CG Chris Gelinas
  • AFRICA - Angelo Scirocco, Chefs Warehouse and Canteen, Cape Town, South Africa Designer: Ashi Studio
  • AMERICA LATINA - CARAIBI - Maria José Jordan, Amaz, Lima, Perù Designer: Paula Cademartori
  • AUSTRALIA-NUOVA ZELANDA-ISOLE DEL PACIFICO Peter Gunn - Attica, Melbourne, Australia Designer: Christopher Esber
  • CINA, Zhu Wenyuan - Lady Bund, Shanghai Designer: Xiao Li
  • GIAPPONE - Ryoma Shida - ESqUISSE, Tokyo Designer: Yasutoshi Ezumi
  • ASIA NORD - EST, Jinyong Park - Chef de Partie from Zero Complex, Seoul, South Korea Designer: Miuniku
  • ASIA SUD - EST, Kirk Westaway - JAAN restaurant, Singapore Designer: Ken Samudio

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Molino Pavoni
Fonte Margherita
Torrevento
Grana Padano

Molino Pavoni
Fonte Margherita
Torrevento

Grana Padano
Molino Grassi
Siggi