Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 01 giugno 2024  | aggiornato alle 19:26 | 105559 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

L'agricoltura in tutte le sue forme al centro de “I maestri del paesaggio”

La 5ª edizione della manifestazione “I maestri del paesaggio” andrà in scena a Bergamo dal 5 al 20 settembre, e focalizzerà l’attenzione sullo sviluppo sostenibile delle città trattando di green design e green food

di Tiziana Colombo
 
15 giugno 2015 | 16:58

L'agricoltura in tutte le sue forme al centro de “I maestri del paesaggio”

La 5ª edizione della manifestazione “I maestri del paesaggio” andrà in scena a Bergamo dal 5 al 20 settembre, e focalizzerà l’attenzione sullo sviluppo sostenibile delle città trattando di green design e green food

di Tiziana Colombo
15 giugno 2015 | 16:58
 

Un evento d’eccellenza, un appuntamento internazionale per immergersi nella cultura del paesaggio. Si tratta di “I maestri del paesaggio - International meeting of the landscape and garden”, che giunto alla sua 5ª edizione, prenderà vita a Bergamo, 5 al 20 settembre. A svelare l'allestimento 2015 è stato Andy Sturgeon, paesaggista, responsabile del progetto di Piazza Verde 2015 e della new entry Piazza Mascheroni, star del giardinaggio televisivo britannico.

Ancora una volta Bergamo sarà un palcoscenico eccellente per le più autorevoli firme internazionali in tema di paesaggio. Uno degli obiettivi della manifestazione sarà quello di sensibilizzare l’attenzione a uno sviluppo sostenibile della città, valorizzando le potenzialità di ogni territorio a partire dai luoghi urbani e naturali dell’incontro. Nell'anno dell’Expo protagonista della manifestazione non sarà solo Piazza Vecchia, come nelle precedenti quattro edizioni, ma tutta Città Alta per fare rivivere anche luoghi meno conosciuti. La città si trasformerà in un grande palcoscenico all'aria aperta. in un susseguirsi di eventi che partendo da Piazza Vecchia, cuore di Città Alta, si dirameranno in tanti eventi a corollario della manifestazione aperti a tutti.

Si parlerà di green design, di green food, di concorsi fotografici, di musica, di allestimenti e di percorsi di land-art in suggestivi vicoli, corti, chiostri e giardini da scoprire. Inoltre, si potranno incontrare le archistar del paesaggio all’International meeting e ai workshop esclusivi. Tema principale della 5ª edizione sarà “Feeding landscape - le colture agrarie fanno paesaggio”. I maestri del paesaggio si concentreranno sul paesaggio agrario come necessaria evoluzione di quello naturale. Le operazioni agricole svolte dall'uomo caratterizzano il territorio in base alle differenti coltivazioni e al clima. Arature, terrazzamenti, filari, pascoli e covoni, e ancora malghe e mulini, cascine, canali e fattorie tracciano linee, compongono forme e stendono colori.

L’obiettivo di produrre alimenti per l’uomo diviene quindi contemporaneamente nutrimento per gli occhi e per l'anima di chi vive il territorio. Una “geografia del cibo” che in ciascun Paese, e in particolare in Italia dove si svolge Expo 2015 marca un tratto fondamentale dell’identità culturale. Abbracciando quindi i valori di Expo 2015, I Maestri del Paesaggio mostreranno un territorio che si disegna e valorizza con l’uomo, grazie a coltivazioni e architetture agricole che tracciano una vera e propria “geografia del cibo”, nutrimento per gli occhi e l’anima di chi vive quel territorio.

L'evento è organizzato da Arketipos, l’associazione, senza fini di lucro, che nasce con l’intento di valorizzare le potenzialità di ogni territorio. Alla conferenza stampa hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore all'Ambiente, Claudia Maria Terzi, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e Maurizio Vegini, presidente di Arketipos.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Valverde
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Longarone Fiere
Molino Dallagiovanna

Valverde
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni
Longarone Fiere

Molino Dallagiovanna
Sartori
Prima