Caffè nero… salato: a Trento l’espresso al bar costa 1,25 euro

Secondo Assoutenti, il trend al rialzo dei prezzi che sfiora una media annua del +6%, è destinato a proseguire nei prossimi mesi. Il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021

28 maggio 2022 | 13:20

Caffè nero bollente e sempre più… salato. Ormai al bar, soprattutto in alcune città del nord, l’espresso ha raggiunto prezzi incredibili, sottolinea Assoutenti, l’associazione dei consumatori che ha stilato la mappa dei prezzi dell’espresso nelle principali province italiane: il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021.


Salatissimo a Trento e Bolzano

Ma dove questo rito è diventato un vero e proprio lusso? In Trentino Alto-Adige, con i bar di Trento dove l'espresso consumato al banco in media costa a 1,25 euro, mentre a Bolzano arriva a 1,24 euro. Stesso prezzo anche per Cuneo.


A Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia si spende 1,20 euro

A Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia l’espresso raggiunge la soglia di 1,20 euro, così come in Veneto (Rovigo e Venezia), mentre a Padova e Vicenza il prezzo medio è di 1,19 euro.


A Messina e Napoli il caffè meno caro

Al sud le cose vanno meglio con il caffè più economico d'Italia nei bar di Messina (0,89 euro), seguita da Napoli (0,90 euro) e da due province calabresi (Reggio Calabria e Catanzaro, 0,92 euro).


Disparità abissale tra nord e sud

In pratica, conti alla mano, il caffè costa a Trento addirittura il 40,5% in più di Messina. L’associazione dei consumatori ha poi messo a confronto i listini attuali con quelli in vigore lo scorso anno: si scopre che per il caffè al bar i rincari dei prezzi sono generalizzati e raggiungono quota +16% a Pescara, +15% a Catanzaro, +13,6% a Cosenza, +13,5% ad Alessandria, +12,8% a Bari, +12,7% a Cuneo. Solo 5 province, Napoli, Biella, Lucca, Novara e Macerata, hanno mantenuto stabile il prezzo medio del caffè, mentre in tutte le altre città italiane si registrano aumenti anche pesanti.

 


Trend al rialzo che non si arresterà

«Il trend al rialzo - sottolinea il presidente di Assoutenti Furio Truzzi - che oggi sfiora una media annua del +6%, è destinato a proseguire nei prossimi mesi. A generare i rincari da un lato il caro-bollette, che impone maggiori costi energetici agli esercenti poi scaricati sui consumatori finali attraverso i prezzi al dettaglio, dall’altro le tensioni nelle quotazioni delle materie prime, che hanno portato a rincari per beni come caffè e zucchero. A fare le spese di tale situazione sono i consumatori, considerato che in Italia si consumano ogni giorno 9,3 milioni di tazzine di espresso al bar».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024