E' idrosolubile e quindi deve essere regolarmente assunta attraverso l'alimentazione. E' utilizzata nelle diete vegane, ma spesso servono degli integratori specifici
Chi soffre di problemi cardiovascolari non è detto che debba rinunciare del tutto a bere caffè. Un aumento dell’assunzione di caffè potrebbe persino associarsi a un minor rischio di insufficienza cardiaca
Nergi è il nome commerciale che indica un piccolo frutto originario dell’Asia orientale, detto anche Actinidia arguta, che si coltiva anche in Italia, ricco di polifenoli, di potassio e di fibre
La dieta LOW-FODMAP, opportunamente prescritta dallo specialista di riferimento, si fa particolarmente utile nel contrasto del disturbo a carico dell’intestino crasso
«Troppe persone la sacrificano per dormire 20 minuti in più, ma è un errore madornale perché il nostro corpo ha bisogno di benzina», afferma Giorgio Calabrese, docente di dietetica all’Università del Piemonte Orientale
Con attenzione allo stile di vita e con un’alimentazione corretta si può aiutare la pelle a mantenere un aspetto più giovane e sano. Ecco quali alimenti possono essere di aiuto e i consigli della nutrizionista
Una ricerca ha analizzato i macronutrienti delle specialità italiane e premia la ricetta al formaggio tipica della Val d’Aosta. Al secondo posto ci sono la pasta alla norcina e al terzo la ricetta veneta risi e bisi
L’indagine “L’Età senza Età” di Nestlé mostra un aumento del consumo di acqua, tisane e succhi tra gli italiani, con una riduzione delle bevande zuccherate e alcoliche. Un segnale verso scelte più salutari e consapevoli
Vanno ridotti tutti quegli alimenti che favoriscono l’infiammazione, come alcolici, caffè, dolci confezionati, burro. Da limitare la carne rossa e i grassi saturi. Sì a legumi, cereali integrali e alla frutta secca
La salute orale si preserva lavando i denti almeno due volte al giorno, passando il filo interdentale, utilizzando il collutorio. Seguire una corretta alimentazione inoltre ha un ruolo importante
Il piacere alimentare è essenziale per la salute: i nostri sensi, inclusa l’intestino, guidano il benessere. Recuperare un rapporto naturale col cibo è la chiave contro l’omologazione sensoriale e le patologie moderne
Dall’olio extravergine d’oliva alla pasta, il Made in Italy si afferma globalmente grazie ai benefici per la salute. Ma la lotta contro il Nutriscore continua [...]
Ricche di vitamine e minerali fondamentali per la nostra salute, si possono assumere in tanti modi diversi e sono perfette come spuntino o a colazione. Vediamo i consigli della biologa nutrizionista
L'esperta Melanie Marcus approfondisce le principali sostanze nutritive contenute in frutta e verdura dalla tonalità verde e bianca. E l'inverno è una stagione che offre un’ampia varietà di ortofrutta
Il cortisolo è essenziale per affrontare lo stress, ma livelli elevati possono causare problemi di salute. Scopri come gestirlo con strategie pratiche e supporto scientifico.
La pizza non è uno sgarro se scelta e consumata con attenzione. Scopri 9 consigli utili, dalla lievitazione naturale alle farine antiche, per gustarla senza sensi di colpa
Il 2025 si apre con un focus su salute e sostenibilità alimentare, puntando su cibi nutrienti, gustosi e rispettosi dell'ambiente. Le tendenze emergenti includono alimenti plant-based, fermentati, speziati e senza caffeina
La cicoria selvatica, pianta spontanea dal sapore amarognolo, offre benefici per fegato, intestino e cuore. Scopri le sue proprietà, i consigli di utilizzo e le curiosità su questa versatile erba.
I broccoli, ricchi di nutrienti e antiossidanti, proteggono cuore, intestino e sistema immunitario. Scopri benefici, curiosità e i segreti per cucinarli al meglio mantenendo tutte le loro proprietà.
Il singhiozzo è una contrazione involontaria del diaframma che può derivare da pasti abbondanti, stress o emozioni forti. Scopri le cause, i rimedi efficaci e quando preoccuparsi di questo curioso riflesso.