Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 10 luglio 2025  | aggiornato alle 03:06 | 113381 articoli pubblicati


WiNE

Esplora il mondo del vino, delle cantine, della birra e dei distillati e rimani aggiornato con tutte le ultime novità del settore. Scopri le ultime tendenze e le novità. Leggi recensioni di prodotti, guide di degustazione e vari approfondimenti anche sui tappi

Vini Bagnanti 2025: grandi etichette e sapori toscani sulla spiaggia di San Vincenzo

Vini Bagnanti 2025: grandi etichette e sapori toscani sulla spiaggia di San Vincenzo

La seconda edizione di Vini Bagnanti ha trasformato Riva degli Etruschi in un centro esperienziale enogastronomico, con cantine da tutta Europa, food d’eccellenza e focus sul Vermentino, con oltre 1000 partecipanti


Terre d’Oltrepò: dimissioni in blocco del cda prima dell’assemblea

Terre d’Oltrepò: i consiglieri si dimettono e rivendicano il rilancio della cantina

Il cda di Terre d'Oltrepò si è dimesso per «favorire la transizione sostenuta dalle istituzioni e dalle associazioni di categoria» dopo che Regione Lombardia aveva presentato il nuovo piano di rilancio per salvare la cantina


Il Morellino di Scansano si promuove attraverso cicloturismo e mixology

Il Morellino di Scansano si promuove attraverso cicloturismo e mixology

Il Morellino di Scansano conquista il pubblico con eventi come Rosso Morellino, progetti cicloturistici InGravel e incursioni nella mixology, confermandosi un vino identitario, versatile e sempre più internazionale


Terre d’Oltrepò: fondo AVM socio privato della Spa. La regione conferma i candidati del CdA

Terre d’Oltrepò: fondo AVM socio privato della Spa. La regione conferma i candidati del CdA

Settimana cruciale per Terre d’Oltrepò: Regione Lombardia ha presentato un piano di rilancio con il sostegno di cooperative, organizzazioni agricole e il fondo AVM pronto a investire


Costaripa incanta la Provenza. Vezzola: i grandi rosé devono ispirarsi allo Champagne

Costaripa incanta la Provenza. Vezzola: i grandi rosé devono ispirarsi allo Champagne

Mattia Vezzola, enologo di Costaripa, è il primo italiano invitato a intervenire al "Matinée Technique 2025" del Groupe ICV Provence: «Per produrre grandi rosé serve perseguire la filosofia che si applica ai vini dello Champagne»


Giovanni Busi Consorzio Vino Chianti: Giovanni Busi confermato presidente fino al 2028

Consorzio Vino Chianti: Giovanni Busi confermato presidente fino al 2028

Busi resta presidente del Consorzio Vino Chianti fino al 2028. Attenzione su promozione nei mercati esteri, blocco quinquennale dei nuovi impianti e più risorse per sostenere le imprese vitivinicole toscane [...]


Cantina Tramin è la migliore cooperativa vinicola al mondo per Weinwirtschaft

Cantina Tramin è la migliore cooperativa vinicola al mondo per Weinwirtschaft

Cantina Tramin è stata premiata come Migliore Cooperativa Vinicola al Mondo dalla rivista tedesca Weinwirtschaft. Il riconoscimento arriva dopo una selezione tra 112 realtà globali. Premiati anche Epokale 2017 e Troy 2021


Il caldo anticipa la vendemmia: +15% di produzione, ma le cantine restano piene

Il caldo anticipa una vendemmia in crescita, ma le cantine restano piene di vino invenduto

A poco più di un mese dalla vendemmia 2025, i produttori italiani tracciano un primo bilancio positivo sul piano qualitativo e quantitativo, nonostante l’incognita climatica e le preoccupazioni legate al calo dei consumi


Müller Thurgau, San Lorenz di Bellaveder è il migliore al Concorso Internazionale

Müller Thurgau, San Lorenz di Bellaveder è il migliore al concorso internazionale

Con un punteggio di 89,091, l'annata 2024 del San Lorenz di Bellaveder si aggiudica il premio come miglior vino alla 22ª edizione del Concorso Müller Thurgau in Val di Cembra. Premiati 19 vini tra oro, argento e bronzo


Amaro di Baggero: il liquore che racconta la Brianza e il Lambro

Amaro di Baggero: il liquore che racconta la Brianza e il Lambro

Nato tra le mura di un antico mulino e un'azienda agricola sostenibile, l'Amaro di Baggero unisce erbe autoctone, mixology e passione familiare, trasformando un angolo di Brianza in esperienza autentica


Cantine Paololeo acquisisce Candido: un passaggio di testimone tutto salentino

Cantine Paololeo acquisisce Candido: un passaggio di testimone tutto salentino

Cantine Paololeo acquisisce la storica azienda vinicola Candido di San Donaci (Br), rafforzando la sua presenza nel Salento e puntando su tradizione, enoturismo e crescita produttiva. Previsto un +8,5% di fatturato nel 2025 [...]


Marconi 21, il gin a bassa gradazione che guarda a una nuova cultura del bere

Marconi 21, il gin a bassa gradazione che guarda a una nuova cultura del bere

Poli Distillerie lancia Marconi 21, un gin da 21 gradi alcolici pensato per chi cerca gusto e leggerezza. Realizzato con sette botaniche, è ideale per cocktail equilibrati e una nuova idea di convivialità


Birrificio del Catria, la birra agricola che nasce nel cuore delle Marche

Birrificio del Catria, la birra agricola che nasce nel cuore delle Marche

Nel cuore dell'Appennino Marchigiano nasce il Birrificio del Catria, un progetto agricolo-artigianale fondato da Pietro Corrieri. Malto da orzo aziendale, birre identitarie, ospitalità e legame col territorio


Consumi di vino: il comparto ha bisogno di strumenti di monitoraggio efficaci

Consumi di vino: il comparto ha bisogno di strumenti di monitoraggio efficaci

Nel mid-term 2024, il comparto vitivinicolo italiano mostra segnali preoccupanti: calo tendenziale dei consumi nei principali mercati, cantine piene, dazi Usa in arrivo e una produzione ancora troppo elevata


Vino ed enoturismo, il modello americano fa crescere le vendite in cantina

Vino ed enoturismo, il modello americano fa crescere le vendite in cantina

L'enoturismo è uno strumento di valorizzazione per il vino italiano, non solo in chiave esperienziale ma anche commerciale, come spiega Filippo Galanti, cofondatore e coordinatore dello sviluppo business per il progetto Wine Suite


Firenze in un bicchiere: il Negroni di Giacosa conquista Londra

Firenze in un bicchiere: il Negroni di Giacosa conquista Londra

Tra aneddoti, storie di bar e cocktail creativi, il 69 Colebrooke Row di Londra ha ospitato una serata che ha portato in scena l'incontro tra la ricchezza di Antica Formula e la visione contemporanea di Giacosa [...]


Vini di territorio e precisione stilistica: l’obiettivo di San Felice con Duclos

Vini di territorio e precisione stilistica: l'obiettivo di San Felice con Duclos

San Felice, storica azienda del Chianti Classico, avvia una nuova collaborazione con l'enologo francese Thomas Duclos per consolidare la qualità dei suoi vini e affrontare le sfide legate a clima e mercato


Terre d'Oltrepò, ancora polemiche fra Regione e amministratori mentre serve un'intesa

Terre d'Oltrepò, ancora polemiche fra Regione e amministratori mentre serve un'intesa

Lo scontro sul futuro della cantina tra soci, Regione Lombardia e partner privati rischia di frenare un piano di rilancio necessario per la filiera pavese, già provata da divisioni interne e crisi di liquidità


50 Sfumature di Pinot Noir: degustazioni e cultura nel centro storico di Voghera

50 Sfumature di Pinot Noir: degustazioni e cultura nel centro storico di Voghera

Il 27 e 28 settembre torna a Voghera “50 Sfumature di Pinot Noir”, evento dedicato al celebre vitigno con degustazioni, arte e benessere. Un viaggio tra le espressioni italiane e internazionali del Pinot Noir


Debutto per Aminta: la nuova tenuta di Cecchi nel distretto del Brunello

Debutto per Aminta: la nuova tenuta di Cecchi nel distretto del Brunello

Famiglia Cecchi presenta Aminta, la nuova tenuta a Montalcino. Un progetto che rafforza il legame con il Sangiovese attraverso due etichette: Brunello 2020 e Rosso 2023, prodotte a Castelnuovo dell’Abate


Consorzio Asti DOCG
Forst
Antinori
Nomacorc Vinventions
Cappa delle Pizze