Italiani pazzi per il latte vegetale: boom di ricerche in rete

Dai dati di DoveConviene nel 2021 è emerso che le ricerche di latte di soia sono aumentate di 30 volte rispetto al 2020, quello di riso ha registrato un +668 e quello di mandorla un +135%. Crescono anche frutta e verdura

14 aprile 2022 | 10:30

Italiani sempre più pazzi per il latte vegetale. DoveConviene, l’app che semplifica lo shopping nei negozi fisici facendo risparmiare denaro e tempo, analizza come nel corso del 2021 sono evolute le ricerche di prodotti alimentari, rivelando come nel Paese sia sempre più forte l’attenzione verso la sostenibilità anche a tavola.

Gli italiani cercano il latte vegetale online

L’analisi effettuata attraverso i dati di DoveConviene rileva che l’incremento più importante delle ricerche in app è stato registrato dal latte da fonti vegetali: le ricerche di Latte di Soia infatti sono aumentate di 30 volte rispetto al 2020, Latte di Riso ha registrato un +668% e Latte di Mandorla +135%.

La sostenibilità entra nell’alimentazione degli italiani anche nelle forme tradizionali di frutta e verdura, con un fortissimo incremento dell’interesse verso questi alimenti nel 2021. I frutti che hanno visto un maggiore incremento di ricerche su DoveConviene sono: Pere con +206%, Fragole con +140%, Mele +124%, e Albicocche e Arance con una crescita intorno al +110%. Si nota anche un certo interesse verso la possibilità di produrre in casa i succhi di frutta, con le ricerche di Estrattore di succo che aumentano del +102%.

 

 

Anche la verdura spopola sul Web

Lato verdura, invece, in cima ai prodotti più ricercati troviamo gli Asparagi, che registrano nel 2021 un +380%. Il resto del podio è completato dalle ricerche sulla Lattuga con +257% e Cipolle con +204%. A pochissima distanza si trova il Cavolfiore, che ottiene un +202%.

A concludere il quadro di come gli italiani interpretano gli stili di vita sostenibili nella loro dieta è anche la ricerca di alternative allo zucchero, con la Stevia che vede una crescita del +305%.

Le ricerche dei consumatori dimostrano dunque come, anche a tavola, gli italiani stanno gradualmente modificando le proprie abitudini, verso uno stile di vita più sostenibile in cui l’attenzione si sposta sulle materie prime e la stagionalità dei prodotti, trasformando anche i piatti di tutti i giorni in uno stile di vita e consumi più attenti e responsabili.

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024