Prosciutto di Carpegna Dop, il primo ingrediente è il territorio d’origine

Il microclima delle colline del Montefeltro è uno degli elementi che caratterizzano il Carpegna Dop, un prosciutto crudo ricco di sfumature e con una lavorazione artigianale tramandata da generazioni

05 marzo 2022 | 10:30

In un paesaggio di pascoli, piccoli centri storici e accanto al grande bosco di cerri, sorge il Prosciuttificio di Carpegna, in un’area naturale protetta nel cuore delle colline del Montefeltro dove l’aria è asciutta, salubre e pura, grazie alla posizione geografica e alle correnti secche dell’Adriatico. Proprio questo microclima è uno degli ingredienti del Carpegna Dop, un prosciutto crudo ricco di molteplici sfumature e con una lavorazione artigianale tramandata da generazioni.

La qualità del Carpegna è garantita da un severo disciplinare di produzione che definisce tutte le fasi della produzione e l’origine della materia prima ristretta a solo tre regioni: Lombardia, Emilia Romagna e Marche. La lavorazione straordinaria delle cosce segue una ricetta secolare che risale al 1400 e le sue diverse fasi di stagionatura, mai inferiore ai 13 mesi, rispettano ancora oggi l’alternarsi delle stagioni.

L’intero processo di stagionatura avviene ad una temperatura tra i 15° e i 20°C, in un ambiente dove penetrano l’aria salmastra delle colline e la luce naturale. Il prosciutto viene poi stuccato con uno stucco fatto a mano con un mix segreto di spezie che dona al Carpegna Dop il suo intenso e unico sapore aromatico. Al termine della stagionatura, ogni prosciutto viene selezionato con la punzonatura: viene punto con un osso di cavallo affilato in precisi punti della coscia e valutato dal suo profumo.

Grazie a tutto questo, il Carpegna sprigiona la sua pregevole sofficità e il suo profumo aromatico. Il pane lo esalta nella sua purezza e il colore, leggermente ambrato, sollecita ogni senso già al primo incontro con il palato. Ma il Prosciutto di Carpegna Dop è perfetto anche per arricchire piatti e stuzzichini grazie alla sua nota sapida e inconfondibile.

 

 

Consorzio Prosciutto di Carpegna Dop
Piazza Conti 8 - 61021 Carpegna (Pu)
consorzioprosciuttodicarpegna.it

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024