Riconoscimento per Goppion Caffè: è marchio storico

Nata nel 1948, la torrefazione di Preganziol, alle porte di Treviso, è stata iscritta al Registro delle aziende che hanno dimostrato di avere più di cinquant’anni di attività alle spalle

20 settembre 2021 | 11:26

Forte dei suoi oltre settant’anni di storia, Goppion Caffè è da oggi iscritta al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale: un esito felice per la torrefazione di Preganziol, alle porte di Treviso, che ha dimostrato di avere i requisiti richiesti per entrare nel prestigioso elenco, primo tra tutti di avere almeno cinquant’anni di attività industriale continuativa alle spalle. Accanto al nome di Goppion, nel Registro, compaiono molti altri grandi marchi che hanno fatto la storia dell’industria italiana e che hanno contribuito a diffondere la conoscenza e il valore del Made in Italy nel mondo.

 

La scelta di migliori caffè

«L’iscrizione al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale – spiega Paola Goppion, responsabile marketing e comunicazione della torrefazione – ci rende fieri: crediamo nelle cose fatte bene, nella ricerca dei migliori caffè da proporre ai baristi, che scelgono le nostre miscele per il loro lavoro, e al consumatore che lo preferisce a casa. Il rito del caffè è espressione del genio italiano, riconosciuto come modello di socialità in tutto il mondo, esempio di quel saper fare le cose a regola d’arte che ha fatto nascere il mito del Made in Italy. Questo storico riconoscimento dà maggiore valore al nostro lavoro in Italia e all’estero, alla nostra esperienza e tradizione, e si aggiunge al patrimonio della nostra cultura aziendale».

 

 

Per la promozione del Made in Italy

Requisito fondamentale per procedere all'iscrizione al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale è che il marchio sia registrato e rinnovato con continuità nel tempo o, se non registrato, sia data prova dell'uso in modo effettivo e continuativo da oltre cinquant’anni per la commercializzazione di prodotti o servizi di un'impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio italiano. L'iscrizione al Registro comporta la possibilità di utilizzare, a fini commerciali e promozionali, il logo Marchio storico di interesse nazionale composto dalla sagoma di una piccola, inconfondibile Italia e una coroncina con l’iscrizione Marchio Storico. L’obiettivo dello strumento nato nel 2019 dalla volontà del Ministero dello Sviluppo Economico è tutelare e promuovere la proprietà industriale delle aziende storiche italiane, valorizzando il Made in Italy e le eccellenze che contraddistinguono la storia del nostro Paese.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024