Consorzio Valtènesi, a Puegnago la kermesse “I Giardini della Casa del Vino”

Un appuntamento a suggello di un'estate turistica ed enogastronomica all'insegna della ripresa. Con Villa Galnica che si è confermata come fulcro e snodo fondamentale per tutte le iniziative del Consorzio

13 settembre 2023 | 18:35
di Renato Andreolassi

A Puegnago, splendido balcone sul Garda, venerdì 15 settembre, si terrà la kermesse enoica "I Giardini della Casa del Vino". Un appuntamento fortemente voluto dal Consorzio Vini della Valtènesi (e dal suo presidente Pasini) a suggello di un'estate turistica ed enogastronomica all'insegna della ripresa. Villa Galnica (appunto, la casa del vino) si è confermata come fulcro e snodo fondamentale per tutte le iniziative del Consorzio.

I Giardini della Casa del Vino, un brindisi di fine estate aperto al pubblico

Dalle 18.30 alle 23 si terrà un grande brindisi di fine estate aperto al pubblico, dove le aziende del comprensorio proporranno in degustazione i propri vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio. Il tutto in una serata che punta ad ufficializzare il varo definitivo di uno spazio destinato a diventare lo "showroom" più esclusivo per la viticoltura della riviera bresciana del Garda: un punto di riferimento al quale già in queste ultime settimane si sono rivolti tanti "viaggiatori del vino" in cerca di notizie, esperienze ed approfondimenti sulle denominazioni del comprensorio. L'ingresso all'evento del 15 è gratuito per tutti, ma l'accesso ai banchi d'assaggio gestiti dall'Onav sarà possibile tramite l'acquisto di un pass (25 euro in cassa sul posto, 20 euro online) che darà diritto alla degustazione libera di 80 etichette: ospiti speciali della serata i vini di altri due Consorzi bresciani, Montenetto e Botticino.

I Giardini della Casa del Vino, il premio Rosso dell'anno e la Casa

In apertura di manifestazione, alle 19, si terrà la tradizionale cerimonia di consegna del premio Rosso dell'Anno dedicato alla memoria di Sante Bonomo, a lungo presidente del Consorzio Valtènesi, figura rimasta nel cuore e nei ricordi dell'intero territorio. La Casa del Vino accoglie i visitatori da mercoledì a sabato (orari: 10-13 e 15.30-18.30) e la domenica (solo dalle 10 alle 13): per tutti gli enoturisti è stato predisposto un vero e proprio circuito interattivo in cinque tappe grazie ad un bando per la promozione del turismo sostenibile lanciato da Gal-Garda Valsabbia e realizzato da Ente Vini Bresciani con Consorzio Valtènesi.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024