Vini Collio e i sommelier dell'Ais di nuovo insieme: torna il Collio Day!

Il Consorzio di tutela friulano, dopo due anni di stop, torna a organizzare l'evento di valorizzazione dei suoi vini insieme all'Associazione Italiana Sommelier. Saranno 14 le città italiane coinvolte

18 marzo 2022 | 11:21

Un evento che pone al centro dell’attenzione la mezzaluna del vino italiana e che dimostra come il Consorzio di Tutela Vini Collio sappia rispondere con dinamismo ed entusiasmo alle sfide del presente. È il "Collio Day: l'Italia si tinge di giallo!" organizzato dal Consorzio insieme alle delegazioni dell'Associazione Italiana Sommelier (Ais). 

In tutta Italia torna il Collio Day 

Il Collio Day si tradurrà in due serate programmate per il 24 marzo e il 1° aprile 2022, dove quattordici città italiane si tingeranno di giallo tramite incontri e degustazioni organizzate in collaborazione con le delegazioni Ais. L’obiettivo è l’approfondimento del Collio, terra di confine, posizionata nella zona collinare del Friuli a pochi chilometri dalla Slovenia e capace di dare vita a riconosciute eccellenze enologiche. 

 

 

Produttori e vini 

In totale saranno coinvolte 14 delegazioni Ais, mentre le aziende del Collio che presenteranno i propri vini saranno ben 31, con 19 produttori presenti alle serate. Saranno i vini i veri protagonisti di questi nuovi appuntamenti del Collio Day: ogni location scelta ospiterà la degustazione di sette vini: due autoctoni, tre internazionali e un Collio Bianco. Il settimo vino sarà un rosso per le città che parteciperanno il 24 marzo, un bianco delle annate precedenti per le sedi che ospiteranno l’evento nella serata del 1° aprile. 

Le città coinvolte 

Ogni degustazione sarà guidata da un sommelier AIS delle delegazioni ospitanti ovvero Venezia, Belluno, Cremona, Bergamo, Parma, Piacenza, Bologna, La Spezia per il 24 marzo e Siena, Grosseto, Versilia, Verbania, Latina, Imperia per il 1° aprile. A completare la scoperta dei sapori enogastronomici del Friuli-Venezia Giulia ci penserà la presenza delle eccellenze del territorio: il Prosciutto di San Daniele Dop e il Formaggio Montasio Dop

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024