Alberghi chiusi preda della mafia? Il questore di Brescia: Vigileremo

La crisi non risparmia la provincia lombarda, ma episodi di usura e arresti si registrano ormai in tutto il Paese. Tra gli obiettivi del nuovo questore, il contrasto a questa forma di malavita

30 ottobre 2020 | 10:22
di Renato Andreolassi
Da Nord a Sud, la malavita sta cercando di mettere le mani sul e (nel) mondo della ristorazione e degli alberghi, in gravi difficoltà a causa della pandemia. Le notizie non sono confortanti anche perché da parte degli interessati c'è una sorta di ritrosia - o paura - nel denunciare. Le associazioni di categoria hanno già paventato il rischio concreto di infiltrazioni delle mafie nei settori del turismo e della ricettività, ma anche di gruppi criminali stranieri provenienti soprattutto dai paesi dell'Est. Un fatto è certo: l'usura è più che mai attiva e silenziosa. Lo conferma l'arresto solo due giorni fa a Palermo, di un presta-soldi che aveva chiesto ad un ristoratore un tasso da strozzinaggio del 140%, per la restituzione di un prestito di 10mila euro. Usura e mafie, attenzione alta.

Giovanni Signer

Lo ha ricordato il neo questore di Brescia Giovanni Signer. Proveniente da Caltanissetta, una lunga carriera in prima linea contro le cosche, è stato esplicito nel saluto di insediamento. «Due i miei obiettivi: il primo, essere di supporto alla cittadinanza in questa fase di emergenza; il secondo sarà invece quello di contrastare il tentativo delle mafie di allungare i tentacoli sui fondi che il Governo metterà a disposizione per la ripartenza. Dove c'è ricchezza - ha ribadito il questore - c'è anche mafia. Brescia è la realtà più ricca d'Italia e non è caso sia sede di Dia e Dda». Insomma, più chiaro di così...

Intanto sul Garda, a stagione praticamente chiusa e alberghi vuoti causa Covid, sono apparsi i primi cartelli di “cessata attività”. Importante non diventino un facile appetito - pronto cash - per la malavita italiana, e non.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024