Andaras Traveling Film Festival, il mondo del food in primo piano

Online il bando per partecipare alla terza edizione dell’evento dedicato al cinema di viaggio che si terrà in Sardegna dal 20 al 25 luglio. Tema 2021: “Tutti i sapori del viaggio”. Avviata la collaborazione con Slow Food

31 gennaio 2021 | 14:35
È online il bando per partecipare alla terza edizione dell'Andaras Traveling Film Festival, l'appuntamento estivo dedicato al cinema corto di viaggio che si terrà in Sardegna, dal 20 al 25 luglio 2021, lungo la "Costa delle Miniere", tra i comuni di Fluminimaggiore e Buggerru nella provincia di Carbonia-Iglesias.


Per partecipare all'evento dedicato al cinema corto di viaggio bisogna inviare le opere entro il 18 aprile

Andaras” nella lingua sarda indica il viaggiare, ma anche i sentieri che i pastori percorrevano durante le lunghe transumanze invernali alla ricerca di pascoli più rigogliosi. Gli stessi sentieri che fin dall’antichità percorrevano anche i minatori, lungo la "Costa delle Miniere".
 
Per partecipare al concorso bisogna inviare le opere sulla piattaforma  Film Freeway entro e non oltre il 18 aprile 2021. I lavori inviati dovranno avere come tema il viaggio o il mondo del cibo, declinati in una qualunque delle loro molteplici sfaccettature.

Viaggio fisico e come stato d'animo
Al bando possono partecipare registi, film maker, semplici appassionati e tutti coloro che hanno voglia di raccontare un viaggio non solo determinato dal movimento fisico, ma anche inteso come stato d’animo, ricerca, conoscenza di sé e degli altri, testimonianza, punto di partenza di ogni arrivo.Tante le novità in programma, a partire dal titolo di questa edizione “Andaras - Tutti i Sapori del Viaggio” che sigla l’importante collaborazione con Slow Food. Per quest'occasione infatti sono state create all’interno del concorso due nuove categorie: “Narrative Short Food” e “Docu-Short Food”, rivolte a cortometraggi di fiction e non fiction dedicati al tema.

Le categorie in concorso
1. “Super Shorts”: cortometraggi sia di fiction che documentaristici della durata massima di 180 secondi.
2. “Docu-Shorts”: cortometraggi non di fiction della durata massima di 30 minuti.
3. “Narrative Shorts”, dedicata a cortometraggi di fiction della durata massima di 20 minuti.
4. “Gazes from the World”, categoria dallo stile libero dedicata a cortometraggi sperimentali, di finzione e documentaristici con durata massima di 15 minuti.
5. “Animation”, cortometraggi di animazione della durata massima di 15 minuti.
6. “Narrative Short Food”, dedicata a cortometraggi di fiction della durata massima di 20 minuti a tema food.
7. “Docu-Short Food”: cortometraggi non di fiction della durata massima di 30 minuti a tema food.

Andaras Traveling Film Festival è un evento ideato da Marco Corrias, sindaco di Fluminimaggiore, con la direzione artistica di Joe Juanne Piras.

Per informazioni: www.andarasfilmfestival.com

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024