Biologico, un settore in crescita in Italia In arrivo un nuovo piano di sviluppo

14 settembre 2015 | 10:25
Biologico e biodinamico in tumultuosa crescita: oggi l'Italia è il maggior paese esportatore nel mondo con circa 1 miliardo e 300 milioni di fatturato, mentre il mercato interno vale ben 2 miliardi di euro l'anno. Dati che confermano la crescita del 17,3% della vendita di alimenti biologici nei primi mesi del 2014 rispetto all'anno precedente e che fanno il paio con l'espandersi sul territorio di campi coltivati senza pesticidi e fertilizzanti chimici. Ormai quasi l'11% della superficie agricola nazionale è bio, mentre l'agricoltura biodinamica (la forma originaria del movimento biologico e quella ancora oggi più attenta alla conservazione della fertilità della terra) vede nel nostro paese una vera e propria terra d'elezione, visto che l'Italia è seconda al mondo per ettari certificati.



Partendo da questi presupposti in occasione del Sana di Bologna è stato presentato il “Piano strategico per lo sviluppo del biologico in Italia”, elaborato dal ministero delle Politiche agricole e forestali assieme alle associazioni dell'agricoltura biologica e biodinamica: «Una vera e propria presa d'atto - ha spiegato il presidente dell'associazione Agricoltura biodinamica Carlo Triarico - che l'agricoltura pulita, oltre a rappresentare un asset delle politiche ambientali, è sempre più uno strumento per la crescita economica sostenibile».

«Si tratta - aggiunge Triarico - di uno strumento importantissimo per la programmazione delle risorse in campo agricolo: il biologico e il biodinamico si aspettano di ricevere un impulso dalla programmazione dei fondi di sviluppo rurale, proprio grazie allo spazio che si sono guadagnati nel cuore dei cittadini europei e al loro ruolo nella produzione d cibo sano e di ambiente pulito. Ma occorre che gli incentivi siano anche di altra natura».

Così, nel documento che il viceministro Andrea Olivero ha presentato alla Fiera di Bologna, sono elencati i must per uno sviluppo ulteriore dell'agricoltura bio: politiche di sviluppo, semplificazione, controlli e vigilanza, ricerca, formazione e innovazione.

«Sono queste le quattro gambe dello sviluppo dei prossimi anni - dice Triarico - perché sicuramente servono fondi per la conversione delle tante aziende convenzionali verso il biologico, un processo che inevitabilmente porta a costi elevati, anche in termini di rese immediate. È certamente importante ridurre il peso della burocrazia, ma allo stesso tempo il settore ha bisogno di contare su risorse certe, di fondi e umane, per il suo sviluppo: potersi dotare di strutture solide, di centri studi, di istituti di formazione, di una interazione con la ricerca e di piattaforme di comunicazione e diffusione».

«Ma questo è il momento - sottolinea il presidente dell'associazione Agricoltura biodinamica - di tenere alta la qualità: i controlli e le certificazioni sono uno strumento indispensabile per contrastare le truffe a danno dei consumatori e dei produttori biologici. Mentre la ricerca è la vera base dello sviluppo dell'agricoltura pulita: le multinazionali della chimica hanno laboratori privati, mentre chi vuole puntare sui metodi bio organici deve poter contare su una rete di laboratori e di ricercatori. Un’altra possibilità per lo sviluppo della ricerca italiana».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024