Cous Cous Fest, Italia e Isole Mauritius si aggiudicano la gara internazionale

28 settembre 2015 | 17:33
di Piero Rotolo
I migliori cous cous al mondo sono quello italiano e delle Isole Mauritius. Entrambi i Paesi hanno vinto ex equo la gara internazionale di cous cous, in occasione della 18ª edizione del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (Tp). La giuria tecnica, dieci tra giornalisti, chef e food blogger internazionali capitanati dallo chef pluristellato, Claudio Sadler, ha proclamato i due vincitori, l'italiano Stefano De Gregorio e il mauriziano Vinod Sookar, per l’alta qualità dei piatti in gara, tra i dieci Paesi partecipanti: Brasile, Francia, Israele, Italia, Marocco, Mauritius, Palestina, Senegal, Stati Uniti e Tunisia.



Il team azzurro ha conquistato il palato della giuria con “Oro rosso”, un cous cous con zuppa di pesce misto di scoglio e maionese di gambero rosso di Mazara. Le Isole Mauritius, al debutto al festival, si sono imposte invece con un cous cous con gamberi al curry e lemon gras cotto in vetro. Alle due delegazioni il premio offerto da Unicredit; all’Italia è andato anche il premio assegnato dalla giuria popolare, offerto da Bia.



Premio speciale della giuria agli Stati Uniti per l’originalità del piatto, per “essere stata l’unica ricetta ad usare un prodotto caseario, il latticello”. Le Isole Mauritius portano a casa anche il premio per la migliore presentazione del piatto. Terzo riconoscimento, fuori concorso, per la tradizione del piatto, al Marocco. Molto soddisfatto Claudio Sadler, presidente della giuria tecnica.  «Tra le ricette proposte dagli chef abbiamo visto un nuovo modo di interpretare il cous cous - ha detto Sadler - non più solo ricetta di famiglia ma piatto con un futuro più tecnico ed elaborato».

Soddisfatto del buon esito di questo compleanno, festeggiato con un programma speciale e grandi ospiti, il sindaco della cittadina, Matteo Rizzo. «San Vito continua la sua stagione turistica - ha detto Rizzo - registrando migliaia di presenze che rivelano l’efficacia di un progetto fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato».

La 18ª edizione del festival ha fatto segnare un nuovo record, infatti, sono stati venduti circa 60mila ticket di degustazione, a fronte dei 46mila dello scorso anno, registrando un incremento di circa il 25 per cento. Il Cous Cous Fest è stato organizzato dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Feedback ed è stato finanziato dai main sponsor Bia Italia Spa, leader in Italia nella produzione di cous cous, Conad, Electrolux Professional e dall’official sponsor Unicredit, gruppo finanziario europeo.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024