Dazi Usa, l'export rischia il tracollo Prosciutto verso i 100 euro al chilo

Il prezzo di tanti prodotti potrebbe raddoppiare già tra qualche settimana. Per un chilo di san Daniele si supererebbero i 90 euro, 25 per un litro d’olio. Attesa per il verdetto del Wto riunito in queste ore a Ginevra . Nel frattempo arriva oggi in Italia il Segretario di Stato americano Pompeo. La politica si muove per scongiurare gli aumenti

01 ottobre 2019 | 10:46
Trenta euro per una bottiglia di Prosecco, 70 per un chilo di Grana Padano e 25 per un litro d’olio extravergine. Ecco quali potrebbero essere i prezzi di alcune eccellenze dei prodotti del Made in Italy agroalimentare con l’applicazione dei nuovi dazi americani.

A rischio oltre ai formaggi anche la pasta, il vino, il prosciutto e l'olio

È atteso ad ore il verdetto del Wto, riunito da ieri mattina a Ginevra, sull’importo complessivo delle nuove tasse che gli Stati Uniti potranno applicare sui prodotti europei già a partire dalle prossime settimane, come compensazione ai torti riconosciuti dall’agenzia del commercio mondiale nel settore dell’aviazione civile. Nuovi dazi che interesserebbero anche i prodotti italiani e in particolare quelli dell’agroalimentare, con i prezzi che potrebbero addirittura raddoppiare, rispetto alle quotazioni attuali.

Qualche esempio: oggi una bottiglia di Prosecco che in Italia acquistiamo a 5-6 euro, si vende negli Usa a 10-15 euro. Ebbene, con i nuovi dazi il prezzo potrebbe schizzare fino a 30 euro. E così per il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano, con quotazioni da 30-35 euro al chilo, a 60-70 euro. Prezzi insopportabili, che potrebbero tagliare fuori una gran parte di mercato, si calcola per alcuni settori, come quelli dei formaggi, fino al 90% dell’export.

  In Italia Oggi negli Usa Ipotesi con nuovi dazi
Prosecco 5-6 € 10-15 € 20-30€
Grana Padano 10-15 € 30-35 € 60-70 €
Mozzarella 18 € 41 € 82 €
Prosciutto 28-34 € 35-60 € 70-90 €
Pasta 1,50 € 2,75 € 3,75 €
Olio d'Oliva 8 € 12 € 25 €


Ma la scure dei dazi si abbatterebbe anche su altre eccellenze nostrane, dal prosciutto alla pasta, all’olio extravergine d’oliva. Il prosciutto di Parma o San Daniele potrebbero arrivare a costare negli Stati Uniti fino a 70-90 euro al chilo (oggi il prezzo si aggira tra i 35 e i 60 euro), mentre un chilo di pasta, che oggi in Italia costa mediamente un euro e mezzo e 2,75 euro in America, potrebbe salire fino a 3,75 euro, e un litro d’olio fino a 25 euro.

Insomma un disastro per un intero settore, che si vedrebbe costretto in poco tempo a dover destinare altrove ingenti quantità di prodotto, per non perdere affari e fatturato. Al momento si tratta di ipotesi, benché più che mai concrete. La visita in Italia del Segretario di Stato americano Mike Pompeo servirà anche per provare a convincere gli Stati Uniti a non applicare le tariffe ai prodotti italiani. In questo senso, l’incontro più importante è fissato per domani, quando Pompeo incontrerà il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024