Dop e Igp con la ricerca scientifica per la transizione agroalimentare

Presentato in Senato dalla Fondazione Qualivita: “Italia Next DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”. Prima iniziativa per connettere Dop economy e ricerca applicata per affrontare le sfide globali

19 gennaio 2023 | 18:07

Prodotti e aziende con certificazioni a Denominazione di Origine Protetta, Dop, e a Indicazione Geografica Tipica, Igp, unite sempre più a doppio filo con la ricerca scientifica, legate con il futuro dei settori agricolo e alimentare, così fondamentali per un paese come l'Italia che ha fatto delle sue straordinarie eccellenze dell'agroalimentare, uniche al mondo, una bandiera.

Un connubio che proseguirà attraverso un nuovo importante traguardo, una partenza ormai prossima che sarà il là di un nuovo cammino. Si terrà infatti il 22 febbraio 2023 a Roma, all’Auditorium della Tecnica “Italia Next DOP - 1° Simposio Scientifico Filiere Dop Igp”, la prima iniziativa nazionale per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare nazionale di qualità a Indicazione Geografica. Il simposio - organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con i soci fondatori Origin Italia, CSQA Certificazioni, Agroqualità, Poligrafico e Zecca dello Stato - ha l’obiettivo di dare un impulso concreto per accelerare i processi di transizione del settore agroalimentare di qualità, attraverso il coinvolgimento del mondo produttivo e accademico, con un programma ricco di interventi e contenuti di alto profilo che vedrà anche la partecipazione del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Un evento di alta formazione

Concepito come un evento di alta formazione dedicato agli operatori delle imprese, al management dei Consorzi di tutela dop Igp, ai ricercatori delle università e ai professionisti del settore avrà il compito di creare un reale coordinamento fra i diversi attori. Obiettivo ultimo è fare in modo che la ricerca scientifica italiana sia in grado di fornire risposte concrete grazie all’ampio patrimonio di studi e risultati applicati nel corso del tempo sulla qualità agroalimentare in molteplici ambiti.

Un ponte tra ricerca e imprese che aiuti ad affrontare le numerose sfide di settore, dalle politiche UE legate alla strategia Farm to Fork alle variabili tendenze di mercato, dagli effetti delle crisi climatica ed energetica fino alle prospettive legate ai piani di sostenibilità con la Riforma europea sulle IG.

6 Sessioni scientifiche e 50 keynote speakers

L’iniziativa prevede un programma suddiviso in sei sessioni scientifiche - Qualità, Normativa, Governance, Sostenibilità, Mercati, Marketing - con 50 relatori scientifici protagonisti di interventi pensati per un format divulgativo utile. In contemporanea agli interventi l’evento propone l’Agorà della Ricerca IG, un’area con 60 desk espositivi interamente dedicata alla divulgazione dei migliori progetti di ricerca scientifica realizzati da Università, Consorzi di tutela e centri di ricerca appositamente per le filiere Dop Igp.

Un premio per la ricerca

Per sensibilizzare gli attori della ricerca applicata alle filiere DOP IGP e incentivare un dialogo efficace con le aziende del comparto, Fondazione Qualivita, con il patrocinio di Banca MPS nell’ambito del progetto MPS Agroalimentare, ha realizzato Premio Ricerca IG – Italia Next DOP, un riconoscimento assegnato da una giuria di esperti per finanziare ulteriori attività scientifiche al migliore progetto fra quelli presenti nell’Agorà della Ricerca IG.

 

«Tradizione frutto di un’innovazione ben riuscita»

«Sono convinto che la tradizione sia il frutto di un’innovazione ben riuscita -commenta il senatore Luca De Carlo, presidente IX Commissione Senato» e sono proprio momenti come questo, che coinvolgono le eccellenze del territorio e gli attori della ricerca scientifica, a rivestire un’importanza fondamentale per continuare a far essere i prodotti, ed i produttori italiani, leader nel mondo. Per questo motivo abbiamo approvato nella legge di bilancio due importanti provvedimenti come il Fondo per la Sovranità alimentare e il Fondo per l’innovazione».

«La Fondazione Qualivita sta lavorando da tempo allo sviluppo di una concreta e continua collaborazione fra filiere tipiche Dop e Igp e ricerca scientifica italiana». Spiega invece Cesare Mazzetti, presidente Fondazione Qualivita: «Siamo convinti che attraverso questa strada sia possibile fornire risposte operative, grazie all’ampio patrimonio di studi e risultati applicati nel corso del tempo sulla qualità agroalimentare in molteplici ambiti».

Stefano Fanti, vicepresidente di Origin Italia, conclude: «Come Origin Italia – l’associazione che raggruppa 70 Consorzi di tutela che rappresentano l’80% della produzione nazionale Dop e Igp – abbiamo offerto fin da subito il nostro pieno sostegno a questa iniziativa di Qualivita perché riteniamo fondamentale, per la crescita del settore, incentivare la formazione scientifica delle filiere».

 

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024