Facebook e l'opzione anti fake news Negli Usa si testa il clic “non mi piace”

A grande richiesta sembra stia muovendo i primi passi su Facebook l’opzione “downvote”, un pollice verso che si può rivelare una concreta dichiarazione di guerra alle fake news. Un cambio di rotta epocale

12 febbraio 2018 | 18:22
Un’evoluzione della voce “commenta”. Cliccando su “downvote” dovrebbe aprirsi un ventaglio di possibilità per inquadrare in modo mirato quanto pubblicato. Le opzioni potrebbero essere “offensivo”, “ingannevole”, “fuori tema”. Una possibilità di giudizio negativo su un contenuto falso, sviante o denigratorio, sulle fake news che con sempre più frequenza si sono affacciate al mondo social.



«Stiamo sperimentando su un piccolo gruppo di utenti Usa una funzione che possa permettere alle persone di darci riscontri ai commenti delle pagine pubbliche», ha dichiarato un portavoce di Facebook al sito Daily Beast. Una dichiarazione sibillina, ma che apre uno spiraglio di speranza. Se l’opzione “downvote” dovesse essere adottata, il “non mi piace” potrebbe contribuire, grazie all’anima esponenziale di Facebook, a dare una robusta spallata alla calunnia on line, che ha già causato fin troppi danni. Mettiamo un “like” a “downvote”!

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024