Italian sounding, piaga per l'economia Il Grana Padano richiama le istituzioni

La commercializzazione incontrollata dei finti Grana Padano e Parmigiano Reggiano sta facendo male al sistema economico, ma le istituzioni se ne stanno accorgendo solo ora dopo 15 anni di allarmi

25 gennaio 2018 | 10:40
Richiami spesso e volentieri lanciati dal Consorzio di tutela del Grana Padano. L'ultimo arriva da Stefano Berni, direttore del Consorzio, che ha denunciato la grave situazione in una lettera aperta alle istituzioni.


foto: Solo prodotti italiani

Già solo i numeri parlano chiaro: secondo la Coldiretti, il giro d'affari dei prodotti agroalimentari "tarocchi" è arrivato a 60 miliardi di euro, con in testa proprio i formaggi Dop, a partire dal Grana Padano e dal Parmigiano Reggiano, le due Denominazioni casearie più importanti.

«Tanti anni fa, noi del Consorzio - scrive Berni - scrive Berni - venivamo presi per cassandre pessimistiche ma ora che le "scimmiottature" ci stanno davvero facendo male, il mondo economico, istituzionale e politico si accorge dei danni che sta arrecando al Grana Padano e seppure in modo più sfumato al Parmigiano Reggiano; si sa che i "copioni" si sviluppano e si radicano dove ci sono marchi importanti e diffusi, per rubare spazi che diventano via via più rilevanti».

Sono state tante le richieste lanciate dal Consorzio negli ultimi 15 anni al fine di ottenere norme che tutelassero i prodotti originali, ma tutto è rimasto inascoltato. Alcuni esempi: bloccare i numerosi "Gran", distanziare negli scaffali le copie dai prodotti Dop, imporre una distinzione sulle confezioni di vendita, indicare i prodotti usati nelle cucine dei 290mila punti di ristorazione italiani.

«In assenza delle istituzioni, ora il Consorzio è obbligato - conclude Berni - ad agire da solo; si assumerà l'arbitrio rischioso di colmare i vuoti della politica, un atto doveroso di moralità verso produttori e consumatori, con tutti i provvedimenti legalmente percorribili. Avere le norme giuste avrebbe evitato la guerra che stiamo combattendo».


Luigi Scordamaglia e Stefano Berni

Queste parole rientrano nello scenario dell'accordo commerciale tra Ue e Giappone, e a scendere in campo c'è anche Federalimentare: «Non ratificare l'accordo Ue-Giappone nell'attuale formulazione a partire dal Parlamento europeo, vista l'assenza di tutela dei principi fondamentali, a meno che non si riescano ad apportare delle correzioni capaci di difendere i nostri formaggi Dop», questo l'appello del presidente Luigi Scordamaglia, specie in quella parte dell'accordo che apre alle imitazioni ingannevoli dei formaggi italiani Dop.

Espressamente, direbbe l'attuale accordo, i nomi composti Grana Padano e Pecorino Romano saranno tutelati, ma chiunque potrà produrre un "grana" o un "pecorino"; se la cava ancora peggio il Parmigiano Reggiano, per il quale viene liberamente legittimata la registrazione di "Parmesan".

«L'industria italiana - precisa Scordamaglia - è sempre favorevole allo strumento degli accordi di libero scambio internazionali quando però favoriscono una globalizzazione basata su regole serie e trasparenti». Secondo il presidente di Federalimentare, «piuttosto che rincorrere nuovi accordi senza un'adeguata attenzione ai dettagli applicativi, la Commissione di concentrasse sulla verifica delle regole di implementazione degli accordi già sottoscritti».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024