Gli italiani amano la colazione. La sveglia perfetta? Il rumore della moka e l’odore dei croissant

Secondo una ricerca Nextplora per l’82% degli italiani la colazione è in assoluto la prima attività da fare al mattino, appena svegli. La colazione dolce, la classica “all’italiana”, è la preferita

20 maggio 2021 | 12:40
Mai saltarla! Gli esperti lo dicono da sempre. Stiamo parlando della colazione. E gli italiani sembra abbiano aver recepito il messaggio. Secondo una ricerca Nextplora, agenzia di Insight & Data Management, commissionata da Bauli, la prima colazione è, infatti, fondamentale per la maggioranza dei connazionali: per il 42% degli intervistati è indispensabile per svegliarsi, un vero passaggio obbligato per iniziare la giornata (36%), da fare subito, appena svegli. Ben l’82% degli italiani sceglie infatti di fare colazione appena sveglio, ancora prima di prepararsi.



Una coccola per sé stessi

Dedicare un po’ di tempo al primo pasto della giornata (in media 13 minuti) è davvero importante e per molti intervistati quei pochi minuti diventano una vera e propria coccola (24%), un momento tutto per sé (24%) al quale è proprio impossibile rinunciare.

Colazione all’italiana sì, ma con prodotti semplici e salutistici

La colazione dolce, la classica “all’italiana”, è la preferita dall’80% degli intervistati. In tavola è dunque immancabile il caffè (84%) insieme a biscotti (74%) o croissant confezionati (50%).

Sul tavolo anche prodotti salutistici

Indecisi tra colazione golosa e salutare? Il 45% degli italiani preferisce la golosità, ma includere prodotti salutistici nel proprio menu mattutino è importante per il 76% degli italiani.

Ben il 51% sceglie, infatti, prodotti semplici, con farine integrali, cereali e zucchero di canna; si confermano dunque i trend evidenziati negli ultimi anni in ambito food, con una crescente attenzione verso il segmento wellness.

Maschi più abitudinari

Quando si parla di prima colazione gli uomini tendono a essere più abitudinari (il 56% sceglie cosa consumare a colazione principalmente spinto dalla forza dell’abitudine), le donne invece hanno voglia di sperimentare cose nuove (42%). La scelta di cosa mangiare, però, sembra essere molto personale: solo il 2% degli italiani dichiara, infatti, di affidarsi ai consigli di amici e parenti.

Colazione tra social, news o to do list

Follower, like e messaggi: i più giovani sono social già di prima mattina. Il 64% degli intervistati tra i 18 e i 34 anni, infatti, approfitta del momento della colazione per controllare le proprie pagine sui social media.

Chi invece ha figli, usa i pochi minuti dedicati alla colazione per programmare la giornata (lo fa il 73% degli intervistati con figli, rispetto ad una media del 54%). Scuola, attività pomeridiane, to do list: nel silenzio dei primi minuti della giornata è sicuramente più semplice riuscire ad incastrare gli impegni di tutti.

La vecchia abitudine di fare colazione sfogliando un quotidiano fresco di stampa (conservata solo dal 3% degli italiani) è stata superata dall’ascolto delle news in tv (38%) o della lettura delle principali notizie online o sui social (25%); in quest’ultimo caso, come prevedibile, sono soprattutto le nuove generazioni a prediligere l’informazione in versione digital (il 31% degli intervistati tra i 18 e i 34 anni).

Sveglia che suona? Un trauma! Meglio il fischio della Moka

In media gli italiani fanno colazione tra le 06:45 e le 08:45 (la fa a quest’ora il 68% degli intervistati), ma sono tanti coloro che preferirebbero un risveglio “soft”.

Per iniziare al meglio la giornata, cosa c’è di meglio del profumo di un croissant caldo? Per il 46% degli italiani è questa la sveglia ideale. Anche l’aroma inconfondibile del caffè rappresenterebbe il risveglio perfetto per ben il 43% degli intervistati.

E se invece del suono della sveglia, fosse il borbottio della moka ad accompagnare il risveglio? Questo sarebbe il modo perfetto per iniziare la giornata per il 38% degli intervistati, superando persino la voce di una persona cara (26%). Per i più giovani, invece, non c’è nulla di meglio della propria canzone preferita per partire con il piede giusto: la sceglierebbe il 28% degli intervistati tra i 18 e i 34 anni.


© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024