Longino & Cardenal lancia un canale e-commerce per i professionisti dell'alta ristorazione e presenta le nuove aziende partner

L'azienda lombarda, attiva nella ricerca e distribuzione di cibi rari e preziosi, ha annunciato la nascita del nuovo sito nel corso della Convention 2022 a Pollenzo (Cn). E il catalogo si amplia con le nuove referenze top

07 marzo 2022 | 13:03
di Gabriele Ancona

Longino & Cardenal, azienda di Pogliano Milanese, attiva nella ricerca, selezione e distribuzione di cibi rari e preziosi e punto di riferimento per l’alta ristorazione nazionale e internazionale, ha comunicato il lancio del nuovo sito e-commerce www.longino.it dedicato al segmento B2B, che si affianca al portale online www.shoplongino.it dedicato al mondo B2C lanciato a ottobre 2020. L'annuncio il 4 marzo nel corso della Convention 2022 presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn).

 Il nuovo canale di e commerce

Il nuovo canale e-commerce, dedicato ai professionisti dell’alta ristorazione, propone un ampio catalogo di eccellenze gastronomiche e materie prime, presentati con descrizioni dettagliate, schede informative e immagini in alta definizione. In particolare, il sito e-commerce B2B include le informazioni su oltre 2.000 referenze, facilità di navigazione in un layout moderno per guidare il visitatore in modo agile e immediato al migliore acquisto. Il canale e-commerce dimostra la capacità per Longino & Cardenal di affermarsi in un segmento di mercato che in Italia vale 2,7 miliardi di euro (fonte: Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano). Grazie all’elevata varietà dei prodotti, di cui il 98% in esclusiva e l’eccezionale qualità, l'azienda milanese si posiziona come un operatore unico rispetto agli shop generalisti.

Alla conquista di un «mercato dalle grandi potenzialità»

Riccardo Uleri, amministratore delegato e socio di maggioranza di Longino & Cardenal, ha dichiarato: «Siamo molto fiduciosi sullo sviluppo di questo nuovo canale di vendita complementare che ci inserisce in un mercato dalle grandi potenzialità caratterizzato da una significativa crescita sia da parte di clienti italiani che esteri anche in relazione all’attuale contesto di mercato mutato con il Covid-19. Grazie al nuovo portale potremo aggiungere una nuova linea di sviluppo che ci permetterà di sfruttare le sinergie di costi, la complementarità tra i nostri canali, insieme alla raccolta di una serie di dati che ci aiuteranno a ottimizzare la nostra offerta in base alle esigenze della clientela professionale».

Le funzionalità del nuovo shop

Il progetto di rafforzamento e ampliamento del canale e-commerce si inserisce in una visione strategica più ampia di digitalizzazione con un team dedicato gestito da Vincenzo Cannata, già nominato e-commerce director con ampia esperienza sul digital marketing ed e-commerce. Il nuovo shop online verrà periodicamente ampliato con nuovi prodotti e offerte per i clienti, al fine di rafforzare il legame con il ristoratore e al contempo sviluppare soluzioni efficienti a livello aziendale. L’e-commerce B2B vuole essere uno strumento in grado di garantire una maggiore autonomia nelle decisioni di acquisto da parte dei ristoratori, i quali potranno comunque fare affidamento sul supporto professionale dell’agente L&C.

 

Sostenitore di Pollenzo

In occasione della Convention, Longino & Cardenal ha comunicato inoltre di essere diventato socio Sostenitore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Longino & Cardenal partecipa attivamente alla vita dell’ateneo supportando le attività di ricerca e condividendo l’impegno e le strategie per costruire nuovi scenari sostenibili di produzione e di consumo del cibo a livello nazionale ed internazionale.

 

I nuovi partner di Longino & Cardenal

La Convention  è stata anche l’occasione per presentare i sei nuovi partner, che con le loro materie prime andranno ad arricchire il catalogo nei settori delle erbe, del pesce, dei legumi, olii e farine, al fine di soddisfare i nuovi trend di comportamento dei consumatori che sempre di più ricercano prodotti eccellenti proposti in forme innovative.


Fuentes El Atùn Rojo (Spagna), leader mondiale nel settore del tonno rosso, alleva esemplari selvatici adulti catturati con tecniche di pesca sostenibili. Vengono allevati, nutriti e pescati su richiesta, seguendo la tecnica giapponese ikejime; ogni prodotto è accompagnato da un’etichetta che conduce alla tracciabilità dell’esemplare con tutte le informazioni sul percorso che il prodotto ha fatto dalla propria origine al suo consumo.

MS Donna, con centro logistico vicino ad Oslo, ha rivoluzionato il mercato norvegese e la commercializzazione del granchio reale. Se tradizionalmente veniva venduto in clusters da 10 kg con le diverse parti del carapace, MS Donna decide di offrire le singole parti porzionate, crude e congelate nelle quantità desiderate, in grado di vendere un prodotto già porzionato e pronto per essere cucinato.

Centumbrie è un frantoio umbro di ultima generazione, che permette di operare a freddo, estraendo grandi oli con uso limitato di acqua. L’intero ciclo di lavorazione è monitorato così da garantire un’altissima qualità dell’olio extra vergine d’oliva. Centubrie produce anche farine macinate a pietra e legumi.

Le ostriche di Marconil (Spagna) sono allevate nelle acque fredde dell’oceano, vicino al golfo di Càdiz, un’area riconosciuta per l’elevata qualità delle sue acque. Il processo di allevamento consiste in un sistema innovativo chiamato “long-Line”, che consiste nel legare le ostriche a una corda madre, ancorata in fondo e mantenuta a galla attraverso l’utilizzo di boe. Marconil utilizza tecnologie d’ultima generazione per assicurare un rigoroso sistema di controllo sanitario, che permette di offrire prodotti della più alta qualità e sicurezza.

Tenuta Chiaramonte, situata nelle campagne ragusane, produce e sigla oli extravergini d’oliva biologici, tra i quali due Dop e un Igp, che eccellono per qualità e caratteristiche organolettiche, riconosciute e premiate anche in concorsi internazionali. A completare il catalogo, anche latte e contenitori studiati per ogni altra esigenza di consumo.

Alpin Herbs, erbe e fiori secchi, è un’azienda agricola altoatesina impegnata nella coltivazione, raccolta e commercializzazione di piante rare e particolari. Le coltivazioni sono irrigate a goccia con acqua pura di falda e i controlli vengono effettuati presso l’azienda Mérieux NutriSciences, che assicura la completa assenza di prodotti chimici nei prodotti e la loro estrema purezza e qualità.

La parola alla tavola

Prodotti elaborati nel corso di una serata alimentare a più mani nelle sale dell'Albergo dell'Agenzia nel complesso dell'Università. Con la supervisione di Giorgio Guglielmetti, company chef di Longino è stato creato un menu di alto profilo, molto articolato. In apertura Ostrica in ponzu di pomodoro con crema di mare e sfere di plancton (cuoco Astorga Mikel). A seguire, Coda con schiuma di granchio reale (Niklas Lemström e EmilLier), Agnolotti, ceci, borragine, olio evo Dop Centumbrie (Giorgio Enrico), La campagna ragusana - risotto con i profumi di Tenuta Chiaramonte (Fabio Ulcano), Spalla di granchio reale con salsa cremosa e uova di salmone, ancora firmata dai cuochi norvegesi, Costata di vacca vecchia Minhota e Barrosa con patate schiacciate con timo al limone (Giorgio Guglielemetti).

 Il cliente al centro

«La nostra nuova strategia - ha sottolineato Riccardo Uleri - vede il cliente al centro e l'agente che si pone come  consulente. Per soddisfare le sue esigenze gli proponiamo tre soluzioni diverse: un ufficio dedicato agli ordini, un approccio tradizionale. Il secondo piano d’azione è rappresentato appunto dall’agente che con un portale può comunicare ogni tipo di informazione per poter fornire una risposta immediata. Terza soluzione, l’acquisto in autonomia sull’e commerce. Tre soluzioni per agevolare il cliente nel far l’ordine, che per lui non deve essere un onere. Oggi il nostro portafoglio copre tutte le merceologiche con 2mila referenze per una novantina di partner. Longino & Cardenal serve 5.500 ristoranti».

 

Longino & Cardenal
Via Ambrogio Moroni 8 - 20005 Pogliano Milanese (Mi)
Tel 02 80898780
www.longino.it

 

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024