Natale anche per celiaci Qualche consiglio per l’Horeca

Chi ha problemi con il glutine rischia di trovarsi pieno di imbarazzi nelle tavole imbandite di Natale. Ma Dr. Schär Foodservice ha pensato ad alcune soluzioni utili per venire incontro proprio a queste persone

11 dicembre 2019 | 18:03
Mangiare con serenità e gusto è uno dei doni più richiesti dai celiaci per Natale. Ecco allora che Dr. Schär Foodservice ha messo a disposizione della ristorazione qualche piccolo consiglio per offrire il miglior Natale fuori casa a chi ha esigenze gluten free, e che serviranno anche per tutto l’anno.


Ai ristoratori è chiesta massima attenzione al glutine

•    Utilizzare solo materie prime e condimenti certificati senza glutine
•    Se in cucina non è possibile riservare un’area ad uso esclusivo senza glutine, è necessario pulire ogni ambiente da eventuali residui di lavorazioni che lo contengono, al fine di evitare contaminazioni
•    Il personale che si occupa del senza glutine dovrà indossare divise pulite o dedicate al gluten free e dovrà lavarsi le mani dopo qualsiasi lavorazione di alimenti contenenti glutine
•    La cottura degli alimenti senza glutine deve avvenire in pentolame distinto da quello usato per gli altri cibi
•    È preferibile utilizzare un forno dedicato o, in caso di forno promiscuo, isolare le preparazioni gluten free, posizionandole in teglie a bordi alti, escludendo la funzione “ventilato” e non cuocendole contemporaneamente a quelle contenenti glutine
•    Per gli addetti alla sala: è bene prestare attenzione alle briciole, accertandosi che non ve ne siano sulla tovaglia, e al pane, che non va posizionato accanto al cliente celiaco

Oltre alle precauzioni di natura tecnica, è utile sviluppare un menu completo senza glutine o un piatto per ogni portata, magari anche senza lattosio, sia per andare incontro a chi ha specifiche esigenze nutrizionali, sia per differenziarsi dalla concorrenza e acquisire così nuova clientela. Dr. Schär Foodservice offre una gamma completa di prodotti per realizzare piatti sempre ricchi di gusto e sicuri, oltre a una continua consulenza informativa.

Per facilitare il lavoro di sala ed evitare scambi di portate è consigliato contraddistinguere il piatto senza glutine con un piccolo segno, come per esempio una bandierina col marchio Schär, di cui Dr. Schär Foodservice dispone nella sua offerta di materiali di supporto.

Infine, ma ugualmente importante, far respirare agli ospiti un clima di calda accoglienza. Perché non c’è niente di più bello che sentirsi a casa… anche fuori casa.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024