La protesta dei ristoratori veneti: “Basta Green pass e mascherine”

Le 5mila attività dell'associazione Ristoratori Veneto annunciano il “basta tutto” e a partire dal 31 marzo non controlleranno più la carta verde all'accesso e faranno entrare i clienti senza mascherina

25 marzo 2022 | 17:34
di Martino Lorenzini

Il 31 marzo, al termine dello stato di emergenza, 5mila esercenti pubblici del Veneto, riuniti sotto l'egida dell'associazione Ristoratori Veneto & Horeca, sono pronti a mettere in atto una provocazione. Per protestare contro la road map decisa dal Governo,  che impone l'esibizione del Green pass rafforzato fino al 30 aprile per bar e ristoranti, centri benessere, sale gioco, discoteche, congressi e per gli eventi sportivi al chiuso, ma anche l'obbligo di indossare la mascherina al chiuso, sono pronti a un atto di disobbedienza civile. Elimineranno infatti dal 31 marzo il controllo della carta verde e l'obbligo della mascherina nei loro locali. Nel frattempo la protesta si sta già diffondendo sui social  tramite l'hastag #bastatutto.

La protesta di cinquemila ristoratori veneti

A partire dal 31 marzo, giorno in cui si pone fine allo stato di emergenza, 5mila fra baristi e ristoratori del Veneto daranno vita al "basta tutto", ovvero non richiederanno più la carta verde ai clienti e non chiederanno nemmeno più loro di indossare la mascherina. «Pensiamo alla Francia, dove adesso il Green pass serve solo per andare in ospedale e la mascherina per viaggiare sui trasporti pubblici e la ristorazione non è intaccata da provvedimenti restrittivi - ha scritto l'associazione Ristoratori Veneto & Horeca, promotrice della protesta - In Italia, invece, il 31 marzo si esce ufficialmente dall’emergenza, ma l’unica differenza per bar e ristoranti è che non servirà il Green pass per consumare all’esterno. Mentre rimangono l’uso della mascherina e l’onere dei controlli che viene scaricato sulle imprese. Ecco perché l’associazione Ristoratori Veneto & Horeca, nata a Verona dieci mesi fa e cui hanno aderito quasi 5mila attività da tutta la Regione, comunica il suo "basta a tutto" a partire da fine mese».

I ristoratori: «Siamo pronti a contestare le sanzioni»

Alessia Brescia, portavoce dell’associazione ha spiegato che «continueremo a fare il nostro lavoro come prima del Covid, cioè prima che la politica iniziasse a impoverire sistematicamente le nostre attività e la loro stessa natura, che è fatta in primis di relazione. Quindi se dovessimo ricevere controlli e subire delle sanzioni faremo necessariamente ricorso. D'altronde non siamo stati gli unici a chiedere ufficialmente di rivedere le restrizioni antiCovid nei locali subito dopo la fine dello stato di emergenza.

 

 

Anche il ministro del Turismo voleva il via libera immediato

I membri di Ristoratori Veneto & Horeca non erano stati i primi a protestare. Plateale era stata la protesta del ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che nel giorno stesso in cui è stata resa nota la road map governativa aveva provocatoriamente chiesto 500 milioni al ministero della Salute per i danni recati in aprile al turismo. «Sono stati rovinati i ponti di Pasqua e quello del 25 aprile», aveva dichiarato.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024