Sana, varia e deliziosa: come dovrebbe essere la ristorazione aziendale

I cambiamenti nella ristorazione aziendale sono normali, ma l’utilizzo di apparecchiature intelligenti non è così scontato. Aumentarne l’uso significa semplificare le attività della cucina, ottenendo il massimo risultato

25 agosto 2023 | 14:31

La ristorazione aziendale sta cambiando. Si sta passando da mensa vecchio stile a moderno ristorante aziendale in grado di offrire ai propri clienti una vasta scelta di pasti sani e invitanti. In alcune aziende il livello e la qualità del ristorante interno sono così alti da renderlo paragonabile a un vero ristorante À-la-carte. E ci sono chef stellati che si divertono a proporre nuove idee anche per la ristorazione aziendale. Ma si sa che le buone idee da sole non bastano, è fondamentale anche avere strumenti adeguati per poterle attuare. La giusta tecnologia in cucina gioca un ruolo determinante in questo.

La ristorazione aziendale viene gestita con modalità molto differenti tra loro: si passa dal banco con pizza, zuppe, insalate e pasta, a quella che offre un servizio di ristorazione tradizionale, per arrivare anche a quella con servizio al tavolo. La preparazione del cibo può essere fatta al momento davanti ai clienti, tramite Cook&Chill oppure Cook&Serve. La cosa fodamentale è offrire sempre ai clienti la massima varietà. Marco Iozzolino, National Corporate Chef di Rational Italia, afferma: «Il menù deve contenere ogni giorno qualcosa di nuovo e offrire sempre almeno un’opzione vegetariana, una di carne e di una mare». Spesso, però, non è la mancanza di idee o ricette a inficiare sull’offerta, ma le attrezzature di cucina che non sono in grado di offrire la flessibilità necessaria.

iVario di Rational: unico strumento per tutte le cotture

Marco Iozzolino spiega che grazie a iVario di Rational, il fattore flessibilità non è più un problema. In apparenza ricorda una brasiera ribaltabile, si tratta invece di un sistema di cottura che da solo sostituisce padelle, pentole a pressione, brasiere e friggitrici. Ha una capacità compresa tra 100 e 150 litri, a seconda del modello e i piatti che si possono preparare variano di conseguenza: da grandi arrosti e cotture notturne, a pasta o verdure perfettamente cotte, agli spadellati.

È fino a 4 volte più veloce e consuma il 40% di energia in meno rispetto alla tecnologia di cucina tradizionale grazie al sistema di riscaldamento estremamente potente e reattivo. Il latte non fuoriesce, il budino non si brucia e non c’è bisogno che lo chef supervisioni la cottura perché iVario chiama quando c'è bisogno di intervenire, ad esempio per girare la bistecca o aggiungere l’acqua. Pasta e verdure vengono scolate automaticamente dall'acqua grazie al meccanismo di sollevamento e abbassamento automatico.

«Nella ristorazione aziendale spesso è necessario cucinare grandi quantità in poco tempo», afferma Marco Iozzolino. «Ecco perché in iVario è disponibile come optional la funzione di cottura a pressione». Patate e legumi, ad esempio, vengono cotti fino al 35% più velocemente e, come ci assicura l'esperto di cucina, senza alcuna riduzione della qualità. I modelli a due vasche sono ideali se si desidera maggiore flessibilità, con una capacità di 25 litri per vasca nel modello 2-S e di 17 litri per vasca nel modello XS. Ogni vasca può essere utilizzata per preparare pietanze diverse. I cambiamenti nella ristorazione aziendale sono normali, ma l’utilizzo di apparecchiature intelligenti e flessibili non è ancora così scontato. Implementarne l’utilizzo significa semplificare le attività della cucina e offrire il massimo vantaggio agli ospiti.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024