Savini, nei progetti il sommelier del tartufo

Cristiano Savini a Milano ha presentato la sua Truffle Academy, l'accademia del tartufo a Forcoli, in Toscana. L'obiettivo è quello di fare cultura attraverso esperienze teoriche, ma anche pratiche sul terreno

10 novembre 2022 | 11:16
di Renato Andreolassi

«Milano, è la “Wall Street” del tartufo!». L' affermazione è di Cristiano Savini che nel capoluogo lombardo ha presentato la sua Truffle Academy, l'accademia del tartufo. Nel 2013, in via Cusani, è partita la sfida della famiglia toscana con il ristorante Il Tartufotto - Savini Tartufi, con tante incognite e molte, molte perplessità. Un locale aperto tutto l'anno, dedicato solo al prezioso fungo ipogeo, per antonomasia simbolo di prestigio e di prezzi altisonanti (soprattutto quello bianco).


Il sogno? I sommelier del tartufo

«E invece - ha detto durante l'incontro la stampa Cristiano - lentamente, con alcune incertezze nei mesi primaverili, il ristorante è diventato un punto di riferimento. Abbiamo iniziato un bel viaggio che negli ultimi cinque anni ci ha dato grandi soddisfazioni. Il mio sogno adesso è di creare dei sommelier del tartufo».

Sogno che probabilmente si concretizzerà con l'Accademia che ha il suo cuore pulsante in Toscana, in quel di Forcoli (Pi): «Dove la bellezza del nostro mondo viene esaltata dal terreno e dai boschi che non sono un bancomat, ma una scuola per trovare i gioielli bianchi e neri». Con l'Accademia si fanno esperienze teoriche, ma anche pratiche sul terreno grazie all'aiuto di cani super addestrati. Un corso di una mezza giornata per conoscere le basi e i principali segreti (quelli veri, i cercatori non li svelano mai, nemmeno sotto tortura) del tartufo bianco e del nero scorzone estivo. Importante è saperlo raccontare, a parole e in forma digitale o di immagine.

 


Tartufai da 4 generazioni

La famiglia Savini ha deciso di fare cultura e di far conoscere la caccia, la conservazione e il modo di cucinare il tartufo. Un master per svelare ogni aspetto di questo prelibato fungo ipogeo. I Savini sono tartufai da quattro generazioni, a partire dal 1920. Danno lavoro ad una trentina di persone e si appoggiano anche sui vari cavatori volontari sparsi in varie regioni del centro Nord.

Una curiosità, il tartufo dei record di 1,497 kg è stato trovato nel 2007, a Palaia (Pi), nei boschi vicini all'azienda. È classificato ancor oggi come il più costoso mai venduti all'asta. Il ricavato è stato devoluto in beneficenza.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024