Il tartufo racconta un messaggio d'amore, di pace e di autentica territorialità

L’ Accademia di Cristini laurea I Saggi del Tartufo. Dove nasce il tartufo vive meglio anche l'uomo e tutte le sue peculiarità portano a condividere un messaggio culturale, sensoriale e umano irripetibile.

26 ottobre 2021 | 11:04
di Giuseppe Cristini

Nasce il Collegio Accademico I Saggi del Tartufo: i migliori esperti e scienziati del tartufo. Nasce “La piattaforma tartufo, con un' Agenda di lavoro intenso che durerà negli anni”. Partendo dal bosco e da Madre terra, attraverso la competenza, la conoscenza di un grande gruppo di esperti mondiali, porteremo il tartufo sul piedistallo delle preziosità più amate al mondo.Partiremo con un tour nazionale e internazionale che racconterà al mondo la bellezza e l'unicità di un patrimonio italiano che è il tartufo tutto l'anno, in tutte le stagioni e in tutti i territori. Questo è il compito di Accademia del tartufo nel mondo, questo è il compito dei grandi maestri del tartufo che andremo ad insignire nelle prossime settimane, quale patrimonio culturale universale.

Il mondo del tartufo necessita di grandissima preparazione, competenza e sperimentazione, ci vuole la capacità di aver percepito le sensorialità e le sfumature del tartufo una eleganza raffinata che si perpetua e che farà raggiungere vertici di piacevolezza e di unicità, che solo i palati e le menti di gran classe riescono ad assurgere a classe gustativa infinita.

La ripresa dell'economia italiana riparte dal tartufo: dai grandi pregiati, bianco e nero per arrivare ai tartufi più democratici.

Vogliamo affascinare tutte le cucine e tutta la ristorazione italiana e mondiale e per questo parleremo al mondo, siamo partiti da Roma, per raccontare la stagione tartufigena 2021/2022, rassicurare il mondo che il tartufo italiano è il migliore al mondo e non ci fermeremo qui.Di tartufo se ne parla tanto commercialmente e poco culturalmente; tanti sono i millantatori inadeguati ad apprezzare i valori primordiali di un mondo meraviglioso e unico. C'è un patrimonio italiano da narrare universalmente e un messaggio di purezza da manifestare alla ristorazione.

Il movimento è in fermento e va creato un virgulto Accademico e professionale dove i commercianti fanno la loro parte e il mondo istituzionale ci mette la faccia. 

È pronto un Collegio Accademico dei migliori esperti e scienziati del tartufo che indichino le strategie vincenti per il futuro. Solo così salvaguarderemo il nostro patrimonio tartufigeno.

Visita: www.accademiadeltartufonelmondo.it

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024