La Dea Bendata Ciro Coccia delizia con le sue pizze

In tempi di accentuata numerica di mortalità infantile dei ristoranti e delle pizzerie, è già notizia poter convivialmente festeggiare il compimento del primo lustro di attività come fatto dalla pizzeria La Dea Bendata

04 dicembre 2018 | 18:05
di Vincenzo D’Antonio

Festa, soprattutto quando si constata con orgoglio, ma da presunzione esenti, che di cinque anni di acclarato e crescente successo si è trattato. Un locale bomboniera per quanto grazioso e piccino, ubicato sul lungomare di Pozzuoli, la bella città portuale dei Campi Flegrei, ben vicina a Napoli.



Nume, patron e prode pizzaiuolo, il bravissimo Ciro Coccia, a Pozzuoli approdato, è il caso di dirlo, dopo la pluridecennale esperienza acquisita a Napoli, nella zona popolare della Duchesca, presso il locale di famiglia.

Le ammirevoli e gradite caratteristiche delle pizze di Ciro Coccia sono in buona parte riconducibili alla digeribilità dell’impasto, con tempi di lievitazione tra le 24 e le 36 ore, ed all’utilizzo di materie prime, rigorosamente di stagione, da lui selezionate tra quelle di elevata qualità. Altro asset dell’offering, i fritti: così leggeri e così saporiti nel contempo: imperdibile, ad incipit di allegra serata, la sua Cornucopia i cui odorosi effluvi olfattivi propiziano al palato Crocché di patate, Arancini allo zafferano, Polpettine di zucca, patate e Provolone del monaco Dop.



In sintonia con il suo amico Luca Esposito, patron e chef de La Locanda del Testardo, nella limitrofa Bacoli, Ciro Coccia esita la pizza “La Locanda del Testardo” avente come ingredienti crema di broccoli, broccoli baresi, crudo di gamberi bianchi di Procida, provola, noci di Sorrento ed olio extravergine di oliva. Tra i cavalli di battaglia che hanno connotato il lustro vissuto e che fungono oramai da classici evergreen, anche le Montanarine fritte (Pomodoro San Marzano Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop, Grana Padano Dop, basilico ed olio extravergine di oliva), la Margherita Dop (Pomodoro San Marzano Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop, Parmigiano-Reggiano Dop 36 mesi, basilico, olio extravergine di oliva) e la Sogni di Latte. Memorabile anche la sua pizza spinaci, radicchio tardivo trevigiano e burrata pugliese.



Ciro vive responsabilmente il suo territorio di adozione e sono encomiabili, benché sottaciute per sua volontà, le iniziative benefiche attuate nel sociale. Ottime birre, ben servite; oculata scelta di ottimi vini campani. Professionale anche nei momenti di punta il servizio di sala. Prezzi di commovente onestà.

Per informazioni: www.pizzerialadeabendata.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024